Al-Mursalat

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura LXXVII)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Al-Mursalat (Le Emissarie) è la settantasettesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 50 versetti. Questa sura è caratterizzata da un linguaggio vivido e potente che descrive il Giorno del Giudizio e gli eventi che lo precederanno.

L'Introduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-3: L'apertura della sura presenta un'imponente immagine degli angeli che sono stati inviati come emissari.

Il Giorno del Giudizio

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 4-5: Viene descritto il Giorno del Giudizio come un giorno terribile e spaventoso, quando la terra tremerà violentemente.

La Creazione e il Destino degli Umani

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 6-7: Si parla della creazione dell'uomo dallo sperma e del suo destino eterno.

L'Avvertimento ai Miscredenti

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 8-15: Gli increduli sono ammoniti riguardo alla punizione che li attende nel Giorno del Giudizio e la loro negligenza nei confronti dei segni di Allah.

La Ricompensa per i Giusti

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 16-18: Viene descritta la ricompensa per i giusti nel Giorno del Giudizio, quando saranno al sicuro dai terrori e saranno felici nei giardini del Paradiso.

L'Esempio dei Popoli Precedenti

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 19-24: Viene citato l'esempio dei popoli precedenti che hanno respinto i loro profeti e sono stati distrutti per la loro incredulità.

Il Potere di Allah

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 25-50: La sura si conclude sottolineando il potere di Allah nella creazione e nel controllo di tutto ciò che esiste.

La Sura Al-Mursalat è importante perché offre una descrizione dettagliata del Giorno del Giudizio e degli eventi che lo precederanno. Essa ammonisce gli increduli riguardo alla punizione che li attende per la loro negligenza nei confronti dei segni di Allah e conforta i giusti con la promessa di ricompensa nel Paradiso. Inoltre, essa sottolinea il potere di Allah nella creazione e nel controllo di tutto ciò che esiste, invitando gli ascoltatori a riflettere sulla grandezza e sulla misericordia di Dio. La sura è quindi significativa per la sua testimonianza della giustizia divina e della responsabilità umana di fronte alla vita dopo la morte.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN8486159477860427990001
  Portale Islam: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Islam