Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Studiolo di Ludovico Gonzaga vescovo - Teknopedia
Studiolo di Ludovico Gonzaga vescovo - Teknopedia
Studiolo di Ludovico Gonzaga
Andrea Mantegna, Ludovico Gonzaga, dettaglio della Camera degli Sposi
Autoresconosciuto
Data1490-1502
Materialesconosciuto
UbicazioneCastello di Gazzuolo, Gazzuolo
Coordinate45°04′00.12″N 10°35′00.24″E45°04′00.12″N, 10°35′00.24″E
Map

Lo Studiolo era un ambiente privato di Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova), sito nel castello, residenza della corte gonzaghesca di Gazzuolo, in provincia di Mantova, destinato ad accogliere oggetti preziosi di un raffinato collezionista rinascimentale.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Collezioni
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'ambiente che ospitò lo studiolo venne iniziato nel 1490 dal fratello del vescovo, Gianfrancesco, dalla moglie Antonia del Balzo e dal figlio Ludovico. Fu terminato nel 1502 quando il vescovo vi soggiornò in modo definitivo. Lo studiolo, al pari di quello di altri signori del Rinascimento (Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro, Studiolo di Isabella d'Este e Studiolo di Federico da Montefeltro), venne intarsiato da un importante artista cremonese, Giovanni Maria Platina, allievo di Lorenzo Canozi di Lendinara. Alla realizzazione partecipò con affreschi il pittore mantovano Gianluigi Medici (1459-1512), che operò anche a Roma. Il vescovo Ludovico volle un soffitto decorato con i segni dello zodiaco, forse avvalorando l'ipotesi di una competizione culturale con lo "studiolo di Isabella d'Este" nel Palazzo Ducale di Mantova.

Collezioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le raccolte d'arte presenti nello studiolo erano composte da opere in bronzo eseguite dallo scultore-orafo Pier Jacopo Alari Bonacolsi, medaglie di Bartolomeo Melioli, dipinti di Andrea Mantegna, gioielli e cammei, vasi in pietra dura, marmi antichi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Roberto Brunelli (a cura di), Un collezionista mantovano del Rinascimento. Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte, Atti del convegno di studi di Mantova 29 gennaio 2011, Mantova, Publi Paolini, 2011.
  • Daniele Bini (a cura di), Isabella d'Este. La primadonna del Rinascimento, Modena, 2001, ISBN 88-86251-45-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)
  • Rinascimento mantovano
  • Studiolo
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Gonzaga
  Portale Rinascimento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Studiolo_di_Ludovico_Gonzaga_vescovo&oldid=141515019"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022