Le targhe d'immatricolazione del Portogallo sono destinate ai veicoli immatricolati nel paese iberico.
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Le targhe automobilistiche del Portogallo, vendute da compagnie assicurative e assegnate su scala nazionale, sono bianche con caratteri neri. Da marzo 2020 sono composte da un blocco alfanumerico costituito da due lettere, due cifre e due ulteriori lettere; in precedenza consisteva in due coppie di cifre e una coppia di lettere separate da due quadratini. La serie attuale è iniziata con la targa AA 00 AA
. Le lettere W e Y, mai usate prima della data sopra specificata, nonché la K, utilizzata soltanto nel 1997 per i veicoli d'occasione importati[1], sono ammesse nella nuova serie, garantendo così un maggior numero di combinazioni.
Nel 1998 era stata introdotta una banda gialla a destra nella quale erano scritte due cifre corrispondenti al mese (sotto) e all'anno (sopra) d'immatricolazione, entrambe di colore nero, allineate in verticale e separate da una lineetta. Questa banda è stata soppressa in concomitanza con l'emissione del nuovo formato, in quanto le autorità di altri Paesi fraintendevano i numeri riportati al suo interno, ritenendo fossero il mese e l'anno di scadenza della validità anziché quelli dell'immatricolazione della targa stessa[2].
Dal 25 maggio 2005 al 29 febbraio 2020 le lettere si trovavano al centro, dal 4 marzo 1992 al 24 maggio 2005 erano posposte alle due coppie di cifre, dal 1937 al 3 marzo 1992 precedevano i due gruppi di cifre[3]. Il font attualmente in uso è diverso da quello adottato dal 1992 al 1998.
A partire dal 4 marzo 1992, ogni targa reca a sinistra la banda blu con le dodici stelle, rappresentate in cerchio e di colore giallo, dell'Unione europea e la sigla automobilistica internazionale P[4] bianca.
Le targhe su un'unica riga misurano 520 × 110 mm, quelle su doppia linea 340 × 220 mm.
Motocicli, ciclomotori e quadricicli
[modifica | modifica wikitesto]Sia le targhe d'immatricolazione dei motocicli, che misurano 170 × 135 mm, sia quelle dei ciclomotori (di dimensioni un po' più piccole) sono disposte su due righe, ma le prime hanno uno sfondo bianco, le seconde giallo. L'avvicendamento delle serie (le stesse degli autoveicoli) per esaurimento delle combinazioni è avvenuto, anche in questi veicoli, nel marzo 1992 e nel giugno 2005, prima che entrasse in vigore la nuova grafica a marzo del 2020, che ha introdotto la banda blu UE in alto a sinistra e omesso il trattino tra la seconda lettera e la prima delle due cifre nella riga inferiore.
I quadricicli, incluse le microcar, hanno le stesse dimensioni delle targhe ordinarie ma si differenziano per il colore giallo dello sfondo e il posizionamento della coppia di lettere sempre al centro del blocco alfanumerico. Dal 1998 è impressa a sinistra la banda blu UE, mentre l'indicazione (espressa con due cifre allineate verticalmente e separate da una lineetta) dell'anno e del mese di emissione della targa era presente sulla destra fino a marzo 2020.
Prima del 2006 i ciclomotori avevano un formato di 155 × 120 mm e le moto leggere uno di 170 × 115 mm. Per entrambi questi veicoli la sequenza era composta da una cifra, un trattino e una sigla di tre lettere che identificava il comune d'immatricolazione, secondo lo schema 1-ABC/12-34
(vd. infra). Il fondo era giallo per gli scooter con cilindrata ≥ 50 cm³, bianco per i ciclomotori e i veicoli a motore < 50 cm³. Fino al 1980 le targhe gialle erano utilizzate anche da biciclette e veicoli a trazione animale. Il periodo di sostituzione del vecchio formato con il nuovo era dal 2006 al 2008, anche se alcuni proprietari di questi veicoli effettuarono la reimmatricolazione entro il 2010.
Rimorchi
[modifica | modifica wikitesto]Nei soli rimorchi e semirimorchi l'area d'immatricolazione è indicata da una sigla posizionata alla destra della banda blu e composta da una o due lettere; essa precede un quadratino al centro e un numero le cui cifre variano in progressione da due a sei.
