Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 371: | Riga 371: | ||
== Bandiere araldiche == |
== Bandiere araldiche == |
||
È la famiglia di bandiere più numerosa. Generalmente costituite da 2-3 bande orizzontali di uguali dimensioni ([[Bandiera d'Austria|Austria]], [[Bandiera della Germania|Germania]], [[Bandiera dell'Ungheria|Ungheria]], [[Bandiera del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Bandiera di Monaco|Monaco]], [[Bandiera della Polonia|Polonia]], [[Bandiera della Spagna|Spagna]], [[Bandiera del Liechtenstein|Liechtenstein]], [[Bandiera dell'Ucraina|Ucraina]], [[Bandiera di San Marino|San Marino]], [[Bandiera dell'Argentina|Argentina]], [[Bandiera dell'Azerbaigian|Azerbaigian]], [[Bandiera della Birmania|Birmania]], [[Bandiera della Bolivia|Bolivia]], [[Bandiera del Botswana| |
È la famiglia di bandiere più numerosa. Generalmente costituite da 2-3 bande orizzontali di uguali dimensioni ([[Bandiera d'Austria|Austria]], [[Bandiera della Germania|Germania]], [[Bandiera dell'Ungheria|Ungheria]], [[Bandiera del Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Bandiera di Monaco|Monaco]], [[Bandiera della Polonia|Polonia]], [[Bandiera della Spagna|Spagna]], [[Bandiera del Liechtenstein|Liechtenstein]], [[Bandiera dell'Ucraina|Ucraina]], [[Bandiera di San Marino|San Marino]], [[Bandiera dell'Argentina|Argentina]], [[Bandiera dell'Azerbaigian|Azerbaigian]], [[Bandiera della Birmania|Birmania]], [[Bandiera della Bolivia|Bolivia]], [[Bandiera del Botswana|Botswana]], [[Bandiera della Bulgaria|Bulgaria]], [[Bandiera del Burkina Faso|Burkina Faso]], [[Bandiera dell'Ecuador|Ecuador]], [[Bandiera dell'Egitto|Egitto]], [[Bandiera di El Salvador|El Salvador]], [[Bandiera dell'Estonia|Estonia]], [[Bandiera dell'Etiopia|Etiopia]], [[Bandiera del Gabon|Gabon]], [[Bandiera del Gambia|Gambia]], [[Bandiera del Ghana|Ghana]], [[Bandiera di Haiti|Haiti]], [[Bandiera dell'Honduras|Honduras]], [[Bandiera dell'India|India]], [[Bandiera dell'Indonesia|Indonesia]], [[Bandiera dell'Iran|Iran]], [[Bandiera dell'Iraq|Iraq]], [[Bandiera del Kenya|Kenya]], [[Bandiera del Laos|Laos]], [[Bandiera del Lesotho|Lesotho]], [[Bandiera della Lettonia|Lettonia]], [[Bandiera del Libano|Libano]], [[Bandiera della Lituania|Lituania]], [[Bandiera del Malawi|Malawi]], [[Bandiera del Nicaragua|Nicaragua]], [[Bandiera del Niger|Niger]], [[Bandiera dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], [[Bandiera del Paraguay|Paraguay]], [[Bandiera della Russia|Russia]], [[Bandiera della Sierra Leone|Sierra Leone]], [[Bandiera di Singapore|Singapore]], [[Bandiera della Siria|Siria]], [[Bandiera della Slovacchia|Slovacchia]], [[Bandiera della Slovenia|Slovenia]], [[Bandiera del Tagikistan|Tagikistan]], [[Bandiera dell'Uzbekistan|Uzbekistan]], [[Bandiera del Venezuela|Venezuela]], [[Bandiera dello Yemen|Yemen]]) o bande verticali ([[Bandiera di Malta|Malta]], [[Bandiera dello Stato della Città del Vaticano|Città del Vaticano]], [[Bandiera dell'Algeria|Algeria]]); |
||
'''Bande orizzontali''' |
'''Bande orizzontali''' |
Versione delle 11:33, 27 dic 2014
Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni. Deriva da banda (colorata), cioè striscia dipinta. È comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale). Il termine bandiera è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Storia
L'uso delle bandiere è antico ma solo con le crociate comparvero bandiere simili a quelle che siamo abituati a vedere oggi: infatti vennero dipinte croci di colore diverso su drappi di stoffa per identificare la provenienza dei crociati.
