Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.
Però spesso il termine si riferisce specificamente all'era Talmudica, opposta alle opere medievali e moderne, e quindi corrisponde al termine ebraico Sifrut Hazal (ספרות חז"ל; "Letteratura [dei nostri] saggi [di] beata memoria", ove Hazal normalmente sta a significare solo quei saggi dell'era talmudica).
In questo senso più specifico di "Letteratura rabbinica" — con riferimento ai Talmudim, Midrash e rispettive scritture, ma quasi mai a testi successivi — il termine viene usato e citato nella letteratura accademica contemporanea e nelle bibliografie moderne. D'altra parte, i termini meforshim e parshanim (commentari/commentatori) quasi sempre si riferiscono a scrittori post-talmudici successivi, che hanno apportato glosse rabbiniche su testi biblici e talmudici.
Questa voce tratta della letteratura rabbinica in entrambi i sensi. Inizia con la letteratura rabbinica classica dell'Era Talmudica (Sifrut Hazal) e continua poi con una rassegna di scritti rabbinici dei periodi posteriori.l
Letteratura mishnaica
[modifica | modifica wikitesto]La Mishnah e la Tosefta (compilate con materiali prima dell'anno 200 e.v.) sono le opere esistenti di letteratura rabbinica più antiche, che espongono e sviluppano la Legge Orale dell'ebraismo, insieme agli insegnamenti etici. Successivamente arrivarono i due Talmud:
- Il Talmud di Gerusalemme, circa anno 450
- Il Talmud babilonese, circa anno 600
- I trattati minori (parte del Talmud babilonese)
Midrash
[modifica | modifica wikitesto]Midrash (plur. Midrashim) è una parola ebraica che si riferisce ad un metodo di lettura ed interpretazione dettagliata del testo biblico. Il termine midrash può anche riferirsi ad una compilazione di insegnamenti midrashici, in forma di scritti legali, esegetici, omiletici o narrativi, spesso configurati come commentario della Bibbia o della Mishnah. Esistono parecchi lavori midrashici "classici", che coprono il periodo dal mishnaico al gaonico, e che spesso mostrano evidenza di esser stati elaborati e rielaborati da materiali precedenti e che ci pervengono in varianti multiple.
Opere successive per categoria
[modifica | modifica wikitesto]I codici maggiori della Legge
[modifica | modifica wikitesto]- Mishneh Torah
- Arba'ah Turim
- Shulchan Aruch
- Beit Yosef
- Chayei Adam
- La letteratura dei responsa
Pensiero ed etica ebraici
[modifica | modifica wikitesto]Filosofia ebraica
[modifica | modifica wikitesto]- Cabala
- Aggadah
- Le opere dell'ebraismo chassidico
- Letteratura Musar
Liturgia
[modifica | modifica wikitesto]Opere successive per periodo storico
[modifica | modifica wikitesto]Opere dei Gaonim
[modifica | modifica wikitesto]I Gaonim sono rabbini di Sūra e Pumbedita, in Babilonia (650 - 1250) :
- She'iltoth di Acha'i [Gaon]
- Halachoth Gedoloth
- Emunoth ve-Deoth (Saadia Gaon)
- Il Siddur di Amram Gaon
- Responsa
Opere dei Rishonim (i "primi" commentatori rabbinici)
[modifica | modifica wikitesto]I Rishonim sono rabbini del primo periodo medievale (1000 - 1550)
- I commentari sulla Torah, come quelli del Rashi, di Abraham ibn ‛Ezra e di Nahmanide.
- Commentari sul Talmud, principalmente di Rashi, suo nipote Samuel ben Meir e Nissim da Gerona.
- Novelle Talmudiche (chiddushim) di Tosafisti, di Nahmanide, Nissim da Gerona, Solomon ben Aderet (RaShBA), Yomtov ben Ashbili (Ritva)
- Opere di Halakhah (Asher ben Yechiel, Mordechai ben Hillel)
- Codici di Maimonide e di Jacob ben Asher, e infine lo Shulchan Arukh
- Responsa, quelli di Solomon ben Aderet (RaShBA)
- Opere cabalistiche (come la Zohar)
- Opere filosofiche (Maimonide, Gersonide, Nahmanide)
- Opere etiche (Bahya ibn Paquda, Yonah da Gerona)
Opere degli Acharonim (i "successivi" commentatori rabbinici)
[modifica | modifica wikitesto]Gli Acharonim sono rabbini dall'anno 1550 al presente.
