Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Gaugino
Gaugino
Gaugino - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Supersimmetria
  • 2 Tipi di gaugini
    • 2.1 Fotino
    • 2.2 Gluino
    • 2.3 Gravitino
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Collegamenti esterni

Gaugino

  • Afrikaans
  • العربية
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • 日本語
  • 한국어
  • Македонски
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenščina
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.

I gaugini sono:

  • fotino, superpartner del fotone;
  • gluino, superpartner del gluone e porta la carica di colore;
  • wino, superpartner del bosone W;
  • zino, superpartner del bosone Z;
  • gravitino, superpartner del gravitone;
  • higgsino, superpartner del bosone di Higgs.

Finora tutte queste particelle sono state solamente ipotizzate. Al 2022, il Large Hadron Collider non li ha ancora osservati.

Supersimmetria

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supersimmetria.

Alcune coppie

Particella Spin Partner Spin
Gluone 1 Gluino 1 2 {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}} {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}}
Fotone 1 Fotino 1 2 {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}} {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}}
Bosone W 1 Wino 1 2 {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}} {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}}
Bosone Z 1 Zino 1 2 {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}} {\displaystyle {\tfrac {1}{2}}}
Gravitone 2 Gravitino 3 2 {\displaystyle {\tfrac {3}{2}}} {\displaystyle {\tfrac {3}{2}}}

Nella fisica delle particelle, la supersimmetria è una simmetria che trasforma particelle bosoniche (che possiedono spin intero) in particelle fermioniche (che hanno spin semi-intero) e viceversa. Infatti, in relazione ad una trasformazione di supersimmetria, ogni fermione ha un superpartner bosonico ed ogni bosone ha un superpartner fermionico. Le coppie sono state battezzate partner supersimmetrici, e le nuove particelle vengono chiamate appunto spartner, superpartner, o sparticelle. Più precisamente, il superpartner di una particella con spin s {\displaystyle s} {\displaystyle s} ha spin

s − 1 2 {\displaystyle s-{\frac {1}{2}}} {\displaystyle s-{\frac {1}{2}}}

alcuni esempi sono illustrati nella tabella. Nessuna di esse è stata fino ad ora individuata sperimentalmente, ma si spera che il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra possa assolvere a questo compito a partire dal 2009, data della sua messa in funzione. Per il momento esistono infatti prove esclusivamente indirette dell'esistenza della supersimmetria. Siccome i superpartners delle particelle del Modello Standard non sono ancora stati osservati, la supersimmetria, se esiste, deve necessariamente essere una simmetria rotta, così da permettere che i superpartners possano essere più pesanti delle corrispondenti particelle presenti nel Modello Standard.

Tipi di gaugini

[modifica | modifica wikitesto]

Fotino

[modifica | modifica wikitesto]

Il fotino è l'ipotetica superparticella fermionica del fotone. I fotini hanno numero leptonico 0, numero barionico 0, spin ½. Con una R-parità pari a −1 sono un possibile candidato per la materia oscura.

Gluino

[modifica | modifica wikitesto]

Il gluino è una particella ipotetica che corrisponderebbe al partner supersimmetrico del gluone. È un fermione di Majorana nella rappresentazione aggiunta di SU(3), in quanto tale ha otto possibili stati di colore e l'antiparticella del gluino coincide con il gluino stesso. Interagisce con le altre particelle del Modello Standard attraverso la forza forte.[1] Le attuali ricerche non sono riuscite a trovare evidenze circa l'esistenza del gluino, i limiti inferiori alla sua massa sono attorno ad 1 TeV, anche se dipendono dal preciso modello supersimmetrico preso in considerazione.[2]

Gravitino

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle teorie supersimmetriche di gravità, come la supergravità, il gravitino è il superpartner del gravitone. Si tratterebbe di un fermione di spin 3/2, e pertanto obbedisce alla equazione di Rarita-Schwinger.

Nell'ipotesi che il gravitino sia la particella supersimmetrica più leggera e che la R-parità sia conservata (o quasi conservata), allora la maggior parte delle particelle supersimmetriche o tutte le particelle supersimmetriche possono decadere nei loro partner di supersimmetria e in un gravitino. Questo darebbe luogo ai seguenti effetti:

  1. Il gravitino potrebbe contribuire alla maggior parte della materia oscura dell'universo.
  2. Tali decadimenti potrebbero essere osservati negli acceleratori di particelle futuri. Il rilevamento potrebbe essere effettuato così che una particella supersimmetrica neutra decada all'interno del rivelatore di particelle (cosa possibile solo per tempi di vita molto brevi) sia che una particella supersimmetrica carica sia fermata al di fuori del rivelatore (e questo sarebbe possibile anche nel caso di tempi di vita più lunghi).

