La Teologia mistica è una branca della teologia, soprattutto cristiana, che si concentra sulle esperienze o gli stati dell'anima di natura mistica, e non possono essere prodotte da volontà umana.
Tradizione Cattolica
[modifica | modifica wikitesto]Nella dottrina del Cattolicesimo romano tali stati non avvengono che con l'ausilio ordinario della grazia divina. Teologia mistica, quindi, comprende tra i suoi discepoli tutte le forme straordinarie di preghiera, le forme più alte di contemplazione in tutte le loro varietà o gradazioni, rivelazioni private, visioni, e l'unione crescente di questi tra la Trinità di Dio e l'anima, conosciuta come l'unione mistica.
Maggiori contributori
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto riguarda la storia o lo sviluppo del misticismo, è difficile registrare una storia delle esperienze dell'anima umana. Il massimo che si può fare è di seguire la letteratura, consapevoli che le più straordinarie esperienze mistiche sfidano l'espressione nel linguaggio umano, e che Dio, l'autore di stati mistici, agisce sulle anime quando e come vuole, in modo che non ci può essere alcun dubbio di ciò che potremmo considerare uno sviluppo logico o cronologico del misticismo come una scienza. Ancora, è possibile rivedere ciò che scrittori mistici hanno detto in certi periodi, e soprattutto quello che la Santa carmelitana, Teresa d'Avila, ha fatto per trattare i fenomeni mistici del tempo come una scienza.
De Theologia Mystica è un trattato di Pseudo-Dionigi l'Areopagita, il mistico e teologo del V secolo, in cui egli discute la trascendente natura di Dio a partire dal suo negativo. Gli scritti dello Pseudo Dionigi-Areopagita non raggiunsero l'Occidente fino all'anno 824 circa, quando furono inviati a Ludovico il Pio da Michele II l'Amoriano, imperatore di Costantinopoli: l'opera fu tradotta in latino da Giovanni Scoto Eriugena (c. 815 - c. 877).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Shanks A., In Defence of “Mythical Theology”, Cultural Values, Volume 3, Number 2, April 1999, 244-249.
- Baget Bozzo, Gianni, in collaborazione con Giorgio Sacchi, Manuale di mistica, Milano, Rizzoli, 1984.
- Berti, Giordano, Dizionario dei Mistici. I grandi Maestri dello spirito di ogni tempo e religione, Vallardi, Milano 1999.
- Borriello, Luigi et al., Dizionario di mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998
- Esposito, G. - Consiglio, S., La relazione mistica. Esperienza e coscienza cristiana di Dio, Cantagalli, 2006.
- Scholem, Gershom, Le grandi correnti della mistica ebraica, Il Saggiatore, Milano 1965 (Die jüdische Mystik in ihren Hauptströmungen, Zürich, 1957)
- Vannini, Marco, Storia della mistica occidentale, Mondadori, Milano 1999
- Johann Auer, "Die Theologia Mystica des Kartäusers Jakob von Jüterbog († 1465)", Die Kartäuser in Österreich, Analecta Cartusiana LXXXIII, Band II (1981), 19-52
- Kent Emery, Jr, "The Cloud of Unknowing and Mystica Theologia", in E. Rozanne Elder (ed.), The Roots of the Modern Christian Tradition, The Spirituality of Western Christendom, Cistercian Studies LIII, Kalamazoo 1984, 46-70
- W. Höver, Theologia mystica in altbairischer Übertragung, Bernhard von Clairvaux, Bonaventura, Hugo von Balma, Jean Gerson, Bernhard von Waging und andere. Studien zur Übersetzungswerk eines Tegernseer Anonymus aus der Mitte des 15. Jahrhunderts, Münchener Texte und Untersuchungen zur deutschen Literatur XXXVI, München 1971;
- LEJEUNE, Manuel de théologie mystique (Paris, 1897);
- Thomas de Vallgornera, Mystica Theologia Divi Thomoe (Turin, 1891);
- BAKER, Holy Wisdom (London, 1908);
- CHANDLER, Ara Coeli Studies in Mystical Religion (London, 1908);
- DALGAIRNS, The German Mystics of the Fourteenth Century (London, 1858);
- DEVINE, A Manual of Mystical Theology (London, 1903):
- GARDNER, The Cell of Self-Knowledge (London, 1910);
- GÖRRES, Die Christliche Mystik (Ratisbon, 1836–42);
- POIRET, Theologioe Mysticae idea generalis (Paris, 1702);
- RIBET, La Mystique Divine (Paris, 1879); IDEM, L'Ascétique Chrétienne (Paris, 1888);
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Apofatismo
- Misticismo cristiano
- Pseudo-Dionigi l'Areopagita (De mystica theologia)
- Rivelazione privata
- Teologia mitica
- Teologia negativa
- Teologia razionale
- Teologia politica
- Teosofia cristiana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Recensione agli Atti del IV Convegno annuale della Associazione Italiana di Filosofia della Religione, "Teologia naturale e teologia filosofica", Università di Chieti[collegamento interrotto], di Andrea Fiamma
- (EN) Dionigi l'Areopagita, De Theologia Mystica, su esoteric.msu.edu.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32249 |
---|