Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim - Teknopedia
Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
TSG 1899 Hoffenheim
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Azzurro, bianco
Dati societari
CittàSinsheim
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
CampionatoBundesliga
Fondazione1899
ProprietarioGermania (bandiera) Dietmar Hopp
PresidenteGermania (bandiera) Frank Briel
AllenatoreAustria (bandiera) Christian Ilzer
StadioPreZero Arena
(30 000 posti)
Sito webwww.tsg-hoffenheim.de
Palmarès
Stagione in corso
Dati aggiornati al 10 agosto 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Il Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim e.V., noto semplicemente come Hoffenheim o TSG 1899 Hoffenheim, è una società calcistica tedesca con sede a Hoffenheim, frazione di Sinsheim, nel Baden-Württemberg. Milita in Bundesliga, la massima serie del campionato tedesco di calcio.

Trae il nome dall'omonimo sobborgo cittadino, in cui si trova la sua sede. Ha raggiunto la Bundesliga per la prima volta nel 2008-2009.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale club nacque nel 1945, anno in cui la società di ginnastica TV Hoffenheim, fondata nel 1899, si fuse con quella di calcio FV Hoffenheim, nata nel 1921.

Fino all'inizio degli anni novanta disputò le serie minori regionali, giocando per la maggior parte della sua attività in Baden-Württemberg A-Liga, la settima divisione.

Nel 1996 la squadra migliorò i risultati e fu promossa in Verbandsliga Nordbaden (V).

Nel 1999 l'industriale dell'informatica Dietmar Hopp, cofondatore della SAP e in gioventù giocatore dilettante nell'Hoffenheim, investì finanziariamente nel club e già nel 2000 la squadra finì prima in Verbandsliga e fu promossa in Oberliga Baden-Württemberg (IV). Con un altro primo posto l'anno successivo fu ammessa in Regionalliga Süd (III) per la stagione 2001-02. Al primo anno in terza serie l'Hoffenheim terminò il campionato al 13º posto, ma l'anno seguente fu quinto.

Nel 2003-04 partecipò per la per prima volta alla Coppa di Germania, giungendo fino ai quarti di finale, ai quali fu eliminata dal Lubecca, compagine di seconda divisione, dopo avere eliminato Eintracht Trier, Karlsruhe e a seguire il Bayer Leverkusen, squadra di Bundesliga. Nella stessa stagione finì al quinto posto in Lega, al sesto l'anno successivo e al quarto nel 2005-06.

Nel 2006 la società avviò la costruzione di uno stadio da 30 000 posti a Sinsheim, abbandonando un progetto iniziale che lo prevedeva ad Heidelberg. Lo stadio fu inaugurato nel gennaio 2009 e battezzato Rhein-Neckar-Arena e rimpiazzò il vecchio Dietmar Hopp stadion. Grazie all'acquisto di giocatori come Jochen Seitz e Tomislav Marić e l'allenatore Ralf Rangnick, ex Stoccarda, Hannover 96 e Schalke 04 la squadra giunse al secondo posto di Regionalliga guadagnando la promozione in seconda divisione con quattro giornate d'anticipo.

Nella stagione 2007-08, da neopromossa, si classificò seconda in Zweite Liga conseguendo una storica promozione in Bundesliga. Nella prima parte della stagione 2008-2009 l'Hoffenheim destò l'attenzione internazionale essendosi aggiudicata il titolo di campione d'inverno con 35 punti. In seguito, soprattutto a causa del grave infortunio occorso all'attaccante Vedad Ibišević, il rendimento della squadra calò sensibilmente, anche se la stagione fu conclusa con un settimo posto, considerato più che soddisfacente.

Nella stagione 2009-2010 chiuse il campionato all'undicesimo posto con 42 punti conquistati (11 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte). Il capocannoniere stagionale di squadra fu nuovamente Ibišević con 12 reti.

