Ar-Rahman

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sura LV)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ar-Rahman (Il Misericordioso) è la cinquantacinquesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 78 versetti. Il nome della sura si riferisce a uno degli attributi divini, "Ar-Rahman", che significa "Il Misericordioso". Questa sura è nota per la sua struttura retorica ripetitiva e melodica e tratta principalmente dei segni della creazione di Allah e della Sua misericordia nei confronti dell'umanità.

L'Invito a Riflettere sui Doni di Allah

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 1-6: La sura inizia con un invito a riflettere sui doni di Allah, inclusa la creazione dell'uomo, il Corano e la misericordia divina.

I Segni della Creazione

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 7-45: Si descrivono i segni della creazione di Allah, inclusi il cielo, la terra, il sole, la luna e le stelle. Viene ribadita la grandezza e la maestosità di Allah come Creatore e Provvidenza.

La Promessa del Giorno del Giudizio

[modifica | modifica wikitesto]

Versetti 46-78: Viene descritto il Giorno del Giudizio e la ricompensa per i credenti e la punizione per gli increduli. Si esalta la misericordia di Allah nei confronti dei credenti e si avverte che gli increduli saranno sottoposti a una punizione terribile per la loro negazione della verità.

La Sura Ar-Rahman offre un'eloquente descrizione dei doni di Allah e dei segni della Sua misericordia attraverso la creazione. La ripetizione del refrain "Quale dei doni del vostro Signore voi negherete?" serve a sottolineare l'ingratitudine dell'umanità verso Allah nonostante i Suoi molteplici benefici. La sura invita alla riflessione sui segni della creazione e sull'importanza della riconoscenza e della sottomissione a Allah.

Inoltre, la sura ricorda il Giorno del Giudizio, ribadendo la promessa di ricompensa per i credenti e di punizione per gli increduli. È un richiamo alla fede, alla compassione e alla giustizia divina, invitando l'umanità a riflettere sul proprio destino e a prepararsi per l'aldilà.

  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015, ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collana Le Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005 [1967], ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN199581868 · LCCN (ENn93031987 · GND (DE7739976-6 · BNF (FRcb17837499t (data) · J9U (ENHE987008877326505171
  Portale Islam: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Islam