Il Sutra del Loto, o meglio Sutra del Loto della Buona Dottrina (Saddharmapuṇḍarīkasūtra), è uno dei testi più importanti nell'enorme corpus della letteratura del Buddismo Mahāyāna contenuto nel Canone cinese (sezione del Fǎhuābù) e nel Canone tibetano (sezione mDo-sde del Kanjur). È inoltre il fondamento delle scuole buddiste Tiāntái (in Cina), Tendai e Nichiren (in Giappone). Il Sutra del Loto è anche generalmente abbreviato in Fǎhuā Jīng (法華經T) in cinese, Hokkekyō (法華経?) in giapponese e Beophwagyeong (법화경) in coreano.
Il Sutra del Loto nelle diverse lingue
[modifica | modifica wikitesto]In sanscrito Saddharmapuṇḍarīka-sūtra (सद्धर्मपुण्डरीकसूत्र); cinese 妙法蓮華經T, Miàofǎ Liánhuā JīngP; giapponese 妙法蓮華經, Myōhō Renge Kyō; coreano 묘법연화경?, Myobeop Yeonhwa gyeongLR, tibetano དམ་ཆོས་པད་མ་དཀར་པོའི་མདོ, Dam-pa'i chos padma-dkar-po'i mdoW, vietnamita Diệu pháp liên hoa kinh.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo alcuni filologi il Sutra del Loto fu probabilmente composto nella sua forma definitiva tra il I e il II secolo d.C. in Kashmir o forse nel Gandhāra o ancora nei pressi di Kāpīsā (odierna Begram in Afghanistan), territori allora inseriti nell'Impero Kushan. Alcune parti del testo sembrerebbero posteriori e potrebbero essere state aggiunte a più riprese fino al VI secolo in Cina[1]. Altre parti, segnatamente i capitoli I, XIX,e XVII, sembrerebbero risultare più antichi, anche precedenti alla nostra era. Comunque sia, secondo alcuni recenti studi, sembrerebbe che il Sutra del Loto abbia subìto almeno quattro rimaneggiamenti, il nucleo originario dell'opera sarebbe quello in versi a cui sono stati aggiunti delle prose, poi ancora altri versi e infine le relative prose[2].
Per alcune tradizioni Mahāyāna il Sutra del Loto riporterebbe alcuni insegnamenti profondi del Buddha Śākyamuni trasmessi solo ad alcuni discepoli, e tale affermazione è tra l'altro presente più volte nello stesso sutra. Secondo una leggenda, sempre Mahāyāna, i suoi contenuti, di un livello superiore rispetto agli Āgama-Nikāya delle scuole del Buddismo dei Nikāya, non potevano essere compresi al tempo del Buddha Śākyamuni, perciò esso fu custodito per cinquecento anni nel regno dei Nāga, e quindi reintrodotto nel mondo di sahā (sanscrito, cinese 娑婆 suōpó, giapp. shaba), il nostro mondo, nei primi secoli della nostra era.
Alcuni indianisti rilevano che la composizione del Sutra del Loto muove da testi anteriori come il Mahābherihakaparivartāsūtra (Sutra della messa in moto della collana di gioielli del Gran Tamburo, tradotto dal monaco e traduttore Guṇabhadra in lingua cinese con il titolo di 大法鼓經 Dàfǎgǔjīng, giapp. Daihōkokyō) oppure l'Avinivartanī-cakra-sūtra[3].
Composizione e traduzione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo uno dei traduttori in lingua occidentale, Burton Watson[4] il Sutra del Loto è stato inizialmente scritto in un dialetto del medio indiano, e poi tradotto in sanscrito sotto l'Impero Kushan per dargli maggiore dignità letteraria[5]. Questo sutra è molto noto per essere focalizzato, tra l'altro, sui "mezzi abili" (sanscrito उपाय upāya, cinese 方便 pinyin fāngbiàn, coreano bangpyeon, giapponese hōben, tibetano thabs) principalmente in forma di parabole, e per essere il primo sutra ad utilizzare il termine Mahāyāna, o Grande Veicolo[6].
