Tra i paesi del Nord Africa, la viticoltura del Marocco è considerata quella con il miglior potenziale naturale per la produzione di vini di qualità. Questo grazie alle alte montagne e all'influenza rinfrescante dell'Oceano Atlantico, fattori che compensano il rischio di avere vigneti troppo caldi. Importatore di vino in epoca coloniale tra il 1912 e il 1955, l'industria vinicola marocchina sta vivendo una rinascita e un'espansione dagli anni '90 grazie all'afflusso di investimenti esteri.[1][2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si ritiene che la viticoltura nella regione del Marocco odierno sia stata introdotta dai coloni fenici, e si è definitivamente affermata nell'era dell'antica Roma. La viticoltura su larga scala fu introdotta in Marocco dai coloni francesi, proprio come nel vicino paese dell'Algeria. Tuttavia, le quantità di vino marocchino prodotte non furono mai nemmeno lontanamente paragonabili a quelle del vino algerino. Al momento dell'indipendenza del Paese nel 1955, erano presenti 55.000 ettari di vigneti. Sebbene gran parte dell'esperienza francese se ne andò con l'indipendenza del Marocco, il commercio del vino continuò a essere significativo negli anni '60, fino a quando la CEE introdusse delle quote nel 1967, che portarono a una significativa riduzione delle precedenti esportazioni verso i Paesi della CEE. A causa di una combinazione di accesso limitato al mercato tradizionale e concorrenza dovuta alla sovrapproduzione in altri Paesi del Mediterraneo, gran parte della produzione di vino divenne antieconomica e una porzione significativa dei vigneti del Marocco fu estirpata e sostituita con altre colture. Nel periodo 1973-1984, la stragrande maggioranza dei vigneti fu inoltre rilevata dallo Stato marocchino. Lo Stato introdusse misure come prezzi fissi per l'uva, indipendentemente dalla qualità, che non erano compatibili con il recupero della competitività, e in generale gestì i suoi vigneti in modo pessimo. All'inizio degli anni '90, c'erano 40.000 ettari di vigneti in Marocco, di cui 13.000 ettari erano piantati con viti per la produzione di vino (piuttosto che per la produzione di uva da tavola o uvetta), e di questi vigneti, più della metà aveva viti vecchie o malate con una bassa produttività.[1]
Negli anni '90, durante il regno di Hassan II del Marocco, la produzione di vino marocchino iniziò a migliorare grazie agli investimenti e alle competenze estere (principalmente francesi). Ciò è stato ottenuto offrendo alle aziende vinicole straniere la possibilità di affittare a lungo termine vigneti dalla società agricola statale SODEA. Diverse grandi aziende vinicole con sede a Bordeaux, tra cui Groupe Castel, William Pitters e Taillan, hanno stipulato tali partnership che hanno contribuito con successo alla rinascita dell'industria vinicola marocchina. Ad esempio, il marchio Castel Boulaouane era il vino straniero più venduto in Francia nel 2005 [3], e la superficie del vigneto si era espansa a 50.000 ettari all'inizio degli anni 2000 [1] . Successivamente, alcuni piccoli investitori, più orientati verso vini di alta qualità rispetto al mercato dei grandi volumi, hanno seguito l'esempio.[2]
Produzione e consumo
[modifica | modifica wikitesto]La produzione di vino raggiunse il suo apice sotto l'occupazione francese con una produzione di oltre 3 milioni di ettolitri negli anni '50.[4] Dopo un forte declino all'indomani dell'indipendenza di questa nazione a maggioranza musulmana, l'interesse e la produzione hanno iniziato a riprendersi e ad aumentare nuovamente, attestandosi intorno ai 400.000 ettolitri nel 2013. Così, il Marocco è diventato il secondo maggior produttore di vino nel mondo arabo, dopo l'Algeria.[4] L'industria vitivinicola dà lavoro a circa 20.000 persone. La maggior parte del vino viene consumata all'interno del Paese, ma i vini di migliore qualità vengono anche esportati, principalmente verso la Francia.
La legge marocchina non vieta la produzione di birra e alcolici, ma solo la loro vendita ai clienti musulmani. Il vino si può acquistare nei supermercati e in alcuni ristoranti, spesso frequentati da turisti e visitatori. L'alcool non è generalmente disponibile durante le festività islamiche, incluso il Ramadan, tranne che in alcuni punti vendita rivolti principalmente ai non musulmani.[4]
Vitigni e vini
[modifica | modifica wikitesto]Il vino rosso domina nettamente la produzione, superando il 75%.[1] I vini rosati e i vin gris rappresentano quasi il 20%, mentre il vino bianco si attesta solo intorno al 3% a partire dal 2005.[1]
I vitigni rossi tradizionali coltivati in Marocco sono il Carignan (un tempo dominante), il Cinsault (quasi il 40% nel 2005), l'Alicante e il Grenache. Gli impianti di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah sono aumentati rapidamente, raggiungendo complessivamente circa il 15%. I vitigni bianchi tradizionali includono la Clairette blanche e il Muscat. Si è inoltre sperimentato, seppur in misura minore, con Chardonnay, Chenin blanc e Sauvignon blanc, dove è necessario raccogliere precocemente per produrre vini bianchi con sufficiente freschezza. Il Taferielt è un vitigno autoctono marocchino utilizzato per la produzione di vino da tavola, uva da tavola e uva passa.[5]
Regioni vitivinicole
[modifica | modifica wikitesto]Il Marocco è diviso in cinque regioni vinicole. All'interno di queste regioni ci sono un totale di 14 aree con lo status di denominazione d'origine controllata e garantita (AOG). Nel 2001 è stata creata un'unica Appellation d'Origine Garantie (AOG) (denominazione d'origine controllata), Côteaux de l'Atlas 1er cru ("Colline dell'Atlante"). Nel 2009 è stata approvata la prima tenuta con nome di Château, Château Roslane. Le cinque regioni vinicole e le denominazioni associate sono:[1]
- Regione Orientale: Beni Sadden AOG, Berkane AOG, Angad AOG
- Regione di Meknès/Fès: Guerrouane AOG, Beni M'tir AOG, Saiss AOG, Zerhoune AOG, Coteaux de l'Atlas 1er Cru
- Pianura Settentrionale: Gharb AOG
- Regione Rabat/Casablanca: Chellah AOG, Zemmour AOG, Zaër AOG, Zenatta AOG, Sahel AOG
- Regione di El-Jadida: Doukkala AOG
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Jancis Robinson (a cura di), Morocco, in Oxford Companion to Wine, 3rd, Oxford, Oxford University Press, 2006, pp. 453–454, ISBN 0-19-860990-6.
- ^ a b Moroccan wine and muslims, su decanter.com. URL consultato il 6 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
- ^ Castel has not yet exhausted all the potential of North Africa (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011), Drinks Media Wire, 2006-02-09
- ^ a b c Omar Brousky, Fine wines flourishing in Muslim Morocco, su foxnews.com, Fox News, 25 giugno 2013. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ A. El Oualkadi, M. Ater, Z. Messaoudi, V. Laucou, J.M. Boursiquot, T. Lacombe e P. This, Molecular Characterization of Moroccan Grapevine Germplasm Using SSR Markers for the Establishment of a Reference Collection, in Journal International des Sciences de la Vigne et du Vin, vol. 43, n. 3, 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viticoltura in Marocco