Luqman (sura)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura XXXI)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luqman è la trentunesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 34 versetti. Prende il nome da Luqman, un saggio biblico considerato un sapiente che ha ricevuto saggezza da Dio.

L'Insegnamento di Luqman

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-6: La sura inizia con l'elogio di Allah, il Creatore dell'universo, e menziona le scritture inviate come guida per l'umanità. Viene introdotto Luqman come esempio di saggezza e devozione, che ha impartito insegnamenti al suo figlio, esortandolo a servire solo Allah e ad evitare l'idolatria.

La Saggezza e l'Onore dei Genitori

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 13-19: Viene enfatizzata l'importanza di rispettare e onorare i genitori, con particolare attenzione all'attenzione materna. Si sottolinea che il ringraziamento e la riconoscenza verso i genitori sono parte dell'adorazione di Allah.

Invito alla Guida Divina

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 20-27: Viene esortato a riflettere sulla creazione di Allah e a seguire la guida divina, evitando l'associazione di idoli e l'inganno di Satana. Si invita a vivere una vita di giustizia e a evitare l'orgoglio e la vanità.

Il Giorno del Giudizio

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 28-34: Si parla del Giorno del Giudizio, quando ogni anima sarà giudicata per le sue azioni. Si avverte dell'inutilità del pentimento dopo la morte e dell'importanza di pentirsi sinceramente prima che sia troppo tardi.

La Sura Luqman offre preziosi insegnamenti morali e spirituali, con un'attenzione particolare alla saggezza, al rispetto filiale e alla devozione verso Allah. Attraverso l'esempio di Luqman e dei suoi insegnamenti, la sura invita i credenti a vivere una vita di virtù, ad evitare l'idolatria e l'orgoglio, e a riflettere sulla grandezza e sulla sapienza di Allah manifestata nella creazione.

Inoltre, la sura mette in guardia sulle conseguenze delle azioni umane nel Giorno del Giudizio, sottolineando l'importanza di pentirsi sinceramente e di seguire la guida divina nella vita terrena. La Sura Luqman continua a essere un'importante fonte di ispirazione e guida per i musulmani nel loro cammino spirituale e morale.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN205795936 · LCCN (ENn79128250 · GND (DE4722586-5 · J9U (ENHE987008877347405171
  Portale Islam: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Islam