Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 - Teknopedia
Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 - Teknopedia
Scontri del Nagorno Karabakh del 2010
parte della prima guerra del Nagorno Karabakh
Data18 febbraio 2010
LuogoGoranboy, Tartar, Ağdam, Azerbaigian
Schieramenti
Armenia (bandiera) ArmeniaAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Comandanti
SconosciutoSconosciuto
Perdite
Nessuno3 morti, 1 ferito
Voci di guerre presenti su Teknopedia
Manuale

Gli scontri del Nagorno Karabakh del 2010 furono una serie di scontri a fuoco avvenuti il 18 febbraio sulla linea di contatto che divideva le forze militari azere e armene del Karabakh. L'Azerbaigian accusò le forze armene di aver sparato sulle posizioni azere vicino Tap Qaraqoyunlu, Qızıloba, Qapanlı, Yusifcanlı e nei villaggi di Cavahirli, nonché negli altopiani del Distretto di Ağdam con armi da fuoco tra cui con cecchini.[1][2] Di conseguenza, tre soldati azeri furono uccisi e uno rimase ferito.[3]

Il coinvolgimento divenne la seconda violazione del cessate il fuoco più mortale dal 1994, dopo gli scontri di Mardakert del 2008.

Incidenti

[modifica | modifica wikitesto]

Gli incidenti coinvolsero due regioni del Nagorno Karabakh (Tartar e Agdam) e una regione al di fuori di essa (Goranboy). Le fonti azere affermarono che alle 13:00 ora locale l'esercito armeno del Karabakh sparò da Talysh verso le posizioni azere a Tap Qaraqoyunlu. Di conseguenza, alle 15:00 le truppe armene avrebbero aperto il fuoco da distretto di Agdam, uccidendo un soldato azero. Dopo qualche tempo gli spari raggiunsero un carattere su larga scala[1] e continuarono fino a sera. Secondo la parte azera, le truppe armene del Karabakh si ritirarono con perdite.[1]

Vittime

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito degli incidenti il Ministero della Difesa azero annunciò i nomi delle persone uccise: un soldato Sahil Mammadov (nato il 10 aprile 1991, chiamato dal commissariato di Shaki nell'aprile 2009), il caporale Royal Farajov (nato l'8 marzo 1991, chiamato nell'aprile 2009), un soldato Davud Rustamov (nato il 22 luglio 1991, convocato nell'ottobre 2009).[1] Il soldato Elvin Adigozalov (nato il 10 dicembre 1990, convocato nel gennaio 2009) rimase ferito.[1]

Sebbene il Ministero della Difesa azero avesse stimato che le vittime armene fossero "non inferiori alle nostre",[4] il portavoce militare armeno Senor Hasratian negò che la parte armena avesse subito perdite.[5]