Sigle automobilistiche e aree di immatricolazione nelle targhe dei rimorchi
[modifica | modifica wikitesto]- A - Açores (sede dell'ufficio d'immatricolazione: Ponta Delgada)
- AN - Angra do Heroísmo
- AV - Aveiro
- BE - Beja
- BG - Braganza[5]
- BR - Braga
- C - Coimbra
- CB - Castelo Branco
- E - Évora
- FA - Faro
- GD - Guarda
Codici e formati speciali
[modifica | modifica wikitesto]- AM - Aviação Militar (Aeronautica Militare)
- AP - Armada Portuguesa (Marina Militare e Polizia marittima)
- CC (rosso su bianco) - Corpo Consular
- CD (rosso su bianco), D (nero su bianco, nei soli rimorchi) - Corpo Diplomático
- EM - Ministérios do Governo
- FM (rosso su bianco), F (nero su bianco, nei soli rimorchi) - Funcionário em missão (veicolo di un funzionario in missione senza status di diplomatico)
- GF - Guarda Fiscal (emissione terminata nel 1993 → GNRF, vedi infra)
- GNR - Guarda Nacional Republicana
- ISENTO (giallo su nero, nelle targhe dei ciclomotori in dotazione alla Polizia) - Veículo isento da taxas (veicolo esentasse)
- MX, MG, ME - Exército Português[6]
- PR (argento su nero, tra le due lettere è posizionato lo stemma nazionale) - Presidente da República
- TA - Viatura em trânsito (veicolo in transito)
Il codice "GNR" precede una lettera identificativa della categoria del veicolo, un punto e un numero da 01 a 9999. Le lettere in uso sono le seguenti:
- B = veicolo blindato
- C = veicolo pesante da trasporto
- E = veicolo con funzioni speciali (ambulanza o rimorchio per il trasporto di cavalli)
- F = automezzo in dotazione alla Brigada Fiscal
- G = veicolo leggero da trasporto
- J = fuoristrada
- L = autovettura
- M = motociclo di cilindrata superiore ai 125 cm³ di cilindrata (caratteri bianchi su fondo nero)
- P = veicolo pesante adibito al trasporto di passeggeri
- T = automezzo in dotazione ai Vigili del Traffico
- V = motociclo di cilindrata inferiore ai 125 cm³ (caratteri neri su fondo giallo).
Nelle targhe diplomatiche il numero di tre cifre a sinistra del codice identifica lo Stato o l'organizzazione internazionale a cui è intestato il veicolo.
Le targhe temporanee da esportazione, incluse quelle per le quali non si paga il dazio alla dogana, sono gialle con caratteri neri. A sinistra è presente la banda blu dell'UE; essa precede una combinazione di cinque cifre che incomincia da 00001, un punto e una lettera corrispondente a una delle quattro aree d'immatricolazione dove ha sede l'ufficio doganale che ha rilasciato la targa: A = Azzorre, M = Madera, L = Lisbona e P = Porto. Dai primi anni 2010 a destra sono impressi, come nel formato standard, solo due numeri allineati verticalmente e separati da una lineetta: sopra sono riportate le ultime due cifre dell'anno che sormonta il mese di scadenza della validità espresso anch'esso con due cifre[7]. In precedenza, sempre a destra ma su una banda bianca, la sigla EXP, che stava per "EXPORT", sormontava l'anno (al centro) e il mese (in basso) di scadenza della validità, espressi con due cifre (es.: 09 = 2009, 06 = giugno) e allineati in verticale.
Fino al 1998 queste targhe erano composte da due lettere blu (la prima delle quali era una T), un trattino, due cifre, un secondo trattino e altre due cifre; prima del 1990 i caratteri erano bianchi su fondo rosso.
Le targhe provvisorie dei veicoli non ancora immatricolati misurano 330 × 220 mm, hanno caratteri bianchi in campo rosso e sono disposte su due linee: il nome per esteso della concessionaria, autofficina o autorimessa è sormontato da un numero progressivo.
Dal 2011 sono emesse targhe per le macchine e i rimorchi industriali. Esse seguono la numerazione 00·AA·00
e si distinguono per i caratteri neri su fondo rosso. Nella banda gialla a destra è posizionata in alto una lettera nera (di dimensioni analoghe alla sigla internazionale "P" nella banda blu a sinistra): una lettera da A a D indica veicoli con velocità massima ≤40 km/h, da E a H identifica veicoli con velocità massima >40 km/h.
I filobus di Coimbra hanno targhe nere, la cui serie è composta unicamente da due o tre cifre bianche progressive.