In Cina il Sutra del Loto fu tradotto diciassette volte, di cui sei in versione integrale. Di queste traduzioni ne sono giunte a noi solo tre, tutte inserite nella sezione Fǎhuābù del Canone cinese.
- La prima risale al 290 ad opera di Dharmarakṣa (223-300) con il titolo Zhèng fǎhuā jīng (正法華經, giapp. Shō hokke kyō, T.D. 263, 9.63-133).
- La seconda, la più diffusa in assoluto sia in Cina che in Giappone, è una traduzione in sette fascicoli di Kumārajīva (344-413) compiuta nel 406 con il titolo Miàofǎ Liánhuā Jīng (妙法蓮華經, giapp. Myōhō Renge Kyō, T.D. 262, 9.1c-62b).
- La terza, che risulta parziale, fu compiuta nel 601 da Jñānagupta (闍那崛多, Shénàjuéduō, 523-605) e Dharmagupta (達摩笈多, Dámójíduō, ?-619) con il titolo Tiānpǐn miào fǎliánhuā jīng (添品妙法蓮華經, giapp. Tenbon myōhō renge kyō, T.D. 264). Quest'ultima traduzione in cinese si rifà a quella di Kumārajīva ma viene per l'appunto denominata Tiānpǐn (添品, capitolo aggiunto) in quanto presenta il capitolo Devadatta (XII capitolo) che, nella traduzione di Kumārajīva, è accorpato all'XI capitolo.
Secondo alcune antiche tradizioni del Buddismo cinese e del Buddismo giapponese[7], il Sutra del Loto avrebbe un prologo e un epilogo, cioè il Sutra dell'Infinito Significato (無量義經, pinyin: Wúliángyì jīng, giapp.: Muryōgi Kyō, T.D. 276, 9.383b-389b) e il Sutra della Meditazione del Bodhisattva Samantabhadra (觀普賢菩薩行法經, pinyin: Guān pǔxiánpúsà xíngfǎ jīng o anche Pǔxián jīng, giapp. Kan fugenbosatsu gyōhō kyō o anche Fugen Kyō, T.D. 277, 10.389-394). Questi tre sūtra costituiscono, in quell'ambito tradizionale, il 法華三部經 ( Fǎhuā sānbù jīng, g. Hokke sanbu kyō) ovvero "Le tre scritture sorelle" (o il "Triplice Sutra del Loto").
Alcune tarde versioni sanscrite del Sutra del Loto sono state rinvenute agli inizi dello scorso secolo a Gilgit (in Pakistan, è una versione del VI secolo), in Nepal (versione del XII secolo) e nel Tibet ma, secondo Francesco Sferra:
«c'è motivo di ritenere che l'originale su cui si basò Kumārajīva fosse in molti punti differente dal testo sanscrito a noi pervenuto. Sembra anzi che la traduzione cinese sia stata condotta su un testimone più antico di quelli a noi pervenuti nell'originale sanscrito come dimostrerebbero numerosi particolari e la differente suddivisione dei capitoli»
Sempre nell'area dell'Asia centrale è stata rinvenuta una versione più antica, riportata in khotanese, che risulta essere vicina alla versione originale tradotta in lingua cinese da Kumārajīva[8].
Il Sutra del Loto venne tradotto in tibetano nel IX secolo dal monaco indiano Surendra e dal monaco tibetano Yeshe De con il titolo Dam-pa'i chos padma-dkar-po'i mdo (དམ་ཆོས་པདྨ་དཀར་པོའི་མདོ།, al D 119), tale traduzione, che concorda con le tarde versioni sanscrite dei manoscritti rinvenuti in Nepal, è inserita nel Canone tibetano.
Commentari sul Sutra del Loto
[modifica | modifica wikitesto]Tra i numerosi antichi commentari che autori mahāyāna hanno redatto sul Sutra del Loto, vanno ricordati:
- Saddharmapuṇḍarīka-sūtra-upadeśa (妙法蓮華經憂波提舍 pinyin: Miào fǎ liánhuā jīng yōupōtíshè, giapp. Myōhō renge kyō ubadaisha, T.D. 1519 e 1520), opera di Vasubandhu (IV secolo d.C.), autore indiano di scuola Cittamātra, tradotta da Bodhiruci (?-527) e Tánlín (曇林, ?-?).