- Commentari importanti della Torah includono Keli Yakar (Shlomo Ephraim Luntschitz), Ohr ha-Chayim di Chayim ben-Attar, il commentario di Samson Raphael Hirsch e quello di Naftali Zvi Yehuda Berlin.
- Opere importanti di novellae talmudiche includono: Pnei Yehoshua, Hafla'ah, Sha'agath Aryei
- Responsa, per esempio di Moses Sofer e di Moshe Feinstein
- Opere di Halakhah e codici, per esempio la Mishnah Berurah di Yisrael Meir Kagan e lo Aruch ha-Shulchan di Yechiel Michel Epstein
- Opere etiche e filosofiche: Moshe Chaim Luzzatto, Yisrael Meir Kagan ed il Movimento Mussar
- Opere chassidiche (Kedushath Levi, Sefath Emmeth, Shem mi-Shemuel)
- Opere metafisiche/filosofiche (gli scritti del Maharal di Praga, di Moshe Chaim Luzzatto e il Nefesh ha-Chayim di Chaim Volozhin)
- Opere mistiche
- Opere storiche, per es. Shem ha-Gedolim di Chaim Joseph David Azulai.
Meforshim
[modifica | modifica wikitesto]Meforshim è una parola ebraica che significa "commentatori (rabbinici classici)" (o anche e più liberamente, "esegeti") e viene usata invece della parola esatta perushim che significa "commentari". In ebraismo tale termine si riferisce a commentari della Torah (i cinque libri di Mosè), del Tanakh, della Mishnah, Talmud, responsa e anche può riferirsi anche al siddur (libro di preghiere ebraico) e altro.
Commentari classici di Torah e Talmud
[modifica | modifica wikitesto]Commentari classici di Torah e Talmud sono stati scritti dai seguenti autori:
- Gaonim
- Saadia Gaon, Babilonia X secolo
- Rishonim
- Rashi (Shlomo Yitzchaki), Francia XII secolo
- Abraham ibn ‛Ezra
- Nahmanide (Moshe ben Nahman)
- Samuel ben Meir, il Rashbam, Francia XII secolo
- Rabbi Levi ben Gershon (noto come Ralbag o Gersonide)
- Rabbi David Kimchi (noto come RaDaK), Francia XIII secolo
- Joseph ben Isaac Bekhor Shor, noto anche come il Bekhor Shor, Francia XII secolo
- Nissim ben Reuben Gerondi, il RaN, Spagna XIV secolo
- Isaac ben Judah Abravanel (1437-1508)
- Obadiah ben Jacob Sforno, Italia XVI secolo
- Acharonim
- Il Gaon di Vilna, Rabbi Eliyahu di Vilna, Lituania XVIII secolo
- Il Malbim, Meir Lob ben Jehiel Michael
Commentari talmudici classici furono scritti da Rashi. Successivamente furono scritti i Tosafot, un commentario omnibus del Talmud dei discepoli e discendenti di Rashi; tale commentario era basato sulle discussioni delle accademie rabbiniche di Germania e Francia.
