Tabla | |
---|---|
Una coppia di tabla. | |
Informazioni generali | |
Origine | India |
Classificazione | 211.12 Membranofoni a percussione |
Uso | |
Musica dell'Asia Meridionale |
La tabla (in hindī: तबला, tablā) è uno strumento a percussione originario del subcontinente indiano (India, Pakistan e Bangladesh)[1][2] costituito da una coppia di piccoli tamburi, uno solitamente di legno e l'altro di metallo o argilla, sui quali è tesa mediante legacci di cuoio la membrana in pelle, la cui tensione si può modificare per mezzo di cilindretti o tasselli di legno collocati tra il fusto e i legacci.
La membrana di pelle è dotata al centro di un cerchio di pasta nera (syahi), grazie al quale è possibile influenzarne l'intonazione e generare toni caratteristici.[3] La tabla è utilizzata nella musica indiana, sia classica che popolare e religiosa ma anche nella musica occidentale moderna di colorazione etnica (p.e. nella cosiddetta world music).
L'origine indiana dello strumento, sviluppato a partire dalle epoche dei Veda e Upanishad, è testimoniata da varie sculture presenti in molti templi indiani, come nelle grotte di Bhaja nello stato del Maharashtra risalenti al 200 a.C., o su un intaglio del XII secolo nei templi di Hoysala in Karnataka, dove viene mostrata una donna che suona la tabla durante una danza.[4]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La tabla è uno strumento composto di solito da due corpi di forme e dimensioni diverse, ed è suonato con le mani[1] con una raffinata tecnica di dita. Al centro della membrana i due corpi sono dotati di un cerchio di pasta nera (syahi) composta da riso bollito, polvere di manganese e limatura di ferro,[3] che danno ai tamburi la loro caratteristica risonanza. Il tamburo più grande, di sonorità bassa (bhayan o dugg), è suonato normalmente con la mano sinistra, mentre il più piccolo di sonorità alta (dhayan o tabla) con la destra. Il dhayan ha una pelle centrale con una corona esterna e il syahi al centro, mentre nel bhayan il syahi non è perfettamente centrato sulla pelle, questo per consentire maggior estensione; grazie a queste particolarità si possono ottenere numerose sonorità creando un gioco timbrico particolare. Le strutture ritmiche (Tala) della musica classica indiana sono complesse e vengono trasmesse e insegnate oralmente con una sillabazione ad imitazione dei vari suoni ottenuti con la tabla (Bol),[5] ecco alcuni esempi:
- Dha: suono scuro: bhayan insieme a dhayan
- Dhin: suono semi scuro bhayan insieme a dhayan
- Ta: suono chiaro (come dha ma suonato senza bhayan)
- Tin: suono chiaro solo dhayan
- Ti: suono secco al centro del dhayan
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Tabla, su britannica.com. URL consultato il 19 luglio 2020.
- ^ Tabla, su grandidizionari.it. URL consultato il 19 luglio 2020.
- ^ a b (EN) Dale Hoiberg e Indu Ramchandani, Students' Britannica India, Encyclopaedia Britannica, 2000, p. 20, ISBN 978-0-85229-760-5. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ (EN) Sadanand Mainpalli, Theory and practice of Tabla, Mumbai, Popular Prakashan, 2005, ISBN 81-7991-149-7. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ (EN) Peyman Nasehpour, Encyclopedia of Persian Percussion Instruments, su nasehpour.com, 2002. URL consultato il 13 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla tabla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) tabla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Listen some tabla clips by Nihar Mehta, su tablaineurope.com. URL consultato il 30 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- (EN) Introduzione e collegamenti di "Toronto Gharana", su pathcom.com. URL consultato il 19 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2007).
- (EN) Informazioni sulle Tabla da Rhombus Publishing, su rhombuspublishing.com.
- (EN) Articolo sulla fabbricazione delle tabla, su swarmanttra.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 36401 · LCCN (EN) sh85131789 · GND (DE) 4184307-1 · BNF (FR) cb12307234h (data) · J9U (EN, HE) 987007555918505171 |
---|