Reazione internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Iran (bandiera) Iran Il 19 febbraio l'ambasciatore iraniano in Armenia Seyed Ali Saghaeyan dichiarò in una conferenza stampa a Erevan: "L'Iran condivide un confine comune con il Karabakh, e quindi abbiamo certamente le nostre considerazioni e opinioni sulla composizione di una forza di pace che potrebbe essere schierata nella zona di conflitto".[5] Saghaeyan, tuttavia, non chiarì cosa intendesse sulla condivisione di "un confine comune" tra Iran e Karabakh.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Azerbaijan announces names of soldiers killed and wounded by Armenian fire, su news.az (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2010).
  2. ^ Azerbaijan: Baku Claims Three Dead in Karabakh Crossfire, su Eurasianet (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Three Azerbaijani Soldiers Killed Near Karabakh, su RadioFreeEurope/RadioLiberty. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  4. ^ (AZ) Cəbhə xəttində atışma: 3 əsgərimiz şəhid oldu, su milli.az (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  5. ^ a b c (EN) Nagorno-Karabakh Forces 'Committed' To Cease-Fire, su RadioFreeEurope/RadioLiberty.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scontri di Martakert del 2010
V · D · M
Conflitto del Nagorno Karabakh
ContestoNagorno Karabakh (Storia) · Deportazione degli azeri dall'Armenia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Movimento Karabakh (Miac'owm) · Armeni in Azerbaigian · Azeri in Armenia · Relazioni Armenia-Azerbaigian
Prima guerra
del Nagorno Karabakh
Scontri di Çardaqlı · Scontri di Askeran · Pogrom di Sumgait · Pogrom di Gugark · Scontri di Zvartnots · Violenze di Šuša e Stepanakert · Pogrom di Kirovabad · Pogrom di Baku · Gennaio nero · Massacro di Bağanis Ayrum · Attentato al bus Tbilisi-Ağdam del 1990 · Operazione Anello · Massacro di Voskepar · Battaglia di Togh · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1991) · Legge sull'abolizione dell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh · Referendum in Nagorno Karabakh · Assedio di Stepanakert · Operazione Dashalty · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1992) · Cattura di Gushchular e Malibeyli · Cattura di Garadaghly · Massacro di Xocalı · Massacro di Maragha · Battaglia di Shushi · Cattura di Artsvashen · Operazione Goranboy · Offensive di Mardakert e Martuni · Operazione Həsənqaya · Battaglia di Lachin · Operazione Qazançı · Battaglia di Kelbajar · Battaglia di Ağdam · Offensive dell'estate 1993 · Operazione Geghamasar · Operazione Horadiz · Operazione Kalbajar · Attentati alla metropolitana di Baku · Abbattimento del C-130 dell'aeronautica iraniana del 1994 · Attentato di Bagratashen
Scontri interbelliciScontri di Karmiravan del 1999 · Scontri di Martakert del 2000 · Scontri di Fizuli del 2003 · Scontri di Ağdam del 2005 · Scontri di Martakert del 2008 · Incidente militare di Ağdam del gennaio 2009 · Incidente militare di Ağdam del settembre 2009 · Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 · Scontri di Martakert del 2010 · Scontri al confine armeno-azero nel 2012 · Scontri armeno-azeri del 2014 · Abbattimento del Mil Mi-24 armeno del 2014 · Scontri armeno-azeri del 2015 · Scontri di Odundağ del 2016 · Guerra dei quattro giorni in Nagorno Karabakh · Scontri armeno-azeri del 2017 · Scontri armeno-azeri del 2018 · Scontri vicino Chinari del 2019 · Scontri armeno-azeri del luglio 2020
Seconda guerra
del Nagorno Karabakh
Offensiva di Mataghis · Campagna della valle di Aras · Bombardamenti (Bərdə, Gəncə, Cattedrale di Ġazančec'oc', Martuni, Stepanakert, Tartar) · Battaglia di Hadrut · Offensiva di Laçın · Battaglia di Shushi · Abbattimento del Mil Mi-24 dell'Aeronautica militare russa
Eventi post-cessate il fuocoOperazioni di mantenimento della pace in Nagorno Karabakh (Crisi al confine tra Armenia e Azerbaigian · Incidente di Susuzlug) · Blocco dell'Artsakh · Offensiva azera del 2023
Territori coinvoltiSuddivisioni dell'Artsakh (Stepanakert · Regione di Askeran · Regione di Hadrowt' · Regione di K'ašat'aġ · Regione di Martakert · Regione di Martowni · Regione di Šahowmyan · Regione di Šowši) · Territori sotto controllo armeno (dal 1988/1994 al 2020): Distretto di Ağdam · Distretto di Füzuli · Distretto di Cəbrayıl · Distretto di Kəlbəcər · Distretto di Laçın (Corridoio di Laçın) · Distretto di Qubadlı · Distretto di Zəngilan
Capi politiciArmenia (bandiera) Armenia (Lewon Ter-Petrosyan · Ṙobert K'očaryan · Serž Sargsyan · Nikol Pashinyan)
Repubblica dell'Artsakh (Artur Mkrtchyan · Ṙobert K'očaryan · Leonard Petrosyan · Arkadi Ghukasyan · Bako Sahakyan · Arayik Harutyunyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (Ayaz Mütallibov · Abülfaz Elçibay · Heydər Əliyev · İlham Əliyev)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Michail Gorbačëv · Boris El'cin · Vladimir Putin)
Turchia (bandiera) Turchia (Turgut Özal · Recep Tayyip Erdoğan)
Capi militariArmenia (bandiera) Armenia (Vazgen Sargsyan · Gurgen Dalibaltayan · Norat Ter-Grigoryants · Jirair Sefilian · Tiran Khachatryan · Seyran Ohanyan)
Repubblica dell'Artsakh (Samvel Babayan · Kristapor Ivanyan · Arkadij Ter-Tadevosjan · Monte Melkonian · Jalal Harutyunyan · Mikael Arzumanyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (İsgəndər Həmidov · Rahim Gaziyev · Surat Huseynov · Valeh Barshadly · Mais Barkhudarov · Hikmat Mirzayev · Hikmat Hasanov)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Viktor Poljaničko · Pavel Gračëv · Rustam Muradov)
(Šamil' Basaev)
(Gulbuddin Hekmatyar)
Processo di paceRegole Baker · Accordo di Biškek · Dichiarazione di Teheran · Dichiarazione di Železnovodsk · Gruppo OSCE di Minsk · Processo di Praga · Principi di Madrid · Accordo di cessate il fuoco del 2020 · Operazioni di pace
Documenti internazionaliDichiarazione di Astrachan' · Dichiarazione di Maiendorf · Dichiarazione del vertice di Lisbona della NATO · Risoluzione OIC 10/11 · Risoluzione OIC 10/37 · Risoluzione PACE 1416 · Risoluzione UNGA 62/243 · Risoluzioni ONU (822 · 853 · 874 · 884)
  Portale Armenia
  Portale Azerbaigian
  Portale Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scontri_del_Nagorno_Karabakh_del_2010&oldid=143325929"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022