- Miàofǎliánhuājīng shū (妙法蓮華經疏, Commentario del Sutra del Loto) opera di Dàoshēng (道生, 355-434) discepolo cinese di Kumārajīva.
- Miàofǎliánhuājīng wénjù (妙法蓮華經文句, anche Fǎhuā wénjù, Parole del Sutra del Loto, giapp. Myōhōrengekyō mongu, T.D. 1718) opera di Zhìyǐ (智顗, 538-597), autore cinese di scuola Tiāntái.
- Miàofǎ liánhuā jīngxuán yì (妙法蓮華經玄義, anche Fǎhuā xuányì, Il profondo significato del Sutra del Loto della Legge meravigliosa, giapp. Myōhō renge kyōgen gi, T.D. 1716, 33.618-815) di Zhìyǐ.
- Fǎhuā xuányì shìqiān (法華玄義釋籤, Commentario sul Fǎhuā xuányì di Zhìyǐ, giapp. Hokkegengi shakusen, T.D. 1717) opera di Zhànrán (湛然, 711-782), autore cinese di scuola Tiāntái.
- Fǎhuā yóuyì (法華遊意, Riflessioni sul Sutra del Loto, giapp. Hōke yui) opera di Jízàng (吉藏, 549-623), autore cinese di scuola Sānlùn.
Dottrina
[modifica | modifica wikitesto]Esporre la dottrina veicolata dal Sutra del Loto è compito arduo. Fin dalla sua prima apparizione il Sutra del Loto ha svolto più funzioni. Nel corso dei secoli ha veicolato delle credenze importanti per le comunità buddiste dell'Asia centrale e, soprattutto, dell'Estremo Oriente.
Nel Mahāprājñāpāramitôpadeśa (anche Mahāprajñāpāramitāśāstra), testo attribuito a Nāgārjuna (II-III secolo d.C.) e tradotto dal sanscrito al cinese da Kumārajīva nel V secolo d.C.[9], si sostiene che tale sutra è superiore ai Prajñāpāramitā sūtra in quanto proclama che anche i seguaci dello Hīnayāna possono raggiungere l'anuttarā-samyak-saṃbodhi (la suprema bodhi). Alle medesime conclusioni giungono anche il Saddharmapuṇḍarīka-sūtra-upadeśa di Vasubandhu (IV secolo d.C.) e il Mahāyānāvatāra di Sāramati (IV secolo)[10].
In Cina, è il sutra fondamentale della scuola Tiāntái (天台宗), dove lo stesso fondatore, Zhìyǐ (智顗, 538-597), ha prodotto al riguardo di questo sutra più opere esegetiche. In Giappone, riveste questo ruolo nelle scuole del Buddismo Tendai e del Buddismo Nichiren. Lo stesso Dōgen Zenji (道元禅師, 1200-1253), fondatore giapponese della scuola Zen Sōtō (曹洞宗 Sōtō-shū) ebbe a dichiarare nella sua opera fondamentale, lo Shōbōgenzō:
«Il Sutra del Loto è il re dei sutra: riconoscetelo come il vostro grande maestro. Comparato a questo sutra tutti gli altri si pongono soltanto come suoi contenuti, perché esso soltanto esprime la Verità ultima. Gli altri presentano soltanto insegnamenti provvisori, non le vere intenzioni del Buddha.»
