Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Doppia_focalizzazione
Doppia_focalizzazione
Doppia focalizzazione - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geometrie
    • 1.1 Bainbridge-Jordan
    • 1.2 Mattauch-Herzog
    • 1.3 Nier-Johnson diretta
    • 1.4 Nier-Johnson inversa
    • 1.5 Hinterberger-Konig
    • 1.6 Takeshita
    • 1.7 Matsuda
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate

Doppia focalizzazione

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento spettrometria di massa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.

In spettrometria di massa la doppia focalizzazione è un analizzatore composto da un settore magnetico e un settore elettrostatico. Il settore elettrostatico forza gli ioni con lo stesso rapporto massa/carica, anche se con energia cinetica differente, ad assumere la stessa velocità. In questo modo gli ioni con ugual rapporto massa esatta/carica arriveranno al settore magnetico contemporaneamente e tramite esso, seguendo la stessa traiettoria, giungeranno al rivelatore nello stesso momento,senza subire ritardi, aumentando il potere risolutivo dell'analisi.

La risoluzione di uno strumento a doppia focalizzazione può arrivare fino a oltre 100.000 ed è in grado di analizzare ioni con m/z fino a 15.000 Th.

Geometrie

[modifica | modifica wikitesto]

Bainbridge-Jordan

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria di Bainbridge-Jordan consiste di un angolo di 127.30º ( π 2 r a d ) {\displaystyle \left({\frac {\pi }{\sqrt {2}}}rad\right)} {\displaystyle \left({\frac {\pi }{\sqrt {2}}}rad\right)} del settore elettrostatico senza un'iniziale distanza di deriva seguita da un angolo di 60º del settore magnetico con la stessa direzione di curvatura.

Mattauch-Herzog

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria di Mattauch-Herzog consiste di un angolo di 31.82º π / 4 2 r a d {\displaystyle \pi /4{\sqrt {2}}rad} {\displaystyle \pi /4{\sqrt {2}}rad} del settore elettrostatico, una distanza di deriva seguita da un angolo di 90º del settore magnetico con una direzione di curvatura opposta.[1]

Nier-Johnson diretta

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria di Nier-Johnson diretta, o semplicemente geometria di Nier-Johnson, consiste di un angolo di 90º del settore elettrostatico, una lunga distanza di deriva intermedia e un angolo di 60º del settore magnetico con la stessa direzione di curvatura.[2][3]

Nier-Johnson inversa

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria Nier-Johnson inversa è equivalente alla geometria di Nier-Johnson ma l'ordine dei settori elettrostatico e magnetico sono invertiti.

Hinterberger-Konig

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria Hinterberger-Konig consiste di un angolo di 42.43º del settore elettrostatico, una lunga distanza di deriva intermedia e un angolo di 130º del settore magnetico con la stessa direzione di curvatura.

Takeshita

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria di Takeshita consiste di un angolo di 54.43º del settore elettrostatico, una breve distanza di deriva, un secondo settore elettrostatico con la stessa direzione di curvatura seguito da un'altra distanza di deriva prima di un settore magnetico posto a 180º con direzione di curvatura opposta.

Matsuda

[modifica | modifica wikitesto]

La geometria di Matsuda consiste di un angolo di 85º del settore elettrostatico, un quadrupolo e un settore magnetico posto a 72.5º con la stessa direzione di curvatura.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Alfred Klemm, The theory of a mass-spectrograph with double focus independent of mass., in Zeitschrift fuer Naturforschung, vol. 1, 1946, pp. 137–41.
  2. ^ De Laeter, J. & Kurz, M. D., Alfred Nier and the sector field mass spectrometer, in Journal of Mass Spectrometry, 41(7), 2006, pp. 847–854.
  3. ^ Nier-Johnson geometry (PDF), su IUPAC Compendium of Chemical Terminology, IUPAC, 1997. URL consultato il 13 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
  4. ^ {{{CountryCode}}} {{{PublicationNumber}}} 

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Robert M. Silverstein, Francis X. Webster, David J. Kiemle, Identificazione spettrometrica di composti organici, 2ª ed., Milano, Casa Editrice Ambrosiana, giugno 2006, ISBN 88-408-1344-6.
  • Kenneth A. Rubinson, Judith F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, luglio 2002, ISBN 88-08-08959-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spettrometria di massa
  • Settore magnetico
  • Settore elettrostatico
V · D · M
Spettrometria di massa
SorgenteEI · CI · APCI · APPI · ESI · TSI · FAB · FD · LD · TI · PD · MALDI (GALDI, SALDI, DIOS, SEND, SELDI) · SIMS (DSIMS, SSIMS, FABSSIMS, LSIMS) · ICP (LA-ICP) · DCP · SSMS · GD · SNMS · RIMS · DESI · SPESI · DART
Tecniche di frammentazioneCID · IRMPD · ECD ·ETD
AnalizzatoreQuadrupolo · Trappola ionica quadrupolare · Settore magnetico · Doppia focalizzazione · TOF · FT-ICR · Orbitrap
RivelatoreElettromoltiplicatore (Dinodi discreti, Dinodo continuo (MCP, CEP)) · Coppa di Faraday · Rivelatore Daly · Rivelatore multiplo
Interfacce GC non ionizzantiOpen split · Jet separation · Separatore a permeazione
Interfacce LC non ionizzantiDLI · Cinghia mobile · PB · CF-FAB
Interfacce CEInterfaccia a giunzione liquida · Interfaccia coassiale · Interfaccia senza make-up
AccoppiamentiDEMS · MSn · Cromatografia (GC-MS, LC-MS (HPLC-MS, TLC-MS) ) · CE-MS · IMS-MS
Tecniche particolariMIKES · IMS · AMS · IRMS
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Doppia_focalizzazione&oldid=106454309"
Categoria:
  • Spettrometria di massa
Categorie nascoste:
  • Stub - spettrometria di massa
  • Voci con modulo citazione e parametro coautori
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 lug 2019 alle 00:25.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022