Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Teknopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Teknopedia? Scrivi il tuo parere.
Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Teknopedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Teknopedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
Ultime notizie: it.wiki supera le 1 896 000 voci il Teknopediano: riassunto delle novità in it.wiki |
Voci nuove in evidenza: Tomba dei Demoni alati · Magnoteuthis · ProLiteracy · Thiais - Orly (metropolitana di Parigi) · Adolphe Goupil · Dorothy Harrison Eustis |
Vetrina
Il Giulio Cesare fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Regia Marina italiana, entrata in servizio nel giugno 1914 come seconda unità della classe Conte di Cavour. Marginalmente impegnata in azione nel corso della prima guerra mondiale e del periodo interbellico, tra il 1933 e il 1937 fu sottoposta a estesi lavori di ricostruzione e ammodernamento per prolungarne la vita operativa; all'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale nel giugno 1940, il Cesare era una delle sole due navi da battaglia della Regia Marina immediatamente pronte all'impiego.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il Cesare fu impegnato in varie azioni della battaglia del Mediterraneo contro le forze della Royal Navy, in particolare durante i primi anni di guerra; danneggiata dal tiro nemico alla battaglia di Punta Stilo, la corazzata fu inoltre presente alla battaglia di capo Teulada e alla prima battaglia della Sirte, ma dalla primavera 1942, visto il suo stato di obsolescenza, fu di fatto ritirata dal servizio attivo e dislocata a Pola con funzioni di addestramento. Dopo l'annuncio della stipula dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati l'8 settembre 1943, il Cesare obbedì agli ordini e lasciò Pola per consegnarsi agli Alleati con il resto della flotta; un tentativo di ammutinamento da parte di elementi dell'equipaggio, che desideravano autoaffondare la nave piuttosto che consegnarla agli ex nemici, rientrò dopo poche ore grazie a trattative con il comandante della nave, e il Cesare si riunì a Malta con il resto della flotta italiana. Rientrata in Italia nel giugno 1944, non vide più alcuna azione e fu posta in disarmo.
Per effetto del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 10 febbraio 1947, il Cesare fu consegnata come preda di guerra all'Unione Sovietica, entrando in servizio con la Voenno-morskoj flot sotto il nuovo nome di Novorossijsk; assegnata alla Flotta del Mar Nero, svolse principalmente funzioni di unità d'addestramento. Nelle prime ore del 29 ottobre 1955, mentre si trovava in porto a Sebastopoli, il Novorossijsk fu scossa da un'imponente esplosione che ne causò in poche ore il rovesciamento e l'affondamento: più di 600 marinai sovietici perirono in quello che fu il peggior disastro navale in tempo di pace della storia della Russia. La commissione d'indagine individuò poi come causa dell'affondamento la detonazione sotto lo scafo della nave di una mina navale, un residuato bellico dell'occupazione tedesca di Sebastopoli sfuggito alle operazioni di sminamento del dopoguerra; le cause dell'affondamento furono poi oggetto, negli anni seguenti, di numerose teorie del complotto che tiravano in ballo un presunto e mai provato sabotaggio a opera degli italiani.
Lo sapevi che...
RP FLIP (FLoating Instrument Platform) era una nave laboratorio di proprietà dell'Office of Naval Research e gestita dallo Scripps Institution of Oceanography. Lunga 108 metri, veniva usata per fare delle ricerche in mare aperto; nel corso di queste, effettuava una rotazione di novanta gradi, durante le quali sprofondava lasciando emergere i 17 metri della prua.
Notizie del giorno
- domenica 22 dicembre 2024
- sabato 21 dicembre 2024
- mercoledì 18 dicembre 2024
Immagine del giorno
Silhouette del Forte di Santo Antonio da Barra, situato a Salvador, Bahia, in Brasile. Venne costruito per proteggere l'ingresso alla Baia di Ognissanti, durante il periodo dell'Impero portoghese. La prima pietra venne probabilmente posta nel 1501.
Oltre Teknopedia
Teknopedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Ricorrenze del giorno
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1802 – Viene istituita la Borsa di Roma.
- 1814 – Fra Stati Uniti d'America e Regno Unito viene firmato il trattato di Gand.
- 1906 – Viene trasmesso il primo programma radiofonico: una lettura di poesie, un assolo di violino e un discorso.
- 1951 – La Libia diventa indipendente dall'Italia.
Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Teknopedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 24 dicembre 2024): English (inglese) (6 928 951) · Binisaya (cebuano) (6 116 881) · Deutsch (tedesco) (2 970 957) · Français (francese) (2 654 574) · Svenska (svedese) (2 599 908) · Nederlands (olandese) (2 175 108) · Русский (russo) (2 015 905) · Español (spagnolo) (1 997 683) · Italiano (1 896 737) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 625 936)
Dal mondo di Teknopedia:
Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)