Lo stesso monaco Zen italiano e fondatore del monastero Fuden-ji, Fausto Taiten Guareschi affermò, alcuni anni fa, che:
«Lo Shōbōgenzō sembra un commento al Sutra del Loto»
Gli studiosi contemporanei si sono prodigati in molteplici analisi testuali per spiegare il grande successo riscosso in Oriente da questo sutra. Gene Reeves rileva come, a differenza dei trattati dottrinali, le 'storie' rappresentate nel Sutra del Loto
«incarnano gli insegnamenti e, per così dire, danno umanità ad essi in un modo in cui i principi astratti non possono fare. Se si intende comprendere questo Sutra completamente, occorre studiare attentamente le sue storie. Così diverrà possibile vedere che l'uso esteso delle storie è una sorta di affermazione del concreto. Le storie – sembra voler dire il Sutra – sono importanti incarnazioni del Dharma tanto quanto ogni affermazione astratta. Esse raccontano di azioni che danno corpo al Dharma. È in tali azioni, che in questo Sutra sono considerate pratiche bodhisattviche, che il Dharma è più concretamente incarnato e pertanto più prezioso e più reale»
E, ancora più avanti, sempre Reeves:
«L'intera ambientazione del Sutra del Loto è sovrannaturale; in esso, dal primo capitolo all'ultimo, non c'è nulla che pretenda di essere storico. Ma, mentre in altri contesti le storie miracolose possono essere state usate per affermare in questo mondo qualche potere extramondano, la loro funzione nel Sutra del Loto è piuttosto diversa. Ciò è in parte dovuto, io ritengo, al fatto che l'intera ambientazione del Sutra è sovrannaturale. Nella Bibbia, per esempio, i miracoli hanno luogo nella Storia, essi compaiono all'interno di un resoconto storico. Ma nel Sutra del Loto, sebbene ci siano brevi riferimenti agli eventi storici, il lettore comprende fin dall'inizio che i miracoli hanno luogo all'interno di un racconto. E tali racconti sono degli espedienti, degli abili mezzi, per impartire insegnamenti. Non hanno la pretesa di essere dei resoconti storici»
Quindi il Sutra del Loto sarebbe un compendio di insegnamenti espresso per mezzo di storie fantastiche tese non solo a comunicare una serie di dottrine, quanto piuttosto a 'rivelare' al lettore una diversa interpretazione del mondo. È evidente che nel Sutra del Loto ci siano dei continui richiami polemici contro le scuole dello Śrāvakayāna (o Hīnayāna) ma è altrettanto evidente che, a differenza di altri sutra Mahāyāna successivi, secondo questo sutra anche gli śrāvaka (聲聞 cin. shēngwèn, giapp. shōmon) e i pratyekabuddha (緣覺 cin. yuánjué, giapp. engaku), ovvero i seguaci del Buddismo dei Nikāya, raggiungeranno il pieno "risveglio" (anuttarā-samyak-saṃbodhi, cinese 無上菩提 wúshàng pútí, giapponese mujō bodai), la piena "buddhità", in quanto stanno già operando come dei Buddha. Ciò avviene per una concezione radicalmente olistica (olismo) e omnicentrica della realtà richiamata costantemente in tutto il Sutra.
Tradizionalmente sono due i capitoli considerati centrali in questo sutra: il capitolo II, l'Upāyakauśalya, e il capitolo XVI (XV nella versione sanscrita) il Tathāgatasupramana, che peraltro risultano tra le parti più antiche dello stesso sutra.
Nel capitolo II, il Buddha Śākyamuni dichiara a Śāriputra che la profonda dottrina dei Buddha può essere compresa solo dai Buddha. Che per insegnare tale dottrina i Buddha si avvalgono quindi di mezzi abili (upāya) e che tali mezzi si esplicitano in più vie di salvezza (che comprendono quelle degli śrāvaka, dei pratyekabuddha e dei bodhisattva), ma che la via rimane sempre una ed è il Buddhaekayāna (il veicolo unico del Buddha). Dietro l'insistenza di Śāriputra il Buddha espone il Dharma descrivendo semplicemente la realtà per come essa è (attraverso le sue dieci 'talità', sans. tathātā)[14]. La via da percorrere, la via dei Buddha, per il II capitolo del Sutra del Loto non offre quindi verità segrete ma la realtà semplicemente come essa è e che va accettata e compresa durante la propria vita, senza ricorrere ad opinioni (sanscrito dṛṣṭi), peraltro già criticate dal Buddha Śākyamuni negli Āgama-Nikāya. Secondo le scuole sino-giapponesi che fanno riferimento a questo Sutra, ciò significa imparare ad incrociare la propria esistenza (Realtà convenzionale di essere sofferente) con la Realtà assoluta (che di per sé contiene ogni cosa, compresa la sofferenza, ed è per questo inesprimibile). Solo per mezzo di questo incontro, che si realizza con le pratiche meditative (lo zhǐguān/shikan, 止觀, delle scuole Tiāntái e Tendai) o la recitazione del daimoku (il Nam myōhō renge kyō, 南無妙法蓮華経, per il Buddismo Nichiren), si può raggiungere la "Verità ultima" la quale, essendo "ultima", deve necessariamente comprendere sia la "Verità assoluta" che quella "convenzionale" (individuale e mondana).