Tra le bandiere nazionali più antiche vi sono quella della Catalogna, detta Senyera, derivata dallo stendardo e dallo stemma della Corona d'Aragona e quella danese, detta anche Dannebrog, di cui si racconta che una bandiera simile a quella odierna sia caduta dal cielo il 15 giugno 1219, dopo che il re Valdemaro II aveva vinto una battaglia contro gli estoni. Il disegno della cosiddetta "croce scandinava" è poi diventato comune a tutta l'area nordica. La bandiera della Sicilia può essere considerata invece un unicum del panorama storico: è la prima infatti ad essere stata "creata" e issata da un popolo intero, e non da un sovrano. La sua origine infatti risale al 3 aprile 1282, in occasione della Rivoluzione del Vespro, quando, a seguito di un atto di confederazione stipulato da 29 rappresentanti delle città di Palermo e Corleone, fu adottata da tutti i siciliani come loro simbolo di unità e libertà contro gli Angioini.
Fino alla Rivoluzione francese comunque, la bandiera era spesso lo stemma (le "armi") della casata regnante realizzata in forma di bandiera ("bandiera d'armi") e in nessun caso veniva sentita dalla popolazione come la propria "bandiera nazionale". Spesso i disegni erano complessi e ricercati, lontani dalla semplicità delle bandiere d'oggi. Quando, durante la Rivoluzione francese, fu issato il primo Tricolore, si trattò quindi di una novità assoluta. Molte bandiere di tutto il mondo, tra cui quella italiana, si sono ispirate al disegno francese.
Un'altra innovazione si ebbe con la Rivoluzione russa. Una semplice bandiera rossa fu infatti scelta come bandiera nazionale dell'Unione Sovietica. Bandiere rosse erano già state sventolate nel corso dell'Ottocento da movimenti repubblicani, socialisti o dai primi sindacati, oppure durante le sommosse popolari. Ma stavolta si creò una vera e propria "araldica alternativa": i tradizionali disegni nazionali delle varie parti dell'Impero russo furono tutti sostituiti dalla falce e martello, spesso in aggiunta ai prodotti tipici delle varie parti dell'Unione. Con la caduta dell'Unione sovietica, tuttavia, si ritornò a disegni più tradizionali e a bandiere più variegate.
Le più antiche bandiere nazionali
Di seguito vengono riportate le più antiche bandiere nazionali. Nello stilare questa lista le bandiere prese in considerazione soddisfano quattro parametri: a) la loro origine è intesa non come emblema o stemma, ma come vessillo o drappo; b) il loro uso è continuato nel tempo da parte dei popoli e/o delle regioni che le hanno adottate; c) si riscontrano poche modifiche dalla versione originale documentata; d) il loro utilizzo da parte della pubblica amministrazione, dell'ente che le ha adottate e delle popolazioni che esse rappresentano è attuale, regolato e consentito da norme legali.
Bandiera | Nome | Paese | Data di origine (documentata e/o leggenda) |
Data di adozione (de facto e/o de jure) |
---|---|---|---|---|
Senyera | Catalogna | 1150 (documentata) | 1150 (de facto), 1979 (de jure) | |
Nationalflagge | Austria | 1230 (documentata), 1191 (leggenda) |
1230 (de facto), 1945 (de jure) | |
Latvijas karogs | Lettonia | 1280 (documentata), 1219 (leggenda) |
1870 (de facto), 1918 (de jure) | |
Trinacria | Sicilia | 1282 (documentata) | 1282 (de facto), 2000 (de jure) | |
Vlaamse Leeuw | Fiandre | 1291 (documentata) | 1291 (de facto), 1985 (de jure) | |
Schweizerfahne | Svizzera | 1330 (documentata), 1289 (leggenda) |
1815 (de facto), 1889 (de jure) | |
Bandiere dal Friûl | Friuli | 1334 (documentata), 1077 (leggenda) |
1334 (de facto), 2001 (de jure) | |
Saint George's Cross | Inghilterra | 1348 (documentata) | 1385 (de jure) | |
Sos Battor Moros - Is Cuattru Morus | Sardegna | 1379 (documentata), 1017 (leggenda) |
1370 (de facto), 1999 (de jure) | |
Saltire | Scozia | 1385 (documentata), 832 (leggenda) |
1385 (de jure) | |
Dannebrog | Danimarca | 1478 (documentata), 1219 (leggenda) |
1478 (de facto), 1559 (de jure) | |
Y Ddraig Goch | Galles | 1485 (documentata) | 1485 (de facto), 1959 (de jure) |
Caratteristiche e tipologie
Una bandiera si suddivide di solito in quattro parti (quadranti): i due quadranti a sinistra sono detti all'asta perché è qui che appunto vi si fissa il sostegno, i due a destra al battente. Il quadrante all'asta in alto è detto anche cantone e può contenere un disegno.
