Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ex chiesa di San Francesco (Como) - Teknopedia
Ex chiesa di San Francesco (Como) - Teknopedia
Ex Chiesa di San Francesco
Spazio culturale Antonio Ratti
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàComo
IndirizzoViale Lorenzo Spallino, 1
Coordinate45°48′24.23″N 9°05′13.85″E45°48′24.23″N, 9°05′13.85″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareFrancesco d'Assisi
Diocesi Como
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L' ex chiesa di San Francesco,[1] oggi conosciuta come Spazio culturale Antonio Ratti, era un edificio di culto cattolico situato poco fuori dal lato meridionale delle mura di Como, all'incirca a metà strada tra Porta Torre e la Torre di San Vitale.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Esterni
    • 2.2 Interni
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Una primitiva chiesa, dedicata a Francesco d'Assisi, sarebbe stata costruita nel 1230,[2][3] su impulso di Sant'Antonio da Padova.[2][4] Le più antiche attestazioni dell'esistenza dell'edificio religioso risalgono tuttavia al 1252.[5][3] Otto anni più tardi, durante il capitolo generale di Narbona, la chiesa comasca di San Francesco venne elevata al rango di custodia della provincia francescana milanese.[5][3] La chiesa, che internamente si presentava come un edificio a navata singola terminante in un'abside rettilinea,[3] faceva parte di un complesso conventuale comprensivo di un chiostro e di alcuni edifici ove soggiornò anche San Bernardino da Siena.[2] Dotata di cappelle probabilmente già a partire dal XIV secolo, la chiesa disponeva di un presbiterio dominato da un mausoleo gotico della famiglia Rusca, manufatto attualmente conservato presso il Castello Sforzesco di Milano.[3][5] Alcuni interventi di ristrutturazione comportarono un riorientamento dell'edificio religioso, con l'abside rivolto verso sud.[3] Tutto il complesso venne demolito tra il 1527[4][6][7] