Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Non siamo più bambini - Teknopedia
Non siamo più bambini - Teknopedia
Non siamo più bambini
Titolo originaleYoung People
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1940
Durata79 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, musicale
RegiaAllan Dwan
SoggettoEdwin Blum, Don Ettlinger
SceneggiaturaEdwin Blum, Don Ettlinger, Hilary Lynn
ProduttoreHarry Joe Brown
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaEdward Cronjager, Arthur C. Miller
MontaggioJames B. Clark
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaRichard Day, Rudolph Sternad (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiGwen Wakeling
Interpreti e personaggi
  • Shirley Temple: Wendy
  • Jack Oakie: Joe Ballantine
  • Charlotte Greenwood: Kit Ballantine
  • Arleen Whelan: Judith
  • George Montgomery: Mike Shea
  • Kathleen Howard: Hester Appleby
  • Minor Watson: Dakin
  • Frank Swann: Fred Willard
  • Frank Sully: Jeb
  • Mae Marsh: Maria Liggett
  • Sarah Edwards: Mrs. Stinchfield
  • Irving Bacon: Otis
  • Charles Halton: moderatore
  • Arthur Aylesworth: portiere
  • Olin Howland: capostazione
  • Billy Wayne: direttore artistico
  • Harry Tyler: Dave
  • Darryl Hickman: Tommy
  • Shirley Mills: Mary Ann
  • Diane Fisher: Susie
  • Robert J. Anderson: Jerry Dakin
  • Mickey Daniels: spettatore
  • Robert Shaw
  • Ted North: Eddie
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale:
  • Miranda Bonansea: Wendy

Ridoppiaggio:

  • Barbara De Bortoli: Wendy

Non siamo più bambini (Young People) è un film del 1940 diretto da Allan Dwan.

È una commedia drammatica statunitense a sfondo musicale con Shirley Temple, Jack Oakie e Charlotte Greenwood, ed è l'ultimo film interpretato dalla Temple nella sua fase di bambina prodigio.

Indice

  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Colonna sonora
  • 4 Distribuzione
  • 5 Critica
  • 6 Promozione
  • 7 Note
  • 8 Collegamenti esterni

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Una coppia di attori di vaudeville adottano una trovatella figlia di loro colleghi. I tre costituiscono un trio di successo, ma , per dare un futuro alla figlia adottiva, i due coniugi decidono di ritirarsi in una casa di campagna ereditata dalla ragazza.

Nella cittadina di provincia dove giungono, inizialmente, malgrado i tentativi di socializzare , i tre vengono bruscamente emarginati, ma quando il capofamiglia salva alcuni ragazzi durante un uragano, le cose si mettono per il meglio con inevitabile lieto fine.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film, diretto da Allan Dwan su una sceneggiatura di Edwin Blum, Don Ettlinger e Hilary Lynn (quest'ultima non accreditata) e un soggetto degli stessi Blum e Ettlinger, fu prodotto da Harry Joe Brown[1] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, California,[3] dal 15 marzo 1940. Il titolo di lavorazione fu The Come Back.[4]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fifth Avenue (1940) - musica di Harry Warren, parole di Mack Gordon, cantata e ballata da Shirley Temple, Jack Oakie e Charlotte Greenwood
  • I Wouldn't Take A Million (1940) - musica di Harry Warren, parole di Mack Gordon, cantata da Jack Oakie
  • The Mason-Dixon Line (1940) - musica di Harry Warren, parole di Mack Gordon, cantata e ballata da Jack Oakie e Charlotte Greenwood
  • Tra-La-La-La (1940) - musica di Harry Warren, parole di Mack Gordon, cantata e ballata da Shirley Temple, Jack Oakie e Charlotte Greenwood
  • Young People (1940) - musica di Harry Warren, parole di Mack Gordon, cantata e ballata da Shirley Temple
  • On the Beach at Waikiki (1915) - musica di Henry Kailimai, parole di G.H. Stover, cantata da Jack Oakie e Charlotte Greenwood, ballata da Shirley Temple
  • Baby Take a Bow (1934) - musica di Lew Brown, Jay Gorney, parole di Lew Brown, cantata da Jack Oakie e Charlotte Greenwood, e da Jack Oakie
  • Flow Gently, Sweet Afton - tradizionale
  • The Japanese Sandman (1920) - musica di Richard A. Whiting
  • Auld Lang Syne - tradizionale
  • The Farmer in the Dell - tradizionale
  • Turkey in the Straw - tradizionale

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito con il titolo Young People negli Stati Uniti dal 30 agosto 1940[5] (première a New York il 24 agosto[4]) al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Finlandia il 16 marzo 1941 (Tanssi, Shirley, tanssi)
  • in Portogallo il 9 aprile 1941 (Gente Nova)
  • in Svezia il 6 novembre 1942 (Unga människor)
  • in Italia (Non siamo più bambini)
  • in Brasile (Mocidade)
  • in Grecia (Rodini zoi)

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Morandini il film è una "commedia in musica, deboluccia e garbata".[6] Secondo Leonard Maltin il film è una "debole commedia musicale, uno degli ultimi e minori film della Temple".[7]

Promozione

[modifica | modifica wikitesto]

La tagline è: FUN and songs! Fun AND songs! Fun and SONGS!...DANCES TOO!.[8]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 23 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  5. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 23 giugno 2013.
  7. ^ L. Maltin, Guida ai film 2007[collegamento interrotto], Dalai editore, 2006, p. 1295, ISBN 978-88-6018-152-7. URL consultato il 23 giugno 2013.
  8. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Non siamo più bambini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Non siamo più bambini, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Non_siamo_più_bambini&oldid=136898009"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022