Tavurvur | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Provincia della Nuova Britannia Est |
Altezza | 225 m s.l.m. |
Ultima eruzione | 2014 |
Ultimo VEI | 3 (vulcaniana) |
Codice VNUM | 252140 |
Coordinate | 4°14′24″S 152°12′36″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Tavurvur è uno stratovulcano nei pressi di Rabaul, in Papua Nuova Guinea, nella provincia della Nuova Britannia Est. È un vulcano sorto all'interno della caldera di Rabaul: questa formazione vulcanica antica e in parte sommersa ha formato sui suoi bordi vari nuovi coni vulcanici, tra cui il molto attivo Tavurvur.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1937, Tavurvur, assieme a un altro vulcano attivo della caldera, eruttò provocando la morte di 507 persone e causando enormi danni alla città di Rabaul. Nel 1994 una nuova forte eruzione, ancora in congiunzione con il vicino vulcano, forzarono le popolazioni della regione ad abbandonare completamente la città e a portare la capitale della regione a Kokopo.
Il 7 ottobre 2006 una nuova forte eruzione esplosiva con un pennacchio di ceneri raggiunse un'altezza di 18 km.[1] In questa occasione le ceneri ricaddero in mare.
Nel 2009 ci fu una nuova attività che non si è ancora conclusa.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Immagine radar spaziale del vulcano di Rabaul.
-
Tavurvur dallo spazio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Winds soften erupting volcano's impact, in Online News, Australian Broadcasting Corporation, 8 ottobre 2006. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2008).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tavurvur
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) NASA Earth Observatory, su earthobservatory.nasa.gov.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315528329 |
---|