Nel capitolo XVI il Buddha Śākyamuni dichiara che egli non è soggetto a morte ma, come Tathāgata (manifestazione del Buddha), è sempre esistito e sempre esisterà. Questo insegnamento sul Buddha eterno è un richiamo all'olismo radicale proprio del Buddismo Mahāyāna, dove la soggettività (propria della "Verità convenzionale") acquisisce un diverso significato quando incontra l'insegnamento della vacuità (śūnyatā, proprio della "Verità assoluta"). Tutti gli esseri hanno la natura di Buddha (buddha-dhātu o buddhatā o tathāgatagarbha) e operano per "realizzare" questa natura, e tutti la "realizzeranno" (capitolo XX del Sutra del Loto). Il Buddha è quindi sempre esistito e sempre esisterà.
In conclusione, secondo Gene Reeves[15]:
«Ciò che si trova nel Sutra del Loto, dunque, è una sorta di modello cosmologico/soteriologico dove le storie sovrannaturali dànno rilievo al Sutra del Loto stesso, a Buddha Śākyamuni, e al mondo sahā, al fine di incoraggiare la pratica del bodhisattva nel mondo, che costituisce la Via del Buddha per la salvezza. Portando il cosmo e ogni sorta di elementi sovrannaturali nella storia si dà rilievo al rango del Sutra. La predica di cui si narra nel Sutra è frequentata non soltanto dagli esseri umani ma da ogni sorta di esseri provenienti da infiniti mondi. Questa elevazione del rango del Sutra, di contro, dà rilievo a Buddha Śākyamuni, in quanto è colui che predica il Sutra. In tutto il testo, i buddha e i bodhisattva vengono in questo mondo per chiedere a Buddha Śākyamuni di predicare il Sutra del Loto, che qui equivale al Dharma. E, poiché Buddha Śākyamuni è il buddha del mondo saha, anche il rango di quest'ultimo si innalza. È nel mondo saha che i buddha e i bodhisattva degli altri mondi e degli altri tempi vengono a lodare Śākyamuni. E ciò, naturalmente, eleva il rango e l'importanza di coloro che vivono nel mondo saha – specialmente coloro che seguono gli insegnamenti di Buddha Śākyamuni, che si assumono la responsabilità della loro vita e diventano praticanti della Via del bodhisattva, entrando così nella Via del Buddha che porta alla salvezza. Viene detto, in effetti, che la vita di noi che viviamo nel mondo saha ha un significato cosmico, per incoraggiarci così a perseguire la nostra salvezza, la nostra buddhità, praticando la Via del bodhisattva e aiutando gli altri.
Pertanto, per il Sutra del Loto, l'intera struttura cosmica, più grande di quanto possiamo immaginare, è legata a noi e, in un certo senso, dipende dalle nostre scelte quotidiane, come noi dipendiamo da essa. In questo, come in altri modi, il Sutra del Loto afferma radicalmente il mondo. Ma, ben lungi dal vedere questo mondo come già perfetto in qualche mistico modo o dall'accettarlo così come è, esso considera il mondo, con tutta la sua sofferenza, come reale e quindi come un luogo di pratica bodhisattvica.»