Codici riservati ai veicoli delle Azzorre e di Madera
[modifica | modifica wikitesto]Autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori
[modifica | modifica wikitesto]- AN - Angra do Heroísmo
- AR, AS - Açores (Ponta Delgada)
Macchine agricole
[modifica | modifica wikitesto]I trattori e i rimorchi agricoli antepongono rispettivamente la cifra 1 e 2 alla serie alfanumerica del tipo ABC 00·00
, nella quale "ABC" identifica il comune di immatricolazione; la banda gialla a destra è parzialmente coperta dall'ultima cifra.
Sigla | Comune | Sigla | Comune | Sigla | Comune |
---|---|---|---|---|---|
AGH | Angra do Heroísmo | CHT | Calheta (Azzorre) | CLT | Calheta (Madera) |
CML | Câmara de Lobos | CRV | Corvo | FUN | Funchal |
HRT | Horta | LAG | Lagoa | LGF | Lajes das Flores |
LGP | Lajes do Pico | MAD | Madalena | MCH | Machico |
NRD | Nordeste | PDL | Ponta Delgada | PMZ | Porto Moniz |
PST | Porto Santo | PTS | Ponta do Sol | PVC | Povoação |
RBR | Ribeira Brava | RGR | Ribeira Grande | SCF | Santa Cruz das Flores |
SCG | Santa Cruz da Graciosa | SCR | Santa Cruz | SRQ | São Roque do Pico |
STN | Santana | SVC | São Vicente | VFC | Vila Franca do Campo |
VLS | Velas | VPT | Vila do Porto | VPV | Praia da Vitória[8] |
Sigle (cessate nel 2006) e comuni corrispondenti nelle targhe dei ciclomotori e degli scooter
[modifica | modifica wikitesto]Grafica precedente al 1992
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1937 al 1992 le targhe d'immatricolazione portoghesi utilizzavano lo stesso sistema (con la serie LL-NN-NN, dove L indica la lettera e N la cifra) usato fino a fine febbraio 2020, ma con i colori invertiti: i caratteri a rilievo, infatti, erano bianchi su fondo nero; inoltre le targhe erano di plastica e non di alluminio. Prima del 1937 esse consistevano in tre serie di numeri posti a coppie e separate da trattini.
Le targhe anteriori misuravano 460 × 100 mm, le posteriori su un'unica riga 520 × 120 mm, le posteriori su due righe 340 × 230 mm, quelle di dimensioni 170 × 115 mm erano riservate alle moto.
Alcune ex colonie portoghesi, tra cui l'Angola, il Mozambico, Macao e Capo Verde, emettono a tutt'oggi targhe con formato molto simile a questo[12].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A partire da 00-01-KA fino a 80-79-KF.
- ^ (PT) Já conhece as novas matrículas?, su Centro tv, 15/01/2020.
- ^ Portugal frames, su licenseplatemania.com. URL consultato il 7 aprile 2017.
- ^ Nei veicoli delle United States Forces Azores (USAFORAZ) di stanza nella base aerea di Lajes, al posto della "P" è impressa una U.
- ^ Nel DL n° 54/2005 del 3 marzo 2005 è riportato "BN" come codice identificativo del distretto, ma due foto di rimorchi (una visualizzabile in http://licenseplatemania.com e l'altra in http://platesmania.com) attestano che il codice in uso è "BG".
- ^ La maggior parte dei veicoli tattici dell'esercito utilizza tuttora targhe del vecchio formato, cioè nere con scritte bianche.
- ^ €uroplates License Plates | Europe | Portugal, su www.europlates.eu. URL consultato il 2 gennaio 2020.
- ^ a b Fino al 1983 il nome ufficiale del comune era Vila da Praia da Vitória, il che spiega il codice VPV, che non è stato modificato.
- ^ (EN) Registration Plates of the World, collana Europlate, 4ª ed., Yeovil, Somerset - Regno Unito, L J The Design and Print Group, 2004, pp. 474-475, ISBN 0-9502735-7-0.
- ^ Fino al 14 agosto 1985 il nome ufficiale del comune era Vila da Feira, il che spiega il codice VFR, che non è stato cambiato.
- ^ Fino al 20 giugno 1991 il nome ufficiale del comune era Vila Nova de Ourém, il che spiega il codice VNO, che non è stato modificato.
- ^ Anche a Timor Est vennero prodotte targhe analoghe fino al 1976.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su targhe d'immatricolazione portoghesi