Quercino | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Famiglia | Gliridae |
Genere | Eliomys |
Specie | E. quercinus |
Nomenclatura binomiale | |
Eliomys quercinus Linnaeus, 1766 | |
Nomi comuni | |
Eliomio |
Il quercino (Eliomys quercinus Linnaeus, 1766) è un roditore della famiglia dei Gliridae che vive prevalentemente in Europa.
Sistematica
[modifica | modifica wikitesto]In Italia sono presenti le seguenti sottospecie:
- Eliomys quercinus quercinus[1] Linnaeus, 1766 (sottospecie nominale)
- Eliomys quercinus pallidus Barrett-Hamilton, 1899 - (Italia continentale e peninsulare, Sicilia)
- Eliomys quercinus sardus Barrett-Hamilton, 1901 - (endemismo sardo-corso)
- Eliomys quercinus liparensis Kahmann, 1960 - (Isola di Lipari)
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Molto simile al moscardino, il quercino può raggiungere la lunghezza massima di 16-17 cm senza tener conto della coda che può misurare fino ai 12 cm. La sua pelliccia cambia colore a seconda della parte del corpo ed è grigia-rossastra sul dorso mentre è bianca sul ventre. Una caratteristica del quercino è che presenta una linea di colore scuro che parte dal muso, circonda gli occhi e continua fino alle orecchie. Infine la coda è ricoperta di peli ed è solitamente nera lungo la parte posteriore finale mentre è bianca nella parte inferiore.
Distribuzione ed habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il quercino è diffuso in tutta Europa, dalla Spagna fino all'Estonia e all'Ucraina. È assente nelle isole britanniche e tutti gli paesi nordici eccetto Finlandia. In Italia la specie è presente in tutta la penisola e in Sicilia e Sardegna. È inoltre presente nell'isola di Lipari e sull'Asinara.
Il quercino è solito popolare i boschi (in particolare i boschi di querce) fino ad un'altitudine massima di 2.000 metri. Lo si può incontrare anche nei campi ricchi di cespugli e sui pendii soleggiati caratterizzati dalla presenza di rocce. Il quercino può inoltre trovare riparo, soprattutto al sopraggiungere dei primi freddi, nelle case rurali o nelle baite.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il quercino è un animale molto agile che ama saltare e arrampicarsi sugli alberi fino ai rami più sottili. Nel periodo preinvernale il quercino scava una tana dove immagazzina il cibo e contemporaneamente ne mangia un enorme quantità, ingrassando in modo da prepararsi all'inverno. Quando questo arriva il quercino va in letargo insieme a più individui in modo da scaldarsi l'uno con l'altro. Quando la temperatura si alza è solito svegliarsi di tanto in tanto per mangiare le riserve di cibo accumulate.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il quercino si nutre di insetti, soprattutto di lepidotteri (sia nella forma larvale sia adulta), di uova di uccelli e di frutti selvatici. Nelle coltivazioni di frutta di tipo intensivo, il quercino può arrecare danni, poiché è solito assaggiare grandi quantità di frutti senza consumarne interamente alcuno.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Avviene circa due volte l'anno quando la femmina partorisce dai due ai sette piccoli che nascono nudi e ciechi. Il Quercino è solito costruirsi dei grandi nidi sferici ricoperti di muschio che hanno un'unica apertura verso un lato, anche se a volte preferisce non costruirli e occupare i nidi degli scoiattoli o degli uccelli.
Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Di abitudini prevalentemente notturne, questo animale cerca ricovero durante il giorno negli anfratti delle rocce o nelle cavità degli alberi; in alcuni casi riadatta vecchi nidi di scoiattoli o di uccelli, oppure costruisce piccoli nidi di forma globulare. Anche se fra i gliridi presenti in Italia è il più terragnolo, l'animale è in grado di arrampicarsi con facilità su arbusti ed alberi grazie alle callosità plantari a forma di cuscinetto che gli consentono una sicura presa.
Una delle sue principali occupazioni durante la buona stagione è quella di crearsi adeguate riserve per il letargo attraverso una sovralimentazione; alla fine dell'estate, raggiunto il peso ottimale, riduce nettamente la propria attività. Va in letargo nell'autunno inoltrato, generalmente in piccoli gruppi, per risvegliarsi a partire dalla fine di febbraio o agli inizi di marzo.
Status e conservazione
[modifica | modifica wikitesto]In molti paesi dell'Europa centro-orientale la specie è segnalata in diminuzione.
Non si dispone di informazioni certe circa lo status delle popolazioni italiane, anche se il quercino risulta ancora relativamente comune. Qualche preoccupazione destano le popolazioni insulari, dove è segnalata una certa rarefazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MPF-MICROMAMMIFERI.pdf 2010-2012, su researchgate.net.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14 (PDF), Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2002 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
- Corbett & Ovenden, Guida ai mammiferi d'Europa, Murzio Editore, 1985.
- (EN) Bertolino, S., Amori, G. et alii, 2008, Eliomys quercinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliomys quercinus
- Wikispecies contiene informazioni su Eliomys quercinus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Eliomys quercinus Linnaeus, 1766 scheda a cura del Ministero dell'Ambiente italiano
- Eliomys quercinus sardus scheda sulla sottospecie endemica del massiccio Sardo-Corso, a cura dell'ufficio fauna dell'Ente Foreste della Regione Sardegna
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558067905171 |
---|