Stanislas Lyonnet (Saint-Étienne, 23 agosto 1902 – Roma, 8 giugno 1986) è stato un presbitero e teologo francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Lyonnet entrò nei gesuiti nel 1919. Nel 1933 conseguì la laurea in linguistica all'École pratique des hautes études a Parigi. Nel 1934 fu ordinato sacerdote e nel 1938 fu incaricato di insegnare allo Scolasticato di Lyon-Fourvière. Dopo aver conseguito il dottorato in teologia al Pontificio Istituto Biblico a Roma, nel 1943 fu incaricato di rimanere ad insegnare nello stesso istituto. Nel 1962 fu inquisito dal Santo Uffizio per una sua interpretazione dei racconti dell'Annunciazione e del peccato originale e fu sospeso dall'insegnamento. Nel 1964 fu riabilitato e reintegrato nella cattedra al Pontificio Istituto Biblico, dove rimase ad insegnare fino al 1983, anno in cui si ritirò dall'insegnamento.[1]
Libri principali
[modifica | modifica wikitesto]- Les origines de la version arménienne et le Diatessaron, 1950
- De peccato et Redemptione, 1957
- Initiation à la doctrine spirituelle de Saint Paul; des Méditations sur le texte des Épîtres (1963)
- La vie selon L’Esprit, condition du chrétien, 1965
- Les Étapes de l'histoire du salut selon l'Épître aux Romains, 1969
- Sin, redemption and sacrifice, 1970
- Le Message de l’Épître aux Romains, 1971
- L'ancienne et la nouvelle alliance, 1988
- Études sur l’Épître aux Romains, Institut Biblique, 1989
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Lyonnet, Stanislas, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Stanislas Lyonnet, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Lyonnet Stanislaus su Encyclopedia.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7393649 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 2484 · SBN CFIV068547 · BAV 495/90031 · LCCN (EN) n83190898 · GND (DE) 13254427X · BNF (FR) cb11913695z (data) · J9U (EN, HE) 987007264874405171 · NDL (EN, JA) 00448289 · CONOR.SI (SL) 37102691 |
---|