Struttura del Sutra
[modifica | modifica wikitesto]Il Sutra del Loto comprende ventisette capitoli nelle versioni sanscrite e tibetane, che diventano ventotto nella versione cinese di Kumārajīva riveduta da Jñānagupta e Dharmagupta.
L'ordine dei ventotto capitoli secondo la versione in lingua cinese
[modifica | modifica wikitesto]- I capitolo: Prologo, l'Assemblea del Gṛdhrakūṭaparvata
- II capitolo: I mezzi abili, il dharma profondo e il buddhaekayāna
- III capitolo: Parabola della casa in fiamme
- IV capitolo: Parabola del figlio dell'uomo ricco
- V capitolo: Parabola delle erbe medicinali
- VI capitolo: Predizione dell'illuminazione agli arhat
- VII capitolo: Parabola della città illusoria
- VIII capitolo: Predizione dell'illuminazione a cinquecento śrāvaka e parabola del gioiello nascosto nel vestito
- IX capitolo: Predizione dell'illuminazione ad Ānanda e Rāhula
- X capitolo: I predicatori del Dharma del Sutra del Loto
- XI capitolo: Apparizione dello stūpa ingioiellato e del Buddha Prabhūtaratna
- XII capitolo: Predizione dell'illuminazione di Devadatta e predicazione della fanciulla drago
- XIII capitolo: Predizione alle monache del loro futuro stato di buddha e decisione dei bodhisattva di diffondere il Sutra del Loto nell'ultimo periodo del Dharma
- XIV capitolo: Le condotte adeguate dei bodhisattva dell'ultimo periodo del Dharma
- XV capitolo: I bodhisattva emersi dalla Terra
- XVI capitolo: La rivelazione del Buddha eterno e la parabola dei figli avvelenati e della medicina che li salva
- XVII capitolo: Centralità della dottrina del Buddha eterno e della pāramitā della prajña
- XVIII capitolo: I meriti di coloro che accoglieranno con gioia il Sutra del Loto
- XIX capitolo: I benefici del predicatore della dottrina del Sutra del Loto
- XX capitolo: Il bodhisattva Sadāparibhūta (Mai Disprezzare)
- XXI capitolo: I poteri sovrannaturali del Tathāgata
- XXII capitolo: L'affidamento del Dharma
- XXIII capitolo: Le pratiche religiose del bodhisattva Bhaiṣajyarāja (Re della Medicina)
- XXIV capitolo: Il bodhisattva Gadgadasvara (Voce Balbuziente)
- XXV capitolo: La porta universale del bodhisattva Avalokiteśvara
- XXVI capitolo: Dhāraṇī
- XXVII capitolo
- XXVIII capitolo: L'incoraggiamento del bodhisattva Samantabhadra.
La suddivisione del Sutra del Loto nella tradizione del Canone buddista cinese
[modifica | modifica wikitesto]Nella tradizione del Buddismo che fa riferimento al Canone buddista cinese, ovvero nelle scuole buddiste cinesi, coreane, giapponesi e vietnamite, questo sutra viene diviso in due parti[16]:
- la prima, denominata in cinese 迹門 jī mén, in coreano 적문 jeok mun o chŏk mun, in giapponese shaku mon, in vietnamita tích môn, riguarda i primi 14 capitoli del sutra dove il Buddha Śākyamuni si esprime nella sua forma apparente, vincolato ai limiti spaziali e temporali;
- la seconda, denominata in cinese 本門 běnmén, in coreano 본문 bonmun o ponmun, in giapponese honmon, in vietnamita bổn môn, riguarda i secondi 14 capitoli del sutra, dove il Buddha Śākyamuni si rivela invece come espressione del Buddha eterno (o Buddha originario[17]), ovvero esprime la sua natura originaria al di là del tempo e dello spazio.