Nelle stagioni 2010-2011 e 2011-2012 l'Hoffenheim terminò di nuovo undicesimo, mentre nella stagione seguente nonostante l'Hoffenheim avesse una rosa piena di giocatori di talento come: Koen Casteels, Tim Wiese, Niklas Süle, Jannik Vestergaard, Andreas Beck, Sebastian Rudy, Sejad Salihović, Vincenzo Grifo, Kevin Volland, Joselu e Roberto Firmino si aggiudicò la salvezza e la permanenza in Bundesliga grazie a una vittoria giunta nei minuti finali dell'ultima giornata di campionato, tramite la quale riuscì a raggiungere il sedicesimo e terzultimo posto, piazzamento valido per accedere allo spareggio salvezza contro il Kaiserslautern, poi battuto nel doppio confronto per 3-1 in casa e 2-1 in trasferta. Dopo l'ottavo posto del 2014-2015, nella stagione 2015-2016 l'Hoffenheim ottenne la salvezza grazie al piazzamento al quindicesimo posto, sotto la guida del 28enne tecnico Julian Nagelsmann, subentrato a stagione in corso al dimissionario Huub Stevens e divenuto il più giovane allenatore della storia della Bundesliga[1].

Nell'annata 2016-2017 la squadra di Nagelsmann riuscì, a sorpresa, a raggiungere il quarto posto in classifica in Bundesliga, valido per i preliminari della UEFA Champions League 2017-2018. Nell'annata seguente giunse terza in campionato ed esordì nelle coppe europee, patendo l'eliminazione nello spareggio di Champions dal Liverpool e retrocedendo dunque in Europa League, da cui fu eliminata dopo la fase a gruppi a causa dell'ultimo posto nel girone con Braga, Ludogorec e İstanbul Başakşehir.

Nella stagione 2018-2019 fa il suo esordio nella fase a gironi della UEFA Champions League, dove, con 3 punti ottenuti in 6 giornate, si piazza quarta nel girone F dietro a Manchester City, Olympique Lione e Šachtar, senza vittorie. In campionato l'Hoffenheim chiude in nona posizione, mancando la qualificazione alle coppe europee. Nella stagione 2020-2021 l'Hoffenheim, per la prima volta nella sua storia, riesce a qualificarsi per la fase a eliminazione diretta di una competizione internazionale per club.Nella stagione 2021-2022,dopo il deludente undicesimo posto ottenuto nella stagione precedente,la squadra di Sebastian Hoeneß dopo un'ottima partenza in campionato con la squadra in piena corsa per la UEFA Champions League nelle ultime otto giornate riesce a conquistare solo 2 punti che portano la compagine dal quarto fino al nono posto finale mancando così l'accesso alle competizioni europee per il secondo anno di fila. Il 17 maggio 2022 a causa della serie negativa delle ultime giornate Sebastian Hoeneß viene esonerato e come nuovo allenatore viene annunciato André Breitenreiter fresco di vittoria della Super League con lo Fussballclub Zürich. Il calciomercato vede le cessioni di David Raum al RB Leipzig,di Stefan Posch al Bologna Football Club 1909,ed il prestito di Diadie Samassékou all'Olympiakos,mentre in entrata arrivano gli innesti di Ozan Kabak dallo Schalke 04, di Stanley Nsoki dal Club Bruges e di Angeliño dal Lipsia in prestito con diritto di riscatto fissato a 20 milioni,inoltre arrivano Grischa Promel a parametro zero dall'Union Berlino e Finn Ole Becker dal FC St. Pauli acquisto che era già stato annunciato a marzo.La stagione inizia bene per la squadra di Breitenreiter che dopo aver superato per 2-0 il SV Rödinghausen in DFB-Pokal, in campionato alla decima giornata si trova quarto in classifica ma nelle successive quattordici giornate riesce a portare solamente 2 punti,rendendo così l'Hoffenheim insieme all'Angers SCO la squadra meno in forma dei top 5 campionati di Europa.Nel mentre Breitenreiter a seguito della sconfitta per 5 a 2 contro il VfL Bochum,viene esonerato e come nuovo allenatore viene ingaggiato l'italo-americano Pellegrino Matarazzo che era già stato vice allenatore dell'Hoffenheim anni prima.L'esperienza di Matarazzo all'Hoffenheim comincia con 5 sconfitte di fila che portano la squadra all'ultimo posto ma dalla venticinquesima giornata grazie ad un filotto di risultati positivi l'Hoffenheim con la vittoria nella penultima giornata per 4 a 2 contro l'Union Berlin si salva aritmeticamente concludendo la Fußball-Bundesliga 2022-2023 in 12ª posizione, mentre in Coppa di Germania viene eliminato agli ottavi di finale dal Lipsia.Dopo la brutta stagione l'Hoffenheim si rinforza con l'arrivo di: Anton Stach, Attila Szalai, Mërgim Berisha, Wout Weghorst, Marius Bülter e Julian Justvan.La stagione della squadra di Matarazzo è positiva grazie anche alle prestazioni del giovane Maximilian Beier e grazie alla vittoria casalinga all'ultima giornata per 4-2 contro il Bayern l'Hoffenheim arriva 7°,ultimo posto valido alla qualificazione diretta all'UEFA Europa League.La stagione 2024/2025 si apre male a causa del licenziamento improvviso del direttore sportivo Alexander Rosen che causerà una reazione furiosa dei tifosi,che durerà per tutta la stagione.Il posto vacante di Rosen viene preso da Frank Kramer.Nonostante ciò in appena un mese l'Hoffenheim spende complessivamente la cifra maggiore in una sessione di calciomercato della sua storia,grazie anche ai 30 milioni provenienti dall'unica grande cessione estiva ovvero quella di Maximilian Beier al Borussia Dortmund.Arrivano Adam Hložek, Alexander Prass, Arthur Chaves, David Jurásek, Robin Hranáč, Haris Tabaković, Valentin Gendrey, Christopher Lenz ed Erencan Yardımcı.La stagione inizia malissimo con la squadra che è in zona retrocessione e dopo il pareggio per 0-0 contro l'Augsburg viene esonerato Matarazzo ed al suo posto il nuovo direttore sportivo Andreas Schicker sceglie Christian Ilzer,allenatore con cui aveva lavorato fino a pochi mesi prima allo Sturm Graz.L'impatto di Ilzer è positivo con la vittoria interna per 4-3 sul RasenBallsport Leipzig.Vittoria che però rimane l'unica fino a quella esterna per 3-1 contro l'Holstein Kiel,nel mentre la squadra affronta un momento durissimo uscendo dalla coppa di Germania contro il Wolfsburg e crollando in campionato ed in Europa League.Si raggiunge il punto di non ritorno quando alla 17 giornata a seguito della sconfitta per 5-0 contro il Bayern München, Andrej Kramarić,recordman di goal con la maglia dell'Hoffenheim,in un'intervista postpartita definisce la stagione come una stagione di m*rda e che il pericolo di retrocedere è alto.La società interviene acquistando Gift Orban, Leo Østigård e Bazoumana Touré.La squadra non riesce a superare la prima fase dell'UEFA Europa League 2024-2025 classificandosi 27° ed in campionato la squadra vive un momento positivo fino a fine marzo momento dal quale vince solo 1 partita arrivando a salvarsi all'ultima giornata,nonostante la sconfitta per 0-4 sempre contro il Bayern Munchen.Concludendo così la stagione in 15° posizione con 32 punti,il punteggio più basso dalla stagione 12/13 quando si salvò solamente ai playout.Christian Ilzer comunque viene confermato alla guida dla squadra anche per la stagione successiva.

