Al-Fajr

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura LXXXIX)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Al-Fajr (L'Alba) è l'ottantanovesima Sura del Corano, una sura mecccana composta da 30 versetti. Questa sura tratta principalmente delle civiltà passate e delle loro conseguenze, sottolineando l'importanza della fede, della giustizia e della gratitudine. Dopo questa sura - la decima ricevuta - le rivelazioni di Allah a Maometto subirono un'interruzione e ripresero tempo dopo con la sura XCIII.

Giuramento Divino

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-4: La sura si apre con un giuramento divino sull'alba e sulle dieci notti, simboli di pace e sicurezza.

La Caduta delle Civiltà Passate

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 5-14: Viene narrata la storia delle civiltà passate, come i Banu 'Ad, la città di Iram delle Colonne e il popolo dei Thamudeni che hanno trasgredito contro Dio e sono stati puniti con la distruzione.

L'Invito alla Riflessione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 15-20: Gli ascoltatori sono invitati a riflettere sulla caduta delle civiltà passate e sulle loro conseguenze, e a imparare dalla storia per evitare di commettere gli stessi errori.

La Responsabilità Individuale

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 21-30: Viene sottolineata l'importanza della fede, della giustizia e della gratitudine, e la responsabilità individuale di fronte a Dio nel rispettare i suoi comandamenti e mantenere gli impegni presi.

La Sura Al-Fajr è importante perché tramite la storia delle civiltà passate, sottolinea l'importanza della fede, della giustizia e della gratitudine, invitando gli ascoltatori a riflettere sulla caduta delle civiltà e sulle loro conseguenze. Essa invita gli individui a imparare dagli errori del passato e a seguire una via di virtù e devozione a Dio. Inoltre, la sura sottolinea la responsabilità individuale di fronte a Dio nel rispettare i suoi comandamenti e mantenere gli impegni presi, incoraggiando gli ascoltatori a vivere una vita retta e virtuosa. La sura è quindi significativa per la sua testimonianza della grandezza divina e dell'importanza della moralità e della spiritualità nella vita umana.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN4778159477690527990004 · GND (DE4383658-6
  Portale Islam: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Islam