Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Via Prenestina - Teknopedia
Via Prenestina - Teknopedia
Abbozzo Roma
Questa voce sull'argomento Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Via Prenestina
Via Praenestina
Il tracciato dell'antica via Prenestina in viola
Localizzazione
StatoCiviltà romana
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
Informazioni generali
Tipostrada romana
Lunghezza25 miglia romane
InizioRoma da porta Esquilina, poi da Porta Labicana
FinePraeneste (Palestrina), ove confluiva nella Via Latina
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana,
Impero romano
Funzione strategicaprosecuzione della via Gabina
Strabone, Geografia, V.
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La via Prenestina era una via consolare romana che attraversava il Latium vetus, inizialmente congiungendo Roma a Gabii, da cui l'antico nome di via Gabina, per poi essere prolungata verso Praeneste (Palestrina), da cui il nome attuale[1]. Il percorso è oggi in parte ricalcato dalla moderna strada provinciale 49/a.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Itinerario
  • 3 Siti archeologici
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento trasporti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Itinerario

[modifica | modifica wikitesto]

Dentro Roma, il tratto urbano della via Prenestina dal Foro percorreva l'Argiletum e il clivus Suburanus[2] uscendo, insieme alla via Labicana, dalle Mura serviane a porta Esquilina[3] e dalle successive Mura aureliane a porta Maggiore. Si dirigeva quindi verso est contornata di sepolcri e mausolei, passando nei pressi dell'attuale Villa Gordiani e, al IX miglio, sul ponte di Nona[4], prima di arrivare a Gabi[5].

Dopo aver passato attraverso Palestrina, finisce il suo percorso dopo Fiuggi (FR), quasi nel territorio di Torre Cajetani (detta anche via Prenestina Sud).

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]
Il Torrione Prenestino visto dall'alto.
  • Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Porta nelle Mura aureliane del I secolo (52).
  • Sepolcro di Eurisace, su piazzale Labicano. Sepolcro del I secolo a.C. (30 a.C.).
  • Basilica sotterranea di Porta Maggiore, su piazzale Labicano. Basilica neopitagorica del I secolo.
  • Torrione prenestino, al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del I secolo a.C.
  • Sepolcro di largo Preneste, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo.[6] 41.892183°N 12.54157°E41°53′31.86″N, 12°32′29.65″E
  • Villa Gordiani, al III miglio di via Prenestina. Sepolcro del II secolo.
  • Necropoli, al V miglio di via Prenestina. Necropoli databile tra il I a.C. e gli inizi del II secolo d.C. affiancata ai basolati della antica via Prenestina.[7] 41.893872°N 12.590738°E41°53′37.94″N, 12°35′26.66″E
  • Ponte di Nona, al IX miglio di via Prenestina. Ponte del II secolo a.C. 41.891486°N 12.658883°E41°53′29.35″N, 12°39′31.98″E
  • Necropoli di Osteria dell'Osa, al XII miglio di via Prenestina. Necropoli protostorica usata dal IX al VI secolo a.C. 41.894226°N 12.700334°E41°53′39.21″N, 12°42′01.2″E
  • Gabii, al XIV miglio di via Prenestina. Antica città del Latium vetus.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Strabone, Geografia, V, 3,10.
  2. ^ CLIVUS SUBURANUS, su romanoimpero.com. URL consultato il 29 novembre 2022.
  3. ^ Strabone, Geografia, V, 3,9.
  4. ^ PONTE DI NONA, su romanoimpero.com. URL consultato il 29 novembre 2022.
  5. ^ Area Archeologica di Gabii - Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, su www.soprintendenzaspecialeroma.it. URL consultato il 29 novembre 2022.
  6. ^ Sepolcro di largo Preneste.
  7. ^ Necropoli prenestina.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Strabone, Geografia.
  • Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Eccezionale scoperta nel suburbio romano. 22 mausolei abbracciano la Prenestina antica. (PDF), Roma, 23 maggio 2014. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palestrina
  • Via Casilina

