Trina Robbins, nata Trina Perlson (New York, 17 agosto 1938[1] – San Francisco, 10 aprile 2024[2]), è stata una fumettista e storica del fumetto statunitense, la prima donna a disegnare il personaggio di Wonder Woman. Considerata tra le migliori fumettiste di tutti i tempi, è entrata a far parte della Will Eisner Hall of Fame nel 2013 e della Wizard World Hall of Legends nel 2017.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nata a Brooklyn, fu una delle prime e più influenti partecipanti al movimento del fumetto underground e una delle prime artiste donne in quel movimento. Sia come fumettista che come storica, Robbins venne a lungo coinvolta nella creazione di punti vendita di opere e nella promozione di artiste di fumetti. Negli anni '80, Robbins diventò la prima donna a disegnare fumetti di Wonder Woman.
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Robbins partecipò alla scena rock degli anni '60, amica intima di Jim Morrison e dei Byrds. Fu la prima delle tre "Ladies of the Canyon" nella classica canzone di Joni Mitchell dall'omonimo album.[3] Alla fine degli anni '60 gestì una boutique di abbigliamento nell'East Village chiamata "Broccoli" e realizzò abiti per Cass Elliot, Donovan, David Crosby e altri.[4] Scrisse un libro di memorie intitolato Last Girl Standing, pubblicato nel 2017 da Fantagraphics. Il suo partner fu l'artista Steve Leialoha.[5]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Primi lavori
[modifica | modifica wikitesto]Robbins fu una componente attiva del fandom di fantascienza negli anni '50 e '60. Le sue illustrazioni apparvero in fanzine di fantascienza come Habakkuk, nominato al Premio Hugo.
Fumetti
[modifica | modifica wikitesto]I primi fumetti di Robbins furono pubblicati sull'East Village Other; contribuì anche allo spin-off del fumetto underground Gothic Blimp Works.
Nel 1969, Robbins disegnò il costume per il personaggio Vampirella della Warren Publishing per l'artista Frank Frazetta in Vampirella #1 (settembre 1969).[6]
Nel 1970 lasciò New York per San Francisco, dove lavorò presso il quotidiano underground femminista It Ain't Me, Babe. Nello stesso anno, lei e la collega Barbara "Willy" Mendes, co-produssero il primo fumetto tutto al femminile, One-shot.[7][8][9][10] Da questo periodo in poi, Robbins si impegnò sempre più nella creazione dei punti vendita e nella promozione delle fumettiste, attraverso progetti come l'antologia di fumetti Wimmen's Comix, alla quale lavorò per vent'anni. Wimmen's Comix #1 presentava Sandy Comes Out di Robbins, il primo fumetto in assoluto con una lesbica.[11][12]
Con il tempo, diventò sempre più schietta nelle sue convinzioni, criticando l'artista di fumetti underground Robert Crumb per la misoginia percepita in molti dei suoi fumetti. Disse:
All'inizio degli anni '80 Robbins creò adattamenti di Dope di Sax Rohmer e di The Silver Metal Lover di Tanith Lee. A metà degli anni '80 scrisse e disegnò Misty, una pubblicazione per bambini della Marvel Comics Star Comics. La breve serie era una reinterpretazione del personaggio di lunga data Millie the Model, ora adulta che gestiva la propria agenzia di modelle e si occupava di sua nipote Misty.
Il lavoro ufficiale di Robbins su Wonder Woman, un personaggio che aveva ammirato a lungo, iniziò nel 1986. A conclusione del primo volume della serie (in concomitanza con la serie Crisis on Infinite Earths), DC Comics pubblicò una serie limitata di quattro numeri intitolata The Legend of Wonder Woman, scritta da Kurt Busiek e disegnata da Robbins. Robbins fu la prima donna a disegnare fumetti di Wonder Woman.[14] La serie rese omaggio alle radici dell'età dell'oro del personaggio e apparve come se stessa in Wonder Woman Annual 2 (1989). A metà degli anni 1990, Robbins criticò la rappresentazione da cattiva ragazza nell'arte di Wonder Woman dell'artista Mike Deodato, chiamando la versione di Deodato del personaggio "una a malapena vestita pinup ipersessuale".[15] Alla fine degli anni '90, Robbins collaborò con Colleen Doran alla graphic novel |della DC Comics Wonder Woman: The Once and Future Story, sul tema degli abusi coniugali.
Robbins scrisse le avventure a fumetti di Honey West, nota per essere stata una delle prime detective private della narrativa popolare.
Scrittura e attivismo
[modifica | modifica wikitesto]Oltre al suo lavoro sui fumetti, Robbins fu un'autrice di libri di saggistica sulla storia delle donne nel fumetto.
Il suo primo libro, scritto insieme a Catherine Yronwode, fu Women and the Comics, una storia del fumetto femminile. Essendo uno dei primi libri mai pubblicati su questo argomento, ebbe un grande successo sulla stampa mainstream, oltre che su quella dei fan.[16][17][18] I successivi volumi di Robbins sulle donne nell'industria dei fumetti furono A Century of Women Cartoonists (Kitchen Sink, 1993), The Great Women Superheroes (Kitchen Sink, 1997), From Girls to Grrrlz: A History of Women's Comics from Teens to Zines (Cronaca, 1999) e Le grandi donne vignettiste (Watson-Guptill, 2001). Il lavoro più recente Pretty In Ink, venne pubblicato da Fantagraphics nel 2013, e copre la storia delle donne nordamericane nei fumetti dalla striscia del 1896 di Rose O'Neill The Old Subscriber Calls sino ai suoi giorni.
Robbins fu co-fondatrice di Friends of Lulu,[19] un'organizzazione no-profit costituita nel 1994 per promuovere i lettori di fumetti di artiste donne e la partecipazione delle donne nell'industria dei fumetti. Inoltre partecipò al film di storia femminista She's Beautiful When She's Angry.[20][21]
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Ospite speciale del Comic-Con di San Diego (1977),[22] dove presentò l'Inkpot Award.
- Special Achievement Award al Comic Con di San Diego per il suo lavoro su Strip AIDS USA, un libro di beneficenza che curò insieme a Bill Sienkiewicz e Robert Triptow (1989)
- Ospite d'onore del WisCon, la Convention del Wisconsin sulla fantascienza (1992)[23]
- Special John Buscema Haxtur Award, un riconoscimento per i fumetti pubblicati in Spagna (2002)[24]
- Le opere d'arte di Robbins vennero esposte alla mostra presso la Koffler Gallery Graphic Details: Confessional Comics by Jewish Women (2011)[25]
- Durante il San Diego Comic-Con International, Robbins fu una dei sei ad essere inserita nella Will Eisner Hall of Fame (luglio 2013). Il premio venne consegnato dal fumettista della rivista Mad e dal creatore di Groo the Wanderer Sergio Aragonés. Gli altri cinque ad essere inseriti nella Hall of Fame furono Lee Falk, Al Jaffee, Mort Meskin, Joe Sinnott e Spain Rodriguez.[26]
- Robbins venne classificata al 25º posto tra le migliori creatrici di fumetti di tutti i tempi (sondaggio del 2015)[27]
- Robbins venne scelta per la Wizard World Hall of Legends (2017)[28]
- Per i suoi contributi alla forma d'arte del fumetto e per il suo lavoro come storica, Comics Alliance elencò Robbins tra le dodici vignettiste meritevoli di un riconoscimento alla carriera[29]
- L'arte di Robbins e la sua vasta collezione di opere di fumettiste classiche vennero presentate alla mostra organizzata dalla Society of Illustrators nel 2020 Women in Comics: Looking Forward, Looking Back. Successivamente le opere vennero presentata alla mostra Women in Comics a Palazzo Merulana a Roma.[30]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Fumetti
[modifica | modifica wikitesto]- East Village Altro (fine anni '60)
- Gothic Blimp Works (East Village Other, 1969)
- Non sono io, Babe Comix (Last Gasp, 1970)
- Moonchild Comix#3 (settembre 1970)[31][32]
- Swift Comics ( Bantam Books, 1971)
- All Girl Thrills ( Print Mint, 1971)
- Wimmen's Comix (Last Gasp, Renegade Press, Rip Off Press, 1972-1992)
- Girl Fight Comics #1, #2 ( Print Mint, 1972, 1974)
- Tuff Shit Comics ( Print Mint, 1972)
- Barbarian Comics #4 (California Comics, 1972)
- Comix Book (Marvel Comics, Kitchen Sink, 1974-1976)
- Tits & Clits Comix #3 (Nanny Goat Productions, 1977)
- Dope (Eclipse Comics, 1981–1983), adattamento del romanzo di Sax Rohmer
- Gates of Eden (FantaCo, 1982)
- The Silver Metal Lover (Crown Books, 1985), adattamento del romanzo di Tanith Lee
- Good Girls ( Wonderful Publishing Company, 1985)
- Misty ( Star Comics, 1985-1986)
- Gay Comix #6, #11, #25 ( Bob Ross, 1985, 1986, 1998)
- Wonder Woman (DC Comics, 1986)
- California Girls #1–8 ( Eclipse Comics, 1987–1988)
- Strip AIDS USA: A Collection of Cartoon Art to Benefit People With AIDS (Last Gasp, 1988), con Bill Sienkiewicz e Robert Triptow
- War News ( Jim Mitchell, 1991), giornale underground lanciato per protestare contro la prima guerra del Golfo[33]
- Wonder Woman: The Once and Future Story (DC Comics, 1998), disegni di Colleen Doran
- Alien Apocalypse 2006 (Frog Ltd., 2000)
- GoGirl (Image Comics, 2000–2001)
- 9-11: 11 settembre 2001 (risposta degli artisti) (Dark Horse Comics/Chaos! Comics/Image Comics, 2002)
- The Phantom Chronicles (Moonstone Books, 2007)
- Girl Comics (Marvel Comics, 2010)
- Honey West (Moonstone Books, 2010), numeri 1, 2, 6, 7
- Honey West and The Cat (Moonstone Books,2013), numero 1-2
Saggistica
[modifica | modifica wikitesto]- Donne e fumetti di Catherine Yronwode e Trina Robbins (Eclipse, 1983) ISBN 0-913035-01-7
- Un secolo di vignettiste (Kitchen Sink, 1993) ISBN 0-87816-206-2
- Le grandi donne supereroi (Kitchen Sink, 1997) ISBN 0-87816-482-0
- From Girls to Grrrlz: A History of Women's Comics from Teens to Zines (Cronaca, 1999) ISBN 0-8118-2199-4
- Le grandi vignettiste (Watson-Guptill, 2001) ISBN 0-8230-2170-X
- Nell Brinkley e la donna nuova all'inizio del XX secolo (McFarland & Co., 2001) ISBN 0-7864-1151-1
- Eternally Bad: Goddesses with Attitude ( Conari Press, 2001) ISBN 1-57324-550-X
- Teneri assassini: donne che uccidono (Conari Press, 2003) ISBN 1-57324-821-5
- Wild Irish Roses: Tales of Brigits, Kathleens e Warrior Queens (Conari Press, 2004) ISBN 1-57324-952-1
- Girls on Top?, capitolo 6 di Dez Skinn's Comix: The Underground Revolution (Collins & Brown/Thunder's Mouth, 2004) ISBN 1-84340-186-X[34]
- Le Brinkley Girls: Il meglio dei cartoni animati di Nell Brinkley dal 1913 al 1940 ( Fantagraphics Books, 2009) ISBN 978-1-56097-970-8
- Città Proibita: L'età d'oro dei locali notturni cinesi (Hampton Press, 2009) ISBN 978-1-57273-947-5
- Lily Renée, artista della fuga: da sopravvissuta all'olocausto a pioniera dei fumetti ( Universo grafico, 2011) ISBN 978-0761381143
- Pretty In Ink: Cartoonists donne nordamericane 1896-2013 (Fantagraphics Books, 2013) ISBN 978-1-60699-669-0
- Babes in Arms: Donne nei fumetti durante la seconda guerra mondiale ( Hermes Press, 2017) ISBN 978-1-61345-095-6
- Flapper Queens: Fumettiste donne dell'era del jazz (Fantagraphics Books, 2020) ISBN 978-1-68396-323-3
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Abraham Riesman, The Story of Trina Robbins, the Controversial Feminist Who Revolutionized Comic Books, in Vulture, 18 aprile 2018.
- ^ (EN) Trina Robbins, Legendary Cartoonist and Wonder Woman Artist, Passes Away at 85, su Comics. URL consultato l'11 aprile 2024.
- ^ Weller, p. 293.
- ^ Part eight, su The great Hollywood hangover. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ Kim Munson, Interview: Steve Leialoha, su comicsalternative.com, 29 agosto 2014. URL consultato l'8 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
- ^ The Warren Magazines, su enjolrasworld.com.
- ^ It Ain't Me, Babe Comix
- ^ Krensky, p. 74.
- ^ Kaplan, p. 79.
- ^ (EN) Lisa Hix, Women Who Conquered the Comics World, su Collectors Weekly, 15 settembre 2014. URL consultato il 28 maggio 2020.
- ^ Kaplan, p. 86.
- ^ Bernstein, Robin (July 31, 1994). "Where Women Rule: The World of Lesbian Cartoons". The Harvard Gay & Lesbian Review 1 (3): 20
- ^ Sabin, Roger (1996). "Going underground". Comics, Comix & Graphic Novels: A History Of Comic Art, Londra, Phaidon Press, pp. 92. ISBN 0-7148-3008-9
- ^ Ultra Nerdy, Q & A with Trina Robbins – first woman to draw Wonder Woman comics (with video), su vancouversun.com, 5 novembre 2014. URL consultato l'8 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Trina Robbins, The Great Women Superheroes (Kitchen Sink Press, 1996) ISBN 0-87816-481-2, p. 166
- ^ "Women in the Comics: Assertive and Independent Women Make a Comeback" Miami Herald (newspaper), December 1, 1988
- ^ "Comic Books Are For Adults Too" by William Singleton, Scripps Howard News Service, Chronicle-Telegram (newspaper), January 7, 1988.
- ^ "Funny How Things Change" Daily Herald (newspaper), December 28, 1988
- ^ Wilonsky, Robert (May 18, 2000). "Fatal femmes: Why do women in comics become Women in Refrigerators?". Dallas Observer
- ^ She’a beautiful when she’s angry, su shesbeautifulwhenshesangry.com.
- ^ Women. She's Beautiful When She's Angry film, su shesbeautifulwhenshesangry.com. URL consultato il 28 aprile 2017.
- ^ Comic Con Souvenir Book #40. San Diego Comic-Com International. 2009. p. 60
- ^ "Past WisCons,", su wiscon.info. URL consultato il 19 settembre 2011.
- ^ (ES) Premios Haxtur, su elwendigo.net. URL consultato il 19 febbraio 2016.
- ^ (EN) Graphic Details: Confessional Comics by Jewish Women, su kofflerarts.org. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2019).
- ^ "Eisner Awards Current Info" (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).. Comic-Con International: San Diego, accesso 11 settembre 2013
- ^ Top 50 Female Comic Book Writers and Artists Master List, su cbr.com. URL consultato l'8 luglio 2021.
- ^ BWW News Desk, Trina Robbins, First Woman to Draw Wonder Woman, Selected for Wizard World Hall of Legends, su broadwayworld.com. URL consultato il 9 giugno 2017.
- ^ A Life’s Work: 12 Women Who Deserve Lifetime Achievement Recognition, su comicsalliance.com, 29 gennaio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016.
- ^ Mostra "Women in comics"., Palazzo Merulana
- ^ Moonchild Comics N°. 3., Moonchild Productions
- ^ Mooonchild Comics., Moonchild Productions
- ^ "Hinkle, Hinckle, Little Star (Part II)" (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012)., SF Weekly (14 febbraio 1996)
- ^ Robbins, Trina (Feb/Mar 2005). "Memo From Dez Skinn's Ghost Writer". The Comics Journal 1 (266): 8. ISSN 0194-7869 .
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mark James Estren, A History of Underground Comics, Quick Fox Inc., 1974, ISBN 0-87932-075-3.
- (EN) Arie Kaplan, Masters of the Comic Book Universe Revealed!, Chicago Review Press, 2006, ISBN 1-55652-633-4.
- (EN) Stephen Krensky, Comic Book Century: The History of American Comic Books, Twenty-First Century Books, 2008, ISBN 978-0-8225-6654-0.
- (EN) Sheila Weller, Girls Like Us: Carole King, Joni Mitchell, Carly Simon and the Journey of a Generation, Atria, 2008, ISBN 978-0-7434-9147-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trina Robbins
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su trinarobbins.wordpress.com.
- (EN) Opere di Trina Robbins, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Trina Robbins, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Trina Robbins, su INDUCKS.
- (EN) Trina Robbins, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Trina Robbins, in Comic Book Database, ComicBookDB.com (archiviato dall'url originale in data pre dicembre 2019).
- Guida alla collezione di Trina Robbins., The Ohio State University, Billy Ireland Cartoon Library & Museum.
- Trina Robbins. su Comic Book Resources (CBR).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23555474 · ISNI (EN) 0000 0000 7368 5662 · Europeana agent/base/79398 · LCCN (EN) n84221944 · GND (DE) 123685230 · BNF (FR) cb15036369q (data) · J9U (EN, HE) 987007462827405171 · NSK (HR) 000508103 · CONOR.SI (SL) 227080547 |
---|