Cronistoria

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Turn-und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim
  • 1899 - Nasce il Turn-und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim.
  • ...
  • 1958-1959 - 16º in A-Klasse Sinsheim.
  • ...
  • 1976-1977 - 6º in Kreisliga B Nord locale.
  • 1977-1978 - 3º in B-Klasse Nord locale.
  • 1978-1979 - 9º in Kreisliga B Nord locale.
  • 1979-1980 - 4º in Kreisliga B Nord locale.

  • 1980-1981 - 4º in Kreisliga B Nord locale.
  • 1981-1982 - 3º in Kreisliga B Nord locale.
  • 1982-1983 - 5º in Kreisliga B Nord locale.
Promosso in Kreisliga A.
  • 1983-1984 - 11º in Kreisliga A locale.
  • 1984-1985 - 9º in Kreisliga A locale.
  • 1985-1986 - 7º in Kreisliga A locale.
  • 1986-1987 - 5º in Kreisliga A locale.
  • 1987-1988 - 1º in Kreisliga A locale. Promosso in Bezirksliga.
  • 1988-1989 - 15º in Bezirksliga Sinsheim. Retrocesso in Kreisliga A.
  • 1989-1990 - 13º in Kreisliga A locale.

  • 1990-1991 - 1º in Kreisliga A locale. Promosso in Bezirksliga.
  • 1991-1992 - 1º in Bezirksliga Sinsheim. Promosso in Landesliga.
  • 1992-1993 - 7º in Landesliga Rhein/Neckar.
  • 1993-1994 - 5º in Landesliga Rhein/Neckar.
  • 1994-1995 - 3º in Landesliga Rhein/Neckar.
  • 1995-1996 - 1º in Landesliga Rhein/Neckar. Promosso in Verbandsliga.
  • 1996-1997 - 9º in Verbandsliga Nordbaden.
  • 1997-1998 - 3º in Verbandsliga Nordbaden.
  • 1998-1999 - 2º in Verbandsliga Nordbaden.
  • 1999-2000 - 1º in Verbandsliga Nordbaden. Promosso in Oberliga.