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su via Prenestina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La via Prenestina, su Tesori intorno a Roma (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2014).
  • Via Prenestina, su Romano Impero.
  • Giuseppe Lugli, Via Prenestina, su Enciclopedia Italiana (1935) - Treccani.it.
  • La via Prenestina, su Iter Conficere.
  • Le vie Consolari, su Archeo Roma.
  • Sepolcro di largo Preneste, su Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
V · D · M
Principali strade romane in epoca imperiale
Strade romane
in Italia
Vie consolari con partenza
da Roma
Via Appia · Via Ardeatina · Via Asinaria · Via Aurelia · Via Cassia · Via Collatina · Via Flaminia · Via Labicana · Via Latina · Via Nomentana · Via Ostiense · Via Portuense · Via Prenestina · Via Salaria · Via Tiburtina Valeria · Via Trionfale
Altre vie
nei pressi di Roma
Via Campana · Via Claudia · Via Clodia · Via Cornelia · Via Laurentina · Via Severiana · Via Tiberina
Altre strade dell'Italia romanaVia Aemilia · Via Aemilia in Hirpinis · Via Aemilia Scauri · Via Aguntum-Vipitenum · Via Amerina · Via Annia · Via Augusta Sallentina · Via Aurelia (Veneto) · Via Bergomum-Comum · Via Campana · Via Capua-Regium · Via Cecilia · Via Claudia Nova · Via Curia · Via delle Gallie · Via Domiziana · Via Flaminia minor · Via Flavia · Via Fulvia · Via Gallica · Via Gemina · Via Herculia · Via Iulia Augusta · Via Julia Augusta · Via Mediolanum-Bellasium · Via Mediolanum-Bilitio · Via Mediolanum-Brixia · Via Mediolanum-Placentia · Via Mediolanum-Ticinum · Via Mediolanum-Verbannus · Via Minucia · Via Novaria-Comum · Via Pompeia · Via Popilia · Via Popilia-Annia · Via Postumia · Via Quinctia · Via Regina · Via Salaria Gallica · Via Salaria Picena · Via Spluga · Via Traiana · Via Traiana Calabra · Via Valeria
La via Appia nei pressi di Roma
Strade romane
in Britannia
Strade romane della Britannia · Ackling Dyke · Akeman Street · Akeman Street (Cambridgeshire) · Batham Gate · Via Calleva Atrebatum-Aquae Sulis · Camlet Way · Dere Street · Via Devana · Devil's Causeway · Devil's Highway · Ermin Street · Ermine Street · Fen Causeway · Fosse Way · Gask Ridge · Greater Ridgeway · Icknield Street · King Street · Mareham Lane · The Long Lane · Peddars Way · Pye Road · Port Way · Stanegate · Strada lungo il Vallum Hadriani · Strada lungo il Vallum Antonini · Via Puellarum · Watling Street
Strade romane
in Hispania
Via Augusta · Via del Capsacosta · Via Delapidata · Via Nova · Strada romana della Fuenfría · Strada romana della Valle del Besaya · Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo · Via XXV · Via XXXIV · (Strada costiera romana Bordeaux Dax)
Strade romane in Gallia,
in Germania inferiore
e in Germania superiore
Via Agrippa (Strada romana da Treviri a Colonia) · Via Aquitania · Via Belgica · Via Celtica · Via Cozia · Via di Antonino · Via Domizia · Strada romana Reims-Treviri · Strada romana della valle del Reno · Strada romana da Kempten a Bregenz · Strada romana Kempten-Kellmünz-Günzburg · Lange Meile · limes Rheni fluminis · limes Germaniae Superioris
Strade romane
nel Norico e in Rezia
Via Claudia Augusta · limes Raetiae · limes Norici
Strade romane
nell'Illyricum
Via Egnatia · Via Militaris · limes pannonicus · limes moesicus · Via Pontica · Strada romana in Cilicia
Strade romane
in Dacia
limes Alutanus e Transalutanus · limes Porolissensis · Via Pontica
Strade romane
nelle Province orientali
Strata Diocletiana (in Siria) · Via Traiana Nova (in Arabia) · Strade romane in Africa,Via Hadriana (in Egitto)
Strade romane · Strade consolari
V · D · M
Monumenti / porte / vie della Regio V Esquiliae (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio V Esquiliae)
Anio Vetus, Aqua Alexandrina, Aqua Claudia e Aqua Marcia · Anfiteatro castrense · Basilica del Salvatore · Basilica di Giunio Basso · Basilica sotterranea di Porta Maggiore · Castra Nova equitum singularium · Castra Priora equitum singularium · Circo Variano · Hercules Sullanus · Horti Calyclani, Horti Lamiani, Horti Liciniani, Horti Lolliani, Horti Maecenatis e Auditorium, Horti Maiani, Horti Pallantiani · Lacus Orphei · Macellum Liviae · Necropoli dell'Esquilino · Ninfeo di Alessandro · Palazzo Sessoriano · Porta Esquilina (poi Arco di Gallieno?) e Porta Viminalis (mura serviane) · Porta Asinaria, Porta Clausa, Porta Praenestina-Labicana e Porta Tiburtina (mura aureliane) · Sepolcro di Eurisace · Sepulcrum Aureliorum · Statio cohortis II vigilum · Tempio di Giunone Lucina · Tempio di Isis patricia · Tempio di Minerva Medica · Terme Eleniane · Via Celimontana, Via Labicana, Via Prenestina, Via Taurina, Via Tiburtina e Via Tuscolana
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316405330
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Prenestina&oldid=130727786"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022