Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tekman - Teknopedia
Tekman - Teknopedia
Tekman
comune
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneAnatolia Orientale
ProvinciaErzurum
DistrettoTekman
Territorio
Coordinate39°38′43.12″N 41°30′27.36″E39°38′43.12″N, 41°30′27.36″E (Tekman)
Altitudine1 950 m s.l.m.
Abitanti25 649[1][2] (2020)
Altre informazioni
Prefisso442
Fuso orarioUTC+2
Targa25
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Tekman
Tekman
Sito istituzionale
Elemento Wikidata assente · Manuale

Tekman (in curdo Tatos) è il capoluogo dell'omonimo distretto, nella provincia di Erzurum in Turchia.

Indice

  • 1 Geografia
  • 2 Storia
  • 3 Società
  • 4 Infrastrutture e trasporti
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

La città si trova nella parte orientale della Turchia, tra le montagne dell'Altopiano armeno.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

È diventata parte dell'Impero ottomano nel 1517[3].

Società

[modifica | modifica wikitesto]

In città è presente popolazione curda e si sono registrati episodi di tensioni etniche[4][5].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

È collegata con il capoluogo provinciale Erzurum dalla strada provinciale 25-26 che raggiunge il Palandöken Geçidi[6]. Si tratta di una delle strade asfaltate più alte tra quelle site in paesi europei ed è soggetta a frequenti chiusure nel periodo invernale: per ovviare al problema la popolazione locale ha suggerito la possibilità di costruire un tunnel[7][8].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Distretto
  2. ^ (TR) Tekman Nüfusu - Van, su nufusu. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  3. ^ (TR) Tarihçe, su tekman. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  4. ^ (TR) Yargıtay Kürtlere hakaret eden doktora ceza verdi, su Hürriyet, 16 luglio 2004. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  5. ^ (TR) Kaymakamdan hakaret, su yuksekovahaber, 23 febbraio 2011. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  6. ^ (TR) BSK kaplamalı yollar için bitüm sınifı secim haritaları (PDF), su kgm, 2012, p. 11. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  7. ^ (TR) Palandöken geçidi ulaşıma açıldı, su haberturk, 4 aprile 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  8. ^ (TR) Palandöken geçidi ulaşıma açılıyor, su haberler, 2 aprile 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Distretto di Tekman

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale
  Portale Turchia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Turchia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tekman&oldid=124462282"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022