La bandiera può essere anche messa in verticale, anziché in orizzontale come consueto. Le bandiere verticali hanno spesso proporzioni diverse da quelle orizzontali. Una bandiera verticale dotata di un bastone per essere trasportata nel corso di parate o manifestazioni simili si chiama gonfalone.
Le bandiere nazionali possono essere civili, di stato, di guerra: solo le prime possono essere usate dai privati cittadini. La marina ha spesso bandiere diverse da quelle comuni e vengono chiamate anche insegne. Anche le insegne possono essere civili, di stato o di guerra.
Un particolare tipo di bandiera della marina è la bandiera di bompresso (detta anche, all'inglese, jack[1]) che viene issato sull'albero di bompresso (l'albero obliquo di prua) in determinate occasioni (solitamente quando l'unità è alla fonda).
Il drappello è una striscia di drappo utilizzata come insegna di un gruppo di soldati.
La cornetta era una caratteristica bandiera con battente a due punte, con sagomatura di varia foggia, utilizzata a terra come insegna di comando per reparti di cavalleria ed in mare per unità navali. | |
La fiamma è una bandiera navale di forma molto allungata, generalmente triangolare, issata sull'albero maestro di un'unità navale, con i colori nazionali. Rappresenta un'unità in servizio attivo, di solito quindi è issata solo quando il comandante è a bordo. | |
Il gagliardetto è una bandiera di forma rettangolare con battente a due punte, usata sia come insegna o distintivo che come segnale. | |
Il guidone è una bandiera triangolare, viene in genere usata come segnale. Deriva dal minuscolo stendardo usato dalle guide, appunto per allineare i soldati. | |
Il pennello è una bandiera di forma trapezoidale con battente corto rispetto all'inferitura.[2] | |
Il piedigallo è una bandiera di forma rettangolare con battente a tre punte, usata generalmente come segnale d'allineamento. Il nome è dovuto alla forma che ricorda il piede di gallo. | |
Il quadretto, è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come insegna di comando sulle antiche galere.[3] | |
Lo stendardo (inteso come bandiera), è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come distintivo di alte personalità. |
In nautica sono in uso le bandiere del codice internazionale nautico, per effettuare segnalazioni.
Cerimoniale
Bandiera di guerra
La bandiera di guerra è una bandiera utilizzata dai reparti militari. È definita anche bandiera di combattimento. Normalmente è realizzata in seta o in altro materiale pregiato ed è di fattura particolarmente curata. La bandiera di guerra viene custodita dal comandante del reparto dentro un cofano o una teca vetrata.
La bandiera di guerra accompagna il reparto in tutta la sua vita operativa, sia in tempo di pace che di guerra. È il simbolo dell'onore del reparto, delle sue tradizioni, della sua storia e del ricordo dei suoi caduti.
È tradizione che la bandiera vada difesa fino all'estremo sacrificio. La bandiera ha un significato simbolico: ogni soldato del reparto dovrebbe essere disposto a dare la vita per la bandiera (che rappresenta la Patria), portandola nel cuore ed onorandola. Infatti è dinnanzi alla bandiera di guerra che ogni militare presta il suo giuramento.
In Italia, le bandiere di guerra dei reparti non più attivi sono custodite presso il Sacrario delle Bandiere al Vittoriano.
Bandiera del capo di Stato
Molti paesi hanno una bandiera speciale per il capo di Stato, generalmente chiamata stendardo. Lo stendardo è normalmente volato su edifici e mezzi di trasporto dove il capo di Stato è presente (per esempio, l'automobile reale o presidenziale). A un funerale di un capo di Stato, lo stendardo è drappeggiato sulla bara.