- 迹門
- 序品
- 方便品
- 譬喩品
- 信解品
- 薬草喩品
- 授記品
- 化城喩品
- 五百弟子受記品
- 授学無学人記品
- 法師品
- 見宝塔品
- 提婆達多品
- 勧持品
- 安楽行品
- 本門
- 従地湧出品
- 如来寿量品
- 分別功徳品
- 随喜功徳品
- 法師功徳品
- 常不軽菩薩品
- 如来神力品
- 嘱累品
- 薬王菩薩本事品
- 妙音菩薩品
- 観世音菩薩普門品
- 陀羅尼品
- 妙荘厳王本事品
- 普賢菩薩勧発品
A queste due parti, il monaco buddista giapponese del XIII secolo, fondatore dell'omonima scuola, Nichiren, aggiunse una terza composta a partire dal X capitolo fino al XXII capitolo compresi denominandola daisan hōmon (terza sfera dell'insegnamento di Śākyamuni) dove, a detta di Nichiren, si conservano gli insegnamenti per resistere alle prove della vita praticando la vera Dottrina[18].
L'ordine dei ventisette capitoli nella versione in lingua sanscrita
[modifica | modifica wikitesto]- nidānaparivartaḥ
- upāyakauśalyaparivartaḥ
- aupamyaparivartaḥ
- adhimuktiparivartaḥ
- oṣadhīparivartaḥ
- vyākaraṇaparivartaḥ
- pūrvayogaparivartaḥ
- pañcabhikṣuśatavyākaraṇaparivartaḥ
- ānandādivyākaraṇaparivartaḥ
- dharmabhāṇakaparivartaḥ
- stūpasaṁdarśanaparivartaḥ
- utsāhaparivartaḥ
- sukhavihāraparivartaḥ
- bodhisattvapṛthivīvirasamudgamaparivartaḥ
- tathāgatāyuṣpramāṇaparivartaḥ
- puṇyaparyāyaparivartaḥ
- anumodanāpuṇyanirdeśaparivartaḥ
- dharmabhāṇakānuśaṁsāparivartaḥ
- sadāparibhūtaparivartaḥ
- tathāgataddharyabhisaṁskāraparivartaḥ
- dhāraṇīparivartaḥ
- bhaiṣajyarājapūrvayogaparivartaḥ
- gadgadasvaraparivartaḥ
- samantamukhaparivartaḥ
- śubhavyūharājapūrvayogaparivartaḥ
- samantabhadrotsāhanaparivartaḥ
- anuparīndanāparivartaḥ
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Così Yoshiro Tamura: «Si ritiene che il Sutra del Loto sia stato ultimato nella sua forma attuale tra il 50 e il 150 d.C. Comunque, il capitolo XII, "Devadatta", fu probabilmente aggiunto ai tempi di Chih-i (538-597), il grande patriarca della scuola buddista T'ien-t'ai». In: Maria Immacolata Macioti (a cura di). Sutra del Loto, Un invito alla lettura. Milano, Guerini Studio, 2001, pag. 38.
- ^ Francesco Sferra in Sutra del Loto. Milano, Rizzoli, 2001, pag. 17-8.
- ^ Cfr., ad esempio, Mario Piantelli. Op.cit..
- ^ Burton Watson, The Lotus Sutra, su nichirenlibrary.org. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ Così Burton Watson: «Non siamo in grado di sapere né quando né dove sia stato scritto, né in quale lingua. Probabilmente fu composto dapprima in qualche dialetto indiano o dell'Asia centrale e in seguito tradotto in sanscrito per conferirgli maggiore dignità». In: Sutra del Loto. Milano, Esperia, 1998, pag. III.
- ^ Il filologo Seishi Karashima, in Some Features of the Language of the Saddharma-puṇḍarīka-sūtra, Indo-Iranian Journal 44: 207-230, 2001, sostiene tuttavia che il termine mahāyāna lì riportato sia una errata resa successiva in sanscrito del termine gāndhārī mahājāna a sua volta resa del sanscrito mahājñāna (grande conoscenza). Quando il termine in lingua gāndhārī fu reso in sanscrito, per errore e forse condizionati dalla dottrina degli yāna (veicoli) riportata nella "parabola della casa in fiamme" inserita nel III capitolo del Sutra del Loto, fu reso come mahāyāna.
