Indice
Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade
Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.
- Durata del programma: dal 18 al 29 agosto 2004
- Nazioni partecipanti: 196
- Numero di atleti iscritti: 1995, di cui 1079 uomini e 916 donne
- Sedi delle gare:
- Stadio Olimpico di Atene per le gare su pista,
- Antico Stadio di Olimpia per le gare di marcia e del getto del peso,
- Stadio Kallimarmaro di Atene per l'arrivo della maratona.
- Nell'atletica maschile: 1 nuovo record mondiale, 4 nuovi record olimpici
- Nell'atletica femminile: 1 nuovo record mondiale, 5 nuovi record olimpici
Partecipazione
[modifica | modifica wikitesto]Ad Atene sono presenti nelle gare di atletica leggera 196 nazioni, il numero più alto raggiunto finora.
Le squadre più numerose sono quelle dei seguenti Paesi:
- Stati Uniti (116)
- Russia (115)
- Germania (71)
- Grecia (56)
- Spagna (56)
- Francia (55)
- Gran Bretagna (54)
- Cina (52)
- Ucraina (50)
- Polonia (45)
- Australia (42)
- Bielorussia (41)
- Giamaica (41)
- Marocco (22)
- Canada (21)
- Kazakistan (21)
- Algeria (20)
- Paesi Bassi (20)
- Bulgaria (19)
- Corea del Sud (18)
- India (17)
- Nigeria (17)
- Bahamas (16)
- Trinidad e Tobago (14)
- Nuova Zelanda (13)
- Turchia (13)
I seguenti Paesi si qualificano in tutte e quattro le staffette: Stati Uniti, Russia, Germania, Giamaica e Nigeria.
Sono tre i Paesi che partecipano per la prima volta:
Programma delle gare
[modifica | modifica wikitesto]- 18 agosto
- Qualificazioni e finale getto del peso donne
- Qualificazioni e finale getto del peso uomini
- 20 agosto
- Marcia 20 km uomini e cerimonia di premiazione
- Qualificazioni lancio del martello uomini
- Heptathlon: 100 m ostacoli, salto in alto, getto del peso, 200 m
- Qualificazioni salto triplo uomini
- Primo e secondo turno 100 m donne
- Primo turno 1.500 m uomini
- Qualificazioni salto in alto uomini
- Cerimonia di premiazione getto del peso donne
- Primo turno 400 m uomini
- Qualificazioni lancio del disco donne
- Cerimonia di premiazione getto del peso uomini
- Primo turno 800 m donne
- Finale 10.000 m uomini
- Primo turno 5.000 m donne
- 21 agosto
- Qualificazioni lancio del disco uomini
- Primo turno 400 m ostacoli donne
- Primo turno 400 m donne
- Heptathlon: salto in lungo, tiro del giavellotto, 800 m
- Primo e secondo turno 100 m uomini
- Qualificazioni salto con l'asta donne
- Semifinali e finale 100 m donne
- Qualificazioni salto triplo donne
- Semifinali 800 m domme
- Finale lancio del disco donne
- Semifinali 400 m uomini
- Primo turno 3.000 m siepi uomini
- 22 agosto
- Maratona donne
- Finale salto in alto uomini
- Primo e secondo turno 100 m ostacoli donne
- Finale salto triplo uomini
- 1.500 m uomini sedia a rotelle T53 e T54 (Evento dimostrativo dei giochi paralimpici)
- 800 m donne sedia a rotelle T53 e T54 (Evento dimostrativo dei giochi paralimpici)
- Semifinali e finale 100 m uomini
- Finale lancio del martello uomini
- Semifinali 400 m ostacoli donne
- Semifinali 1.500 m uomini
- Semifinali 400 m donne
- 23 agosto
- Marcia 20 km donne
- Qualificazioni lancio del martello donne
- Decathlon: 100 m, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 400 m
- Primo e secondo turno 200 m donne
- Finale salto triplo donne
- Semifinali 100 m ostacoli donne
- Primo turno 400 m ostacoli uomini
- Finale lancio del disco uomini
- Finale 800 m donne
- Finale 400 m uomini
- Finale 5.000 m donne