-
Stendardo presidenziale della Germania -
Stendardo presidenziale della Polonia -
Stendardo presidenziale dell'Argentina -
Stendardo presidenziale degli Stati Uniti -
Stendardo presidenziale del Brasile -
Stendardo presidenziale della Federazione Russa
-
Stendardo presidenziale del Israele -
Stendardo reale degli Paesi Bassi -
Stendardo reale della Spagna -
Stendardo imperiale del Giappone
Simboli vessillologici
Famiglie di bandiere
Le diverse bandiere esistenti possono essere raggruppate in "famiglie" ovvero gruppi di bandiere con la stessa origine. Le principali famiglie sono:
Bandiere con croce
Riportano una croce che si riferisce alla fede cristiana. Esempi: Danimarca, Dominica, Finlandia, Georgia, Guernsey, Islanda, Norvegia, Svezia, Svizzera, Tonga, Wallis e Futuna, Malta, Repubblica di Pisa, Repubblica di Genova, Ducato di Savoia, Piemonte, Sardegna, Grecia, Repubblica Dominicana;
-
Bandiera di Bayamón -
Bandiera non ufficiale del Bornholm -
Bandiera della Carelia orientale
-
Bandiera della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana
-
Bandiera proposta per l'Estonia
-
Bandiera non ufficiale dei Finlandesi d'Ingria
-
Bandiera delle Isole Orcadi
-
Bandiera delle Isole Shetland
-
Bandiera a lutto del XVIII secolo -
Bandiera della Martinica
-
Bandiera non ufficiale della Normandia
-
Bandiera della ragione di Stavropol', Russia
-
Bandiera di Pola
-
Bandiera vichingo-gaelica non ufficiale
Bandiere con la mezzaluna
Le bandiere con falce di luna riportano una o più falci di luna che si riferisce alla fede musulmana. Esempio: Algeria, Azerbaigian, Brunei, Comore, Libia, Maldive, Mauritania, Cipro turca, Tunisia, Turkmenistan, Turchia, Uzbekistan; Pakistan, Malaysia, Singapore;
Bandiere con la Union Jack
Le bandiere con la Union Jack sono in uso presso le ex-colonie britanniche. Sono bandiere derivate dalla red ensign per uso civile e blue ensign per uso governativo. Presentano la Union Jack nel cantone e un badge (sigillo) al battente. Quattro stati dopo l'indipendenza hanno mutato lo sfondo (da blu ad azzurro) mantenendo la Union Jack nel cantone o sostituendo il badge con un altro motivo. Sono: Australia, Nuova Zelanda, Figi e Tuvalu. La bandiera delle Hawaii è un'anomalia unica; usa la Union Jack nel cantone, ma non era una colonia britannica. La Union Jack fu donata al re Kamehameha I delle Hawaii dall'esploratore britannico George Vancouver nel 1778, e fu usata da allora in poi, in combinazione con le otto strisce dopo il 1816.
-
Bandiera di Sant'Elena
-
Bandiera del Territorio britannico dell'oceano Indiano
-
Bandiera della Georgia del Sud e isole Sandwich meridionali
-
Bandiera delle Isole Cook
Bandiere a Stelle e Strisce
- bandiere derivate dalla bandiera americana "stelle e strisce": adottate da questi paesi e movimenti che si ispiravano ai valori della guerra di indipendenza americana. Le strisce orizzontali sono generalmente bianche e rosse o bianche e blu. Esempi: Hawaii, Liberia, Malaysia, Caucaso settentrionale (1918-1919), Stato libero d'Orange (1857-1902), Uruguay, Cuba, Puerto Rico, Bandiera delle Samoa;
Bandiere con la Croce del Sud
Cinque paesi, tutti nell'emisfero australe, hanno bandiere con le cinque stelle principali che formano la costellazione della Croce del Sud (in latino Crux Australis). Sono Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa e Brasile. La quinta stella, epsilon Crucis, è assente della bandiera della Nuova Zelanda.