L'altra particella candidata ad essere la particella supersimmetrica più leggera è il neutralino.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Don Lincoln, Supersymmetric glue: the search for gluinos, su CERN, cms.web.cern.ch, 3 luglio 2013. URL consultato il 18 novembre 2016.
  2. ^ O. Buchmueller, P. de Jong, SUPERSYMMETRY, PART II (EXPERIMENT) (PDF), su pdg.lbl.gov. URL consultato il 18 novembre 2016.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Junker G. Supersymmetric Methods in Quantum and Statistical Physics, Springer-Verlag (1996).
  • Kane G. L., Shifman M., The Supersymmetric World: The Beginnings of the Theory World Scientific, Singapore (2000). ISBN 981-02-4522-X.
  • Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999) ISBN 0-521-66000-9.
  • Wess, Julius, and Jonathan Bagger, Supersymmetry and Supergravity, Princeton University Press, Princeton, (1992). ISBN 0-691-02530-4.
  • Bennett GW, et al; Muon (g−2) Collaboration, Measurement of the negative muon anomalous magnetic moment to 0.7 ppm, in Physical Review Letters, vol. 92, n. 16, 2004, p. 161802, DOI:10.1103/PhysRevLett.92.161802, PMID 15169217.
  • (EN) F. Cooper, A. Khare, U. Sukhatme. Supersymmetry in Quantum Mechanics, Phys. Rep. 251 (1995) 267-85 (arXiv:hep-th/9405029).
  • (EN) D.V. Volkov, V.P. Akulov, Pisma Zh.Eksp.Teor.Fiz. 16 (1972) 621; Phys. Lett. B46 (1973) 109.
  • (EN) V.P. Akulov, D.V. Volkov, Teor.Mat.Fiz. 18 (1974) 39.
  • W. Rarita and J. Schwinger, On a Theory of Particles with Half-Integral Spin Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive. Phys. Rev. 60, 61 (1941).
  • S.Ferrara, Supersymmetry, Raccolta di articoli (North Holland and World Scientific) Vol. I-II, 1987
  • J. Schwarz, Superstrings - The first 15 years of Superstring Theory, Raccolta di articoli Vol. I-II World Scientific, 1985
  • M. Green, J. Schwarz, E. Witten, Superstring Theory, Cambridge Monographs in Mathematical Physics Vol. I-II, 1987

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bosone di gauge
  • Supercarica
  • Teoria delle stringhe
  • Teoria M
  • Gravità quantistica a loop
  • Supergravità
  • Gravità quantistica
  • Algebra supersimmetrica
  • R-simmetria
  • Teorema di Coleman–Mandula

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) A Supersymmetry Primer, S. Martin, 1999.
  • (EN) Introduction to Supersymmetry, Joseph D. Lykken, 1996.
  • (EN) An Introduction to Supersymmetry, Manuel Drees, 1996.
  • (EN) Introduction to Supersymmetry, Adel Bilal, 2001.
  • (EN) An Introduction to Global Supersymmetry, Philip Arygres, 2001.
  • (EN) Weak Scale Supersymmetry Archiviato il 4 dicembre 2012 in Archive.is., Howard Baer and Xerxes Tata, 2006.
  • (EN) Brookhaven National Laboratory (8 gennaio 2004). New g−2 measurement deviates further from Standard Model Archiviato il 26 gennaio 2017 in Internet Archive.
  • (EN) Fermi National Accelerator Laboratory (25 settembre 2006). Fermilab's CDF scientists have discovered the quick-change behavior of the B-sub-s meson.
V · D · M
Particelle in fisica
Elementari
Fermioni
QuarkUp · Down · Charm · Strange · Top · Bottom
LeptoniElettrone · Positrone · Muone · Antimuone · Tauone · Antitauone · Neutrino elettronico · Antineutrino elettronico · Neutrino muonico · Antineutrino muonico · Neutrino tauonico · Antineutrino tauonico
Bosoni
GaugeFotone · Gluone · Bosoni W e Z
ScalariBosone di Higgs
Ipotetiche
Sparticelle
GauginiGluino · Gravitino · Fotino
AltreAxino · Chargino · Higgsino · Neutralino · Sfermione · Bosino
AltreAssione · Dilatone · Gravitone · Monopolo magnetico · Majorone · Tachione · Bosoni X e Y · bosoni W' e Z' · Neutrino sterile · Preone · Fermione di Majorana
AltreGhost di Faddeev-Popov
Composte
Adroni
Barioni/ iperoniNucleone (Protone · Neutrone) · Barione delta · Barione lambda · Barione sigma · Barione Xi · Barione omega
Mesoni/ quarkoniPione · Mesone rho · Mesoni eta e eta primo · Mesone phi · Mesone omega · Mesone J/Psi · Mesone upsilon · Kaone · Mesone B · Mesone D
Adroni esoticiTetraquark · Pentaquark
Ipotetiche
Barioni esoticiEsaquark
Mesoni esoticiGlueball (Odderone) · Mesone theta · Mesone T
AltreMolecola mesonica · Pomerone
AltreNuclei atomici · Atomi · Atomi esotici (Positronio · Muonio · Tauonio · Pionio) · Atomolecole · Molecole · Superatomo
QuasiparticelleDroplettone · Eccitone · Fasone · Frattone · Fonone · Lacuna · Levitone · Magnone · Plasmarone · Plasmone · Polaritone · Polarone · Qualunquone · Rotone · Skyrmione · Skyrmione magnetico · Solitone · Solitone di Davydov · Spinone · Topolaritone
Cronologia della scoperta delle particelle
Controllo di autoritàGND (DE) 4444505-2
  Portale Fisica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di fisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaugino&oldid=141370835"
Categorie:
  • Meccanica quantistica
  • Supersimmetria
  • Particelle elementari ipotetiche
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro coautore
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Template Webarchive - collegamenti a archive.is
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ott 2024 alle 08:17.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022