Tizanidina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H8ClN5S |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 610-648-1 |
PubChem | 5487 |
DrugBank | DBDB00697 |
SMILES | C1CN=C(N1)NC2=C(C=CC3=NSN=C32)Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
La Tizanidina è un principio attivo e agisce come miorilassante ad azione centrale (cioè sul sistema nervoso centrale). Principalmente agisce sul midollo spinale, dove si comporta come agonista dei recettori α2 adrenergici presinaptici incrementando l'inibizione presinaptica dei neuroni motori, riducendo in questo modo il rilascio di aminoacidi eccitatori (glutammato e aspartato). Di solito si usa per il trattamento degli stati di spasticità; lombalgie, diplegia spastica, contratture, o per stati spastici associati alla sclerosi multipla o a sclerosi laterale amiotrofica o a neuropatia a lesioni e patologie alla spina dorsale.[1]
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]La tizanidina è agonista dei recettori α2-adrenergici,[2] tramite i quali inibisce il rilascio di alcuni aminoacidi eccitatori, tra cui l'aspartato e il glutammato. Tuttavia, il farmaco non ha un'affinità significativa per i recettori GBH. La molecola esercita un'azione benefica sulle contrazioni muscolari riflesse, migliorando così gli spasmi e l'iperclono. Si facilitano così le attività quotidiane con sensibile miglioramento della mobilità e delle eventuali attività fisioterapiche.
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo somministrazione per via orale la molecola è assorbita rapidamente e in modo pressoché completo. La biodisponibilità è relativamente bassa (circa il 34%) per un effetto di metabolismo di primo passaggio. La contemporanea assunzione di cibo non influenza in modo importante la velocità e l'entità dell'assorbimento. Il legame con le proteine plasmatiche è di circa il 30%. Nell'organismo il composto è metabolizzato a livello epatico (95% circa), principalmente ad opera del citocromo P450 1A2.[3] L'emivita di eliminazione della tizanidina è pari a 2-4 ore. L'eliminazione dall'organismo avviene principalmente per via renale (circa il 70% del totale assunto) sotto forma di metaboliti.
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]La tizanidina trova impiego nelle situazioni di spasmo muscolare doloroso, in particolare in caso di disturbi a carico della colonna vertebrale (ad esempio il torcicollo, la lombalgia acuta e cronica, l'artrosi del rachide cervicale e lombare).[4] Il farmaco viene spesso utilizzato anche in caso di spasmo muscolare secondario a disordini di tipo neurologico (come in presenza di sclerosi multipla, paralisi cerebrale infantile, disturbi degenerativi del midollo spinale, disordini ischemici vascolari cerebrali).[5][6][7]
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]In genere la tizanidina è utilizzata a dosaggi compresi tra 2 e 4 mg, da assumersi ogni 8-12 ore. Il farmaco si caratterizza per uno stretto indice terapeutico. La tizanidina inoltre presenta un’alta variabilità delle concentrazioni plasmatiche da soggetto a soggetto e ciò obbliga ad aggiustamenti di dose, che debbono essere assolutamente individualizzati, per rispondere alle necessità del singolo paziente.
Effetti collaterali e indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]Durante il trattamento è comune riscontrare ipotensione arteriosa, sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci, e debolezza. Con minore frequenza sono state segnalate bradicardia, nervosismo, disturbi del linguaggio, allucinazioni visive, ansia, depressione, parestesie, sudorazione, rash cutaneo, stipsi, dispepsia, nausea e vomito, dolore addominale, diarrea. Inoltre infezione delle vie urinarie,[8] pollachiuria, incremento delle transaminasi (AST e ALT), discinesie, visione alterata, faringite, rinite e febbre.
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]La tizanidina è controindicata in soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella preparazione farmacologica. È inoltre controindicato soggetti con grave compromissione della funzione epatica.
Interazioni
[modifica | modifica wikitesto]La somministrazione concomitante di farmaci che possono inibire l'attività del citocromo P 450 1A2 (antoflossacina, carbamazepina, diidralazina, furafillina, isoniazide, rofecoxib, clorgilina, tiabendazolo, zileuton) può comportare un aumento dei livelli plasmatici di tizanidina e, conseguentemente, comportare sintomi da sovradosaggio (ad esempio il prolungamento del QT).[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kamen L, Henney HR, Runyan JD, A practical overview of tizanidine use for spasticity secondary to multiple sclerosis, stroke, and spinal cord injury, in Curr Med Res Opin, vol. 24, n. 2, febbraio 2008, pp. 425–39, DOI:10.1185/030079908X261113, PMID 18167175. URL consultato il 26 febbraio 2018.
- ^ D. M. Coward, Tizanidine: neuropharmacology and mechanism of action, in Neurology, vol. 44, 11 Suppl 9, 1º novembre 1994, pp. S6–10; discussion S10-11. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ Granfors MT, Backman JT, Laitila J, Neuvonen PJ, Tizanidine is mainly metabolized by cytochrome p450 1A2 in vitro, in Br J Clin Pharmacol, vol. 57, n. 3, marzo 2004, pp. 349–53, PMC 1884447, PMID 14998432. URL consultato il 24 febbraio 2018.
- ^ Berry H, Hutchinson DR, A multicentre placebo-controlled study in general practice to evaluate the efficacy and safety of tizanidine in acute low-back pain, in J. Int. Med. Res., vol. 16, n. 2, 1988, pp. 75–82, DOI:10.1177/030006058801600201, PMID 2967780. URL consultato il 24 febbraio 2018.
- ^ Yazdchi M, Ghasemi Z, Moshayedi H, Rikhtegar R, Mostafayi S, Mikailee H, Najmi S, Comparing the efficacy of botulinum toxin with tizanidine in upper limb post stroke spasticity, in Iran J Neurol, vol. 12, n. 2, 2013, pp. 47–50, PMC 3829280, PMID 24250901.
- ^ Palazón García R, Benavente Valdepeñas A, Arroyo Riaño O, [Protocol for tizanidine use in infantile cerebral palsy], in An Pediatr (Barc), vol. 68, n. 5, maggio 2008, pp. 511–5, PMID 18448000. URL consultato il 26 febbraio 2018.
- ^ Wagstaff AJ, Bryson HM, Tizanidine. A review of its pharmacology, clinical efficacy and tolerability in the management of spasticity associated with cerebral and spinal disorders, in Drugs, vol. 53, n. 3, marzo 1997, pp. 435–52, PMID 9074844.
- ^ Poudel RR, Kafle NK, Tizanidine-induced acute severe cystitis in a female taking famotidine, in Clin Pharmacol, vol. 7, 2015, pp. 83–5, DOI:10.2147/CPAA.S86933, PMC 4524377, PMID 26251632. URL consultato il 24 febbraio 2018.
- ^ Momo K, Homma M, Matsumoto S, Sasaki T, Kohda Y, [Clinical survey of tizanidine-induced adverse effects--impact of concomitant drugs providing cytochrome P450 1A2 modification--], in Yakugaku Zasshi, vol. 133, n. 2, 2013, pp. 275–81, PMID 23370523. URL consultato il 24 febbraio 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tizanidina