-
Bandiera della Terra del Fuoco
Bandiere panslave
Derivate dal tricolore russo bianco-blu-rosso (che non è stato mutuato, come erroneamente si crede, dal tricolore olandese o Prinsenvlag). Sono in uso presso molti stati dell'Europa orientale di popolazione slava: Russia, Repubblica Ceca, Slovacchia, ex-Jugoslavia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria (dove il verde ha sostituito il blu);
Bandiere derivate dal tricolore francese
Le bandiere derivate dal tricolore francese sono adottate dai paesi che si ispiravano agli ideali della rivoluzione francese. Caratterizzati da tre bande uguali verticali (Romania, Ciad, Italia, Costa d'Avorio, Messico, Afghanistan, Andorra, Belgio, Canada, Guinea, Guatemala, Irlanda, Mali, Moldavia, Mongolia, Nigeria, Perù) o dai colori rosso, blu, bianco diversamente arrangiati (Lucca 1803-1805);
Bandiere rosse
Derivate dalla bandiera rossa, utilizzata fin dai tempi della comune di Parigi e poi adottata anche dall'Unione Sovietica è sempre stata il simbolo del socialismo. Queste bandiere sono caratterizzate da un campo rosso caricato con ornamenti diversi di vario colore. Utilizzate dai paesi comunisti. Esempio ex-URSS, Cina, Vietnam, Transnistria, Cambogia (1976-1989), Afghanistan (1978-1980), Congo (1969-1991), Angola;
Bandiere araldiche
È la famiglia di bandiere più numerosa. Generalmente costituite da 2-3 bande orizzontali di uguali dimensioni (Austria, Germania, Ungheria, Lussemburgo, Monaco, Polonia, Spagna, Liechtenstein, Ucraina, San Marino, Argentina, Azerbaigian, Birmania, Bolivia, Botswana, Bulgaria, Burkina Faso, Ecuador, Egitto, El Salvador, Estonia, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Kenya, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Lituania, Malawi, Nicaragua, Niger, Paesi Bassi, Paraguay, Russia, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Tagikistan, Uzbekistan, Venezuela, Yemen) o bande verticali (Malta, Città del Vaticano, Algeria);
Bande orizzontali
Bande verticali
Bandiere panarabe
Le bandiere con i colori panarabi si ispirano alla bandiera della rivolta araba di Hegiaz del 10 giugno 1916 che era costituita da 3 bande orizzontali uguali nero, verde e bianco con un triangolo rosso all'asta. Tipica degli Stati del medio-oriente: Egitto, Iraq, Giordania, Kuwait, Libia, Autorità Nazionale Palestinese, Sudan, Azawad, Somaliland, Siria, Emirati Arabi Uniti, Sudan del Sud e Yemen.
-
Bandiera dell'Azawad
Bandiere panafricane
Ce ne sono di due tipi: il primo è ispirato alla bandiera dell'Etiopia, il secondo al tricolore dell'UNIA;
Colori etiopici
Colori dell'UNIA
Bandiere derivate dai colori dell'Unione Europea
Sono di recente costituzione e si ispirano ai colori della bandiera dell'Unione europea.
Bandiere derivate dalla bandiera dell'ONU
Bandiere come quella della Somalia si ispirano al vessillo dell'ONU.
Bandiere con i triangoli
Sono bandiere che hanno due colori con dei triangoli (o punte) disegnati all'interno.
Bandiere non quadrangolari
La bandiera Nepalese è l'unica bandiera nazionale del Mondo che non ha forma quadrangolare.
Araldica
Le bandiere che compaiono negli stemmi indicano conquista e giurisdizione su un paese o un territorio. Bandiere, solitamente in numero, sono anche poste accollate a stemmi di generali o di altri alti funzionari statali.
Un particolare tipo di bandiera è quella allungata a due fiamme, bianca e con la croce rossa (o talvolta con la sola scritta Agnus Dei), che compare solitamente come ornamento del cosiddetto agnello pasquale.
-
Stemma comunale di Bressanone, Italia
-
Stemma comunale di Barão de São João, Portogallo
In araldica inoltre esiste lo scudo a bandiera, di forma quadrata o leggermente rettangolare: era portato dai cavalieri detti Banderesi alla fine del Trecento.
Note
Voci correlate
- Simbolo vessillologico
- Banderium
- Bandiera bianca
- Sbandieratore
- Gioco della bandiera
- Orifiamma
- Pennone
Elenchi
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su bandiera
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «bandiera»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera