Disambiguazione – Se stai cercando il tempio nel Foro Olitorio, vedi Tempio di Giunone Sospita (Foro Olitorio).
Tempio di Giunone Sospita | |
---|---|
Civiltà | romana |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il tempio di Giunone Sospita si trovava sul Palatino a Roma.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta probabilmente del piccolo sacello accanto al tempio della Magna Mater (ricordato da Ovidio), del quale restano parti in opera reticolata di età augustea, mentre la maggior parte dei resti è pertinente a un restauro di età adrianea. Alcuni hanno interpretato questo tempio anche come Auguraculum del vicino tempio della Magna Mater, ma tale attribuzione è stata poi esclusa.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 240136869 |
---|