  • 2000-2001 - 1º in Oberliga Baden-Württemberg. Promosso in Regionalliga.
  • 2001-2002 - 13º nel girone Süd della Regionalliga.
  • 2002-2003 - 5º nel girone Süd della Regionalliga.
  • 2003-2004 - 5º nel girone Süd della Regionalliga.
  • 2004-2005 - 7º nel girone Süd della Regionalliga.
  • 2005-2006 - 4º nel girone Süd della Regionalliga.
  • 2006-2007 - 2º nel girone Süd della Regionalliga. Promosso in 2. Bundesliga
  • 2007-2008 - 2º in 2. Bundesliga. Promosso in Bundesliga.
  • 2008-2009 - 7º in Bundesliga.
  • 2009-2010 - 11º in Bundesliga.

  • 2010-2011 - 11º in Bundesliga.
  • 2011-2012 - 11º in Bundesliga.
  • 2012-2013 - 16º in Bundesliga.
  • 2013-2014 - 9º in Bundesliga.
  • 2014-2015 - 8º in Bundesliga.
  • 2015-2016 - 15º in Bundesliga.
  • 2016-2017 - 4º in Bundesliga.
  • 2017-2018 - 3º in Bundesliga.
Spareggi in UEFA Champions League.
Fase a gironi in UEFA Europa League.
  • 2018-2019 - 9° in Bundesliga.
Fase a gironi in UEFA Champions League.
  • 2019-2020 - 6° in Bundesliga.

  • 2020-2021 - 11° in Bundesliga.
Sedicesimi di finale in UEFA Europa League.
  • 2021-2022 - 9° in Bundesliga.
  • 2022-2023 - 12° in Bundesliga.
  • 2023-2024 - 7° in Bundesliga.
  • 2024-2025 - 15° in Bundesliga.
27° nella fase campionato di Europa League.
  • 2025-2026 - in Bundesliga.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Colori

[modifica | modifica wikitesto]

I colori della maglia dell'Hoffenheim sono il blu con risvolti bianchi, così come i pantaloncini ed i calzettoni

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

Stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo dell'Hoffenheim è composto da uno scudo diviso diagonalmente in due parti: quella superiore è blu, e contiene diagonalmente la scritta in bianco "TSG 1899", mentre nella parte inferiore, bianca, compare sotto alla precedente, in blu, la scritta "Hoffenheim".

Strutture

[modifica | modifica wikitesto]

Stadio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: PreZero Arena.

Dal 31 gennaio 2009 l'Hoffenheim disputa le proprie partite casalinghe nella PreZero Arena, che si trova a Sinsheim. È capace di contenere 30.150 spettatori, curiosamente pochi in meno di tutti gli abitanti della città.

Allenatori

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del T.S.G. 1899 Hoffenheim.

Lista degli allenatori dell'Hoffenheim dal 2000 ad oggi[2].

Allenatori
  • 2000-2005 Germania (bandiera) Hans-Dieter Flick
  • 2005-2006 Germania (bandiera) Hans-Dieter Flick (01 lug.-18 nov.)
    Germania (bandiera) Roland Dickgießer (19 nov.-9 gen.)
    Germania (bandiera) Lorenz-Günther Köstner (10 gen.-24 mag.)
  • 2006-2010 Germania (bandiera) Ralf Rangnick
  • 2010-2011 Germania (bandiera) Ralf Rangnick (01 lug.-31 dic.)
    Germania (bandiera) Marco Pezzaiuoli (2 gen.- 30 giu.)
  • 2011-2012 Germania (bandiera) Holger Stanislawski (01 lug.-9 feb.)
    Germania (bandiera) Markus Babbel (10 feb.-30 giu.)
  • 2012-2013 Germania (bandiera) Markus Babbel (01 lug.-3 dic.)
    Germania (bandiera) Frank Kramer (4 dic.-17 dic.)
    Germania (bandiera) Marco Kurz (18 dic.-1 apr.)
    Germania (bandiera) Markus Gisdol (2 apr.-30 giu.)
  • 2013-2015 Germania (bandiera) Markus Gisdol
  • 2015-2016 Germania (bandiera) Markus Gisdol (01 lug.-25 ott.)
    Paesi Bassi (bandiera) Huub Stevens (26 ott.-10 feb.)
    Germania (bandiera) Julian Nagelsmann (11 feb.-30 giu.)
  • 2016-2019 Germania (bandiera) Julian Nagelsmann
  • 2019-2020 Paesi Bassi (bandiera) Alfred Schreuder (01 lug.-9 giu.)
    Germania (bandiera) Matthias Kaltenbach (10 giu.-30 giu.)
  • 2020-2022 Germania (bandiera) Sebastian Hoeneß
  • 2022-2023 Germania (bandiera) André Breitenreiter
  • 2023-2024 Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Pellegrino Matarazzo
  • 2024- Austria (bandiera) Christian Ilzer

