Uccello del Paradiso | |
---|---|
Strelitzia reginae | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Strelitziaceae |
Genere | Strelitzia |
Specie | S. reginae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Strelitziaceae |
Genere | Strelitzia |
Specie | S. reginae |
Nomenclatura binomiale | |
Strelitzia reginae Banks | |
Nomi comuni | |
Uccello del paradiso, cresta di gallo o sterlizia |
L'uccello del paradiso (Strelitzia reginae Banks) è una pianta appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae, endemica del Sudafrica.[1][2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'epiteto specifico reginae, dal latino = «della regina», fa riferimento alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie del re Giorgio III d'Inghilterra, morta nel 1818 e appassionata di botanica.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è costituita da rizomi, le foglie sono ispide, mentre i fiori sono tendenti all'arancione con delle sfumature blu. La Strelitzia reginae è originaria del Sudafrica, dove cresce in boschetti costieri e lungo corsi d'acqua spesso in associazione con Strelitzia juncea.[3] Strelitzia reginae è una pianta a crescita lenta, con grosse radici e grandi foglie persistenti, erette, coriacee, ovali e allungate, con fiori dalla forma particolare, portati alla sommità di steli alti come le foglie (fino a 2 metri), e che spuntano in sequenza per lunghi periodi da una spata dalla caratteristica forma a becco di airone; sono di colore arancio, giallo o blu intenso. Esistono numerose varietà e sottospecie; tra le più apprezzate in coltivazione, Strelitzia reginae subsp. mzimvubuensis, di dimensioni più contenute, foglie finemente corrugate e sepali bianchi anziché blu e Strelitzia reginae «Mandela Gold», con tepali giallo dorato, creata nell'orto botanico di Kirstenbosch inizialmente con il nome «Kirstenbosch Gold», quindi dal 1996 ribattezzata in onore di Nelson Mandela.[4]
-
I semi
-
Serra di strelitzia reginae nel 1962
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa in Sudafrica, lungo la costa orientale da Humansdorp sino al KwaZulu-Natal.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Strelitzia reginae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 aprile 2022.
- ^ a b c (EN) Strelitzia reginae, su Planzafrica.com. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ R. A. Dyer, The status of Strelitzia juncea (Strelitziaceae), 1975.
- ^ Www.archive.nelsonmandela.org.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strelitzia reginae
- Wikispecies contiene informazioni su Strelitzia reginae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L. Watson y M. J. Dallwitz, The families of flowering plants - Strelitziaceae
- Strelitzia reginae Archiviato il 18 maggio 2008 in Internet Archive.
- http://www.floridata.com/ref/s/stre_reg.cfm
- https://archive.is/20050616224957/http://www.redlandsnursery.com.au/infonotes/sterlitziaregenae.htm
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 71455 · J9U (EN, HE) 987007564132305171 |
---|