Commentari moderni della Torah
[modifica | modifica wikitesto]I moderni commentari della Torah che hanno ricevuto ampi consensi nella comunità ebraica includono:
- Ebraismo ortodosso:
- Haemek Davar di Rabbi Naftali Zvi Yehuda Berlin
- Il Chofetz Chaim
- Torah Temimah di Baruch ha-Levi Epstein
- Kerem HaTzvi di Rabbi Tzvi Hirsch Ferber
- Sefat Emet ("Labbra della Verità"), Yehudah Aryeh Leib della dinastia chassidica di Ger, Europa XIX secolo
- Il "Pentateuch and Haftaras" di Joseph H. Hertz
- Il commentario della Torah di Rabbi Samson Raphael Hirsch
- Nechama Leibowitz, una rinomata studiosa ebrea
- Ha-Ketav veha-Kabbalah di Rabbi Yaakov Zwi Meckelenburg
- I Libri della Bibbia Soncino
Commentari moderni del Siddur
[modifica | modifica wikitesto]Scritti da:
- Rabbi Yisrael Meir Kagan HaCohen, The Chofetz Chaim's Siddur
- Samson Raphael Hirsch, The Hirsch Siddur, Feldheim
- Abraham Isaac Kook, Olat Reyia
- "The Authorised Daily Prayer Book with commentary" di Joseph H. Hertz
- The World of Prayer di Elie Munk
- Nosson Scherman, The Artscroll Siddur, Mesorah Publications
- Jonathan Sacks, su The Authorised Daily Prayer Book of the British Commonwealth (nuova versione di "Singer's Prayer Book") e anche il Koren Sacks Siddur.
- Reuven Hammer, Or Hadash, un commentario siddur sul testo di Siddur Sim Shalom, "United Synagogue of Conservative Judaism"
- My Peoples Prayer Book, Jewish Lights Publishing, scritto da un gruppo di rabbini non-ortodossi, studiosi del Talmud.
- Siddur secondo l'uso della Comunità Ebraica di Roma, tradotto e commentato in italiano - autore il Rabbino Capo di Roma Rav David Prato, pubblicato nel 1949 e digitalizzato nel 2010 da www.torah.it .
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- John Bowker, The Targums and Rabbinic Literatureː An Introduction to Jewish Interpretations of Scripture, Cambridge, Cambridge University Press, 1969.
- Charlotte Elisheva Fonrobert e Martin S. Jaffee (a cura di), The Cambridge Companion to the Talmud and Rabbinic Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
- Barry W. Holtz (a cura di), Back to the Sources: Reading the Classic Jewish Texts, New York, Simon & Schuster, 1984.
- Jacob Neusner, Introduction to Rabbinic Literature, New York, Anchor Bible Reference Library/Doubleday, 1994.
- Shemuel Safrai e Peter J. Tomson, The Literature of the Sages: Oral Torah, Halakha, Mishnah, Tosefta, Talmud, External Tractates, Minneapolis, Fortress Press, 1987.
- H. L. Strack e G. Stemberger, Introduction to the Talmud and Midrash, Minneapolis, Fortress Press, 1992.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla Filosofia ebraica (Guida maimonidea)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla letteratura rabbinica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Generali
[modifica | modifica wikitesto]- A survey of rabbinic literature, su ohr.edu.
- A timeline of Jewish texts, su hillel.myjewishlearning.com. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2005).
- Comprehensive listing by category - Global Jewish Database, su digento.de. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
- Judaica archival project, su virtualgeula.com. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2005).
- Chapters On Jewish Literature, su authorama.com.
- Online Resources for the Study of Rabbinic Literature, su rabbinics.org.
- Letteratura rabbinica su Nostre Radici, su nostreradici.it.
- Storia della Letteratura Rabbinica, su Filatelia Religiosa, su filateliareligiosa.it.
- Letteratura rabbinica e Talmudt, su drviscardo.it.
Risorse testuali
[modifica | modifica wikitesto]- "Mechon Mamre", su mechon-mamre.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
- Saggi Ashkenazi, su sites.google.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
- "Halacha Brura and Birur Halacha Institute", su halachabrura.org.
- "The Electronic Torah Warehouse", su eparsha.com.
- hebrewbooks.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2006).
- seforimonline.org.
- Primary Sources @ Ben Gurion University, su hsf.bgu.ac.il. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- "Young Israel library", su yiwoodmere.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
Glossari
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Glossari Giudaici, su indiana.edu.
- (EN) Fonti@JTS, su jtsa.edu. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2006).
- (EN) Glossari/Bibliografia, su yucs.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52088 · LCCN (EN) sh85110182 · GND (DE) 4048110-4 · BNE (ES) XX528636 (data) · BNF (FR) cb119476799 (data) · J9U (EN, HE) 987007555694005171 |
---|