Calciatori

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del T.S.G. 1899 Hoffenheim.

Vincitori di titoli

[modifica | modifica wikitesto]
Campioni del Sudamerica
  • Cile (bandiera) Eduardo Vargas (USA 2016)

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • North Baden Cup: 8
2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005
  • Oberliga Baden-Württemberg: 1
2000-2001
  • Verbandsliga Nordbaden: 1
1999-2000

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Under-19 Bundesliga: 2
2013-2014, 2023-2024
  • DFB-Pokal der Junioren: 2
2009-2010, 2023-2024
  • Under-17 Bundesliga: 1
2007-2008

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Il miglior risultato raggiunto dal club in Bundesliga è il terzo posto ottenuto nel campionato 2017-2018.

Dalla stagione 2001-2002 alla 2025-2026 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1º Bundesliga 18 2008-2009 2025-2026 18
2º 2. Bundesliga 1 2007-2008 1
3º Regionalliga 6 2001-2002 2006-2007 6
4º Oberliga 1 2000-2001 1

Tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Alla stagione 2024-2025 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League 2 2017-2018 2018-2019
Coppa UEFA/UEFA Europa League 3 2017-2018 2024-2025
Stagione Competizione Turno Squadra Casa Trasferta Totale
2017-2018 UEFA Champions League spareggi Inghilterra (bandiera) Liverpool 1-2 2-4 3-6
UEFA Europa League fase a gironi Portogallo (bandiera) Braga 1-2 1-3 4º posto
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 1-1 1-2
Turchia (bandiera) İstanbul Başakşehir 3-1 1-1
2018-2019 UEFA Champions League fase a gironi Ucraina (bandiera) Šachtar 2-3 2-2 4º posto
Inghilterra (bandiera) Manchester City 1-2 1-2
Francia (bandiera) Olympique Lione 3-3 2-2
2020-2021 UEFA Europa League fase a gironi Serbia (bandiera) Stella Rossa 2-0 0-0 1º posto
Belgio (bandiera) Gent 4-1 4-1
Rep. Ceca (bandiera) Slovan Liberec 5-0 2-0
sedicesimi di finale Norvegia (bandiera) Molde 0-2 3-3 3-5

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2024-2025.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 2 8 0 3 5 14 20
Coppa UEFA/UEFA Europa League 3 22 8 7 7 39 31

Organico

[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 28 agosto 2025.

N. Ruolo Calciatore
1 Germania (bandiera) P Oliver Baumann (capitano)
2 Rep. Ceca (bandiera) D Robin Hranáč
4 Germania (bandiera) D Tim Drexler
5 Turchia (bandiera) D Ozan Kabak
6 Germania (bandiera) C Grischa Prömel
7 Svizzera (bandiera) C Leon Avdullahu
8 Germania (bandiera) C Dennis Geiger
9 Togo (bandiera) A Ihlas Bebou
10 Germania (bandiera) A Muhammed Damar
11 Kosovo (bandiera) A Fisnik Asllani
13 Brasile (bandiera) D Bernardo
15 Francia (bandiera) D Valentin Gendrey
17 Germania (bandiera) C Umut Tohumcu
18 Paesi Bassi (bandiera) C Wouter Burger
19 Germania (bandiera) A Tim Lemperle
N. Ruolo Calciatore
21 Svizzera (bandiera) D Albian Hajdari
22 Austria (bandiera) C Alexander Prass
23 Rep. Ceca (bandiera) A Adam Hložek
24 Francia (bandiera) A David Mokwa
25 Nigeria (bandiera) D Kevin Akpoguma
27 Croazia (bandiera) A Andrej Kramarić
28 Giappone (bandiera) D Kōki Machida
29 Costa d'Avorio (bandiera) A Bazoumana Touré
33 Germania (bandiera) A Max Moerstedt
34 Rep. Ceca (bandiera) D Vladimír Coufal
35 Brasile (bandiera) D Arthur Chaves
36 Islanda (bandiera) P Lúkas Petersson
37 Germania (bandiera) P Luca Philipp
40 Germania (bandiera) C Hennes Behrens

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 27 luglio 2025.

