Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vincenzo Ruffo (architetto) - Teknopedia
Vincenzo Ruffo (architetto) - Teknopedia
Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vincenzo Ruffo (Cassano delle Murge, 1749 – Caserta, 1794) è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Palazzo Roberti - Mola di Bari, plausibile progetto dell’architetto Vincenzo Ruffo

Vincenzo Ruffo fu allievo a Napoli di Luigi Vanvitelli con il quale lavorò alla costruzione della Reggia di Caserta[1] e di Carlo Galli da Bibbiena.[2] Fu professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze.[3][4]

Nel 1763 progettò il palazzo marchesale Miani-Perotti in stile tardo barocco a Cassano delle Murge[5] attuale sede della pinacoteca e biblioteca comunale.[6]

A Mola di Bari realizzò la chiesa di Santa Chiara nel 1783[7] e negli anni successivi, presumibilmente, il Palazzo Roberti[8], sottoposto a tutela da parte del MiBAC ai sensi della legge 1089/1939, con decreto del 9/11/1970.[9]

Contribuì inoltre al rimaneggiamento del castello di Marchione, nella campagna di Conversano.[8]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rinnovazione dei progetti relativi all'abbellimento e alla pulizia della città di Napoli (privo dell'anno di pubblicazione)
  • Saggio sull'abbellimento di cui è capace la città di Napoli (1789)
  • Saggio ragionato sull'origine, ed essenza dell'architettura civile (1789)
  • Saggio filosofico sul bello (1789)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'antica dimora della cantante diventa un palco per lirica e jazz - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 22 luglio 2022.
  2. ^ Palazzi e Monumenti, su comune.cassanodellemurge.ba.it. URL consultato il 22 luglio 2022.
  3. ^ National Library of Naples, Saggio ragionato sulla origine, ed essenza dell'architettura civile di Vincenzo Ruffo accademico della Real Accademia delle belle arti di Firenze, presso Michele Morelli, 1789. URL consultato il 22 luglio 2022.
  4. ^ Vincenzo Ruffo, Saggio filosofico sul bello di Vincenzo Ruffo della real Accademia delle belle arti di Firenze. ..., 1790. URL consultato il 22 luglio 2022.
  5. ^ Cassano, su barisera.it. URL consultato il 24 luglio 2022.
  6. ^ Palazzo Marchesale Miani-Perotti - Cassano delle Murge - il Tacco di Bacco, su iltaccodibacco.it. URL consultato il 24 luglio 2022.
  7. ^ ClaraGelao-Santa Chiara a Mola e Ruffo.pdf, su Dropbox. URL consultato il 24 luglio 2022.
  8. ^ a b Vincenzo Ruffo e Fiammetta Adriani, Quattro saggi, Guida Editori, 2001, ISBN 978-88-7188-430-1. URL consultato il 24 luglio 2022.
  9. ^ mola, su rilievo.poliba.it. URL consultato il 24 luglio 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiara Garzya Romano, L' architetto Vincenzo Ruffo al soldo di Ferdinando IV un caso di spionaggio industriale, Editore Giannini, 2007, ISBN 8874313705

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Architettura del Settecento
  • Architettura barocca
  • Architettura neoclassica

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Ruffo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • https://www.barinedita.it/reportage/n2481-palazzo-roberti-elegante-e-imponente-domina-mola-dal-700--oggi-giace-abbandonato
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37779728 · ISNI (EN) 0000 0000 6156 2227 · SBN CFIV113321 · BAV 495/254806 · CERL cnp00439399 · LCCN (EN) nr2003025391 · GND (DE) 121651045
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Due Sicilie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Ruffo_(architetto)&oldid=133878740"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022