- ^ Così Yoshiro Tamura: «Since ancient times the Sutra of Innumerable Meanings, the Sutra of the Lotus Flower of the Wonderful Law, and the Sutra of Meditation on the Bodhisattva Universal Virtue have been know collection in China and Japan as Threefold Lotus Sutra». In:The Threefold Lotus Sutra. Tokyo, Kosei, 1998, pag. XIII.
- ^ Mario Piantelli, in Buddismo (a cura di Giovanni Filoramo). Bari, Laterza, 2007, pag.110
- ^ Il titolo cinese è 大智度論 (Dàzhìdùlùn, giapp. Daichidoron) e si trova al T.D. 1509.25.57c-756b.
- ^ Conservato nel Canone cinese con il nome di 入大乘論 (Rùdàshénglùn, giapp. Nyūdaijōron) al T.D. 1634.
- ^ Tokyo, Nakayama Shobo, 1983, 4, p.40
- ^ Zen notiziario, 1998, 5, 2, 4
- ^ In Dharma, 2002, 3, 9, 28-49.
- ^ Da notare che il Buddha Śākyamuni non espone la dottrina delle Quattro nobili verità che è a fondamento invece delle scuole del Buddismo dei Nikāya, dottrina considerata in questo sutra come hīnayāna; cfr., tra gli altri, John Ross Carter. Quattro nobili verità-Interpretazioni del Mahāyāna. In Encyclopedia of Religion vol.5. NY, MacMillan, 2004, pagg. 3179 e segg.
- ^ Op.cit.
- ^ La suddivisione del Sutra del Loto prende il nome in: cinese 本迹二門 běnjī èrmén; in coreano 본적이문 bonjeok imun o ponjŏk imun; in giapponese honjaku nimon, in vietnamita bản tích nhị môn.
- ^ In cinese 本佛 běn fó, in giapponese hon butsu, in coreano 본불 bon bul o pon pul, in vietnamita bản phật.
- ^ Yoshiro Tamura Gli insegnamenti del Sutra del Loto in Maria Immacolata Macioti (a cura di) Il Sutra del Loto- un invito alla lettura. Milano, Guerini Studio, 2001, pag.42.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- The Lotus Sutra (trad. Burton Watson). Columbia University Press, New York 1993. Soka Gakkai 1993
- Il Sutra del Loto (trad. Burton Watson). Traduzione Soka Gakkai. Edizioni Esperia. ISBN 88-86031-33-5
- The Threefold Lotus Sutra. Tokyo, Kosei, 1998. ISBN 4-333-00208-7
- Sutra del Loto, introduzione di Francesco Sferra, traduzione dal sanscrito e note di Luciana Meazza, Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2001, ISBN 978-88-17-12704-2.
- Maria Immacolata Macioti (a cura di). Sutra del Loto, Un invito alla lettura. Milano, Guerini Studio, 2001. ISBN 88-8335-209-2
- Nikkyo Niwano. Buddhism for Today - A Modern Interpretation of the Threefold Lotus Sutra. Tokyo, Kosei, 2002. ISBN 4-333-00270-2
- Nikkyo Niwano. A Guide to the Threefold Lotus Sutra. Tokyo, Kosei, 2005. ISBN 4-333-01025-X
- Eugene Y. Wang. Shaping the Lotus Sutra - Buddhist Visual Culture in Medieval China. USA, University Washington Press, 2005. ISBN 978-0-295-98685-2
- Daisaku Ikeda. La saggezza del Sutra del Loto. 3 voll. Milano, Mondadori, 2005.
- Gene Reeves (a cura di). A Buddhist Kaleidoscope: Essays on the Lotus Sutra. Tokyo, Kosei, 2002. ISBN 4-333-01918-4
- Shinjo Suguro. Nichiren Buddhist International Center, trans.; Introduction to the Lotus Sutra, Fremont, Calif.: Jain Publishing Company 1998. ISBN 0875730787
- Michael Pye. Skilful Means - A concept in Mahayana Buddhism. London, UK: Gerald Duckworth & Co. Ltd. 1978. ISBN 0-7156-1266-2. 2nd edition: Routledge 2003.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sutra del Loto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lotus Sutra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00646445 |
---|