Allenatore: Austria (bandiera) Christian Ilzer
Vice allenatore: Germania (bandiera) Frank Fröhling
Preparatore dei portieri: Germania (bandiera) Aleksandr Stolz
Preparatore atletico: Germania (bandiera) Christian Weigl
Preparatore atletico: Germania (bandiera) Otmar Rösch
Preparatore atletico: Germania (bandiera) Filippo Lussi

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Hoffenheim, panchina al 28enne Nagelsmann: record in Bundesliga, calcio.fanpage.it, 11 febbraio 2016.
  2. ^ (DE) Allenatori del T.S.G. 1899 Hoffenheim, su weltfussball.de. URL consultato il 21 novembre 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • TSG 1899 Hoffenheim (femminile)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su achtzehn99.de. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su tsg-hoffenheim.de. Modifica su Wikidata
  • TSG Hoffenheim (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim, su int.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
V · D · M
TSG 1899 Hoffenheim – Archivio delle stagioni
TSG 1899 Hoffenheim2001-2002 · 2002-2003 · 2003-2004 · 2004-2005 · 2005-2006 · 2006-2007 · 2007-2008 · 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018 · 2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 · 2021-2022 · 2022-2023 · 2023-2024 · 2024-2025 · 2025-2026  
V · D · M
Fußball-Bundesliga 2025-2026
Amburgo · Augusta · Bayer Leverkusen · Bayern Monaco · Borussia Dortmund · Borussia M'gladbach · Colonia · Eintracht Francoforte · Friburgo · Heidenheim · Hoffenheim · Magonza · RB Lipsia · Stoccarda · St. Pauli · Union Berlino · Werder Brema · Wolfsburg
V · D · M
Fußball-Regionalliga 2024-2025
Regionalliga NordAmburgo II · Bremer SV · BW Lohne · Drochtersen-Assel · Eintracht Norderstedt · Holstein Kiel II · Jeddeloh · Kickers Emden · Lubecca · Meppen · Phönix Lubecca · St. Pauli II · Teutonia Ottensen · TSV Havelse · Todesfelde · Oldenburg · Weiche Flensburg · Werder Brema II
Regionalliga NordostAltglienicke · Babelsberg · BFC Dynamo · Carl Zeiss Jena · Chemie Lipsia · Chemnitz · Eilenburg · Greifswalder FC · Hallescher · Hertha Berlino II · Hertha Zehlendorf · Lokomotive Lipsia · Luckenwalde · Meuselwitz · Plauen · Rot-Weiß Erfurt · Viktoria Berlino · Zwickau
Regionalliga WestBocholt · Borussia M'gladbach II · Colonia II · Duisburg · Düren · Eintracht Hohkeppel · Fortuna Colonia · F. Düsseldorf II · Gütersloh · Paderborn II · Rödinghausen · RW Oberhausen · Schalke 04 II · Sportfreunde Lotte · Turkspor Dortmund · Uerdingen 05 · Wiedenbrück · Wuppertal
Regionalliga SüdwestAstoria Walldorf · Bahlinger SC · Barockstadt Fulda-Lehnerz · Eintracht Francoforte II · Eintracht Treviri · Freiberg · Friburgo II · FSV Francoforte Gießen · Goppingen · Hessen Kassel · Hoffenheim II · Homburg · Kickers Offenbach · Kickers Stoccarda · Magonza II · TSV Steinbach Haiger · Villingen
Regionalliga BayernAnsbach · Aubstadt · Augusta II · Bayern Monaco II · Bayreuth · Buchbach · DJK Vilzing · Eintracht Bamberga · Greuther Fürth II · Hankofen Hailing · Illertissen · Kickers Würzburg · Norimberga II · Schwaben Augusta · Schweinfurt 05 · Türkgücü · Vikt. Aschaffenburg · Wacker Burghausen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134657306 · GND (DE) 5546791-X
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Turn-_und_Sportgemeinschaft_1899_Hoffenheim&oldid=147043694"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022