Al-Jathiyah

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura XLV)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Al-Jathiyah (Il Ginocchio Piegato) è la quarantacinquesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 37 versetti. Il nome "Al-Jathiyah" si riferisce al primo verso, in cui viene menzionata la prostrazione o il ginocchio piegato in adorazione. Questa sura tratta vari argomenti, inclusi la risurrezione, il monoteismo, la riflessione sulla creazione e l'invito alla fede.

Introduzione e Avvertimento sulla Risurrezione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-6: La sura inizia con una dichiarazione sulla divinità di Allah e avverte gli increduli sulla realtà della risurrezione. Si sottolinea che il Giorno del Giudizio non è lontano e che ogni anima sarà ripagata per ciò che ha fatto.

Creazione e Segni di Allah

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 7-12: Viene esaltata la creazione dei cieli e della terra come segno del potere e della sapienza di Allah. Si invita gli uomini a riflettere sulla creazione come prova dell'esistenza e dell'unicità di Allah.

Invito alla Fede e al Monoteismo

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 13-15: Si invita alla fede e al monoteismo, esortando gli uomini ad adorare solo Allah e a seguire la via retta. Viene sottolineata l'importanza di credere nel messaggio divino e di evitare l'idolatria.

Confronto tra la Guida e l'Errore

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 16-20: Viene descritta la differenza tra coloro che seguono la guida divina e coloro che si allontanano da essa. Si avverte che coloro che rifiutano il messaggio di Allah saranno condannati e non avranno alcun alleato o protettore.

Dialogo tra Credenti e Miscredenti

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 21-25: Si descrive un dialogo tra i credenti e i miscredenti riguardo alla realtà della risurrezione e alla loro sorte nell'aldilà. I credenti esaltano la bontà di Allah e la loro fede in Lui, mentre i miscredenti rifiutano di credere e chiedono segni.

Invito alla Riflessione e alla Fede

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 26-37: Viene ribadito l'invito alla riflessione sulla creazione come prova dell'esistenza di Allah. Si esalta la bontà e la misericordia di Allah verso coloro che credono e si pentono. Viene esortato a seguire la via retta e ad adorare solo Allah.

La Sura Al-Jathiyah offre un avvertimento chiaro sulla risurrezione e il Giorno del Giudizio, invitando alla riflessione sulla creazione come prova dell'esistenza di Allah. Attraverso il confronto tra credenti e miscredenti, viene evidenziata la differenza tra coloro che seguono la guida divina e coloro che la rifiutano.

Inoltre, la sura ribadisce l'importanza della fede nel messaggio divino e del monoteismo, invitando gli uomini a adorare solo Allah e a seguire la via retta. È un richiamo alla riflessione, al pentimento e alla conversione verso la verità rivelata.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN255360688 · LCCN (ENn2012047883 · J9U (ENHE987008877331005171
  Portale Islam: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Islam