- 24 agosto
- Decathlon: 110 m ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, tiro del giavellotto, 1.500 m
- Primo turno 110 m ostacoli uomini
- Primo e secondo turno 200 m uomini
- Qualificazioni salto in lungo uomini
- Primo turno 1.500 m donne
- Finale salto con l'asta donne
- Semifinali 400 m ostacoli uomini
- Finale 3.000 m siepi uomini
- Semifinali 200 m domme
- Finale 100 m ostacoli donne
- Finale 400 m donne
- Finale 1.500 m uomini
- 25 agosto
- Qualificazioni tiro del giavellotto donne
- Qualificazioni salto con l'asta uomini
- Primo turno 5.000 m uomini
- Primo turno 800 m donne
- Qualificazioni salto in lungo donne
- Finale 400 m ostacoli donne
- Finale lancio del martello donne
- Secondo turno 110 m ostacoli uomini
- Semifinali 200 m uomini
- Finale 200 m donne
- 26 agosto
- Qualificazioni salto in alto donne
- Finale salto in lungo uomini
- Qualificazioni tiro del giavellotto uomini
- Semifinali 1.500 m donne
- Semifinali 110 m ostacoli uomini
- Semifinali 800 m uomini
- Primo turno staffetta 4x100 donne
- Finale 400 m ostacoli uomini
- Finale 200 m uomini
- 27 agosto
- Marcia 50 km uomini
- Finale salto con l'asta uomini
- Finale salto in lungo donne
- Primo turno staffetta 4x100 m uomini
- Primo turno staffetta 4x400 m donne
- Finale tiro del giavellotto donne
- Primo turno staffetta 4x400 m uomini
- Finale 110 m ostacoli uomini
- Finale 10.000 m donne
- Finale staffetta 4x100 m donne
- 28 agosto
- Finale salto in alto donne
- Finale 1.500 m donne
- Finale tiro del giavellotto uomini
- Finale 800 m uomini
- Finale 5.000 m uomini
- Finale staffetta 4x100 m uomini
- Finale staffetta 4x400 m donne
- Finale staffetta 4x400 m uomini
- 29 agosto
- Maratona uomini
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Qualificazioni | Finali |
Il punto tecnico
[modifica | modifica wikitesto]Viene decisa una drastica riduzione del numero di squadre ammesse alle staffette. Se fino alle precedenti edizioni partecipavano di norma 36-40 squadre, dall'edizione ateniese il numero di nazionali ammesso è fissato a 16. Il Paese ospitante non ha più il diritto di portare in gara la propria nazionale.
Confronto con la precedente edizione
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno vinto almeno un oro sono state 22 (21 a Sydney), mentre le bandiere salite sul podio sono state in tutto 40 (diminuite rispetto alle 44 di Sydney). Gli Stati Uniti rimangono saldamente al primo posto del medagliere, anche se vincono 5 medaglie in meno, di cui 2 d'oro. Gli altri due Paesi americani che figurano ai primi posti sono Cuba e Giamaica, entrambi con due ori, entrambi ottenuti in ambito femminile. Entrambe le isole, per finire, vincono 5 medaglie in totale. Nell'edizione precedente invece la Giamaica non aveva vinto nessun oro (contro i due di Cuba).
La Russia ritorna ad essere la più grande potenza europea: 20 medaglie, rispetto alle 12 di Sydney. Al secondo posto in Europa ci sono, distanziatissimi, i greci padroni di casa con 5 medaglie. Gli altri paesi europei vivono sugli exploit dei singoli: fortunato il Regno Unito che porta a casa tre ori su quattro medaglie, ancora di più la Svezia con tre ori su tre medaglie vinte. La Polonia vince un titolo: i quattro ori di Sydney sono un ricordo. Fa meglio l'Italia con due titoli su tre medaglie vinte. La Germania invece non vince nessun oro: è la prima volta dal 1956 che nessun tedesco sale sul gradino più alto del podio.
L'Africa domina ancora nelle gare maschili su pista dai 1500 metri in su: Marocco, Etiopia e Kenya si spartiscono 4 titoli. L'Etiopia vince i 5.000 femminili e sfiora il successo nei 10.000 metri.
Nei concorsi, europei ed americani non hanno praticamente rivali. In campo maschile l'unica eccezione è il martello (al Giappone); mentre in campo femminile è il salto triplo (al Camerun). A Sydney, invece, tutti i concorsi erano stati vinti da europei o americani.
Il Camerun e la Repubblica Dominicana hanno vinto il loro primo oro; l'Eritrea ha conquistato la sua prima medaglia.
Tabella a punti
[modifica | modifica wikitesto]La classifica a punti si ottiene assegnando 8 punti al primo, 7 al secondo, e così via fino ad 1 punto all'ottavo classificato.
Questa speciale classifica vede gli USA al primo posto con 237,5 punti (185 a Sydney), davanti alla Russia con 192 (132), terza la sorprendente Giamaica con 78 (68), seguita dall'Etiopia con 72 (83).
La nazione che è cresciuta di più è stata la Russia (+60); mentre la Germania, con 44 punti è quella che ha deluso di più (100 a Sydney).
Lotta al doping
[modifica | modifica wikitesto]Purtroppo il doping è comparso anche ad Atene, ma il fatto che i colpevoli siano stati subito identificati e poi squalificati getta una speranza sulla vittoria contro questa piaga dello sport.
Ben tre neocampioni olimpici, Robert Fazekas (disco), Adrian Annus (martello) e Irina Korzhanenko (peso), sono stati scoperti e detronizzati solo pochi giorni dopo essere saliti sul podio.
Risultati delle gare
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 9 | 11 | 5 | 25 |
2 | Russia | 6 | 7 | 6 | 19 |
3 | Gran Bretagna | 3 | 0 | 1 | 4 |
4 | Svezia | 3 | 0 | 0 | 3 |
5 | Etiopia | 2 | 3 | 2 | 7 |
6 | Grecia | 2 | 2 | 1 | 5 |
7 | Giamaica | 2 | 1 | 2 | 5 |
Cuba | 2 | 1 | 2 | 5 | |
9 | Marocco | 2 | 1 | 0 | 3 |
10 | Italia | 2 | 0 | 1 | 3 |
11 | Giappone | 2 | 0 | 0 | 2 |
Cina | 2 | 0 | 0 | 2 | |
13 | Kenya | 1 | 4 | 2 | 7 |
14 | Lituania | 1 | 1 | 0 | 2 |
15 | Rep. Ceca | 1 | 0 | 2 | 3 |
16 | Bahamas | 1 | 0 | 1 | 2 |
Polonia | 1 | 0 | 1 | 2 | |
18 | Bielorussia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Camerun | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Rep. Dominicana | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
22 | Romania | 0 | 2 | 1 | 3 |
23 | Germania | 0 | 2 | 0 | 2 |
Sudafrica | 0 | 2 | 0 | 2 | |
25 | Australia | 0 | 1 | 2 | 3 |
Spagna | 0 | 1 | 2 | 3 | |
Ucraina | 0 | 1 | 2 | 3 | |
28 | Danimarca | 0 | 1 | 1 | 2 |
Portogallo | 0 | 1 | 1 | 2 | |
30 | Ungheria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Lettonia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Messico | 0 | 1 | 0 | 1 | |
33 | Francia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Nigeria | 0 | 0 | 2 | 2 | |
35 | Brasile | 0 | 0 | 1 | 1 |
Estonia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Slovenia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Eritrea | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Kazakistan | 0 | 0 | 1 | 1 |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Peter Matthews (a cura di), Athletics 2005: The International Track and Field Annual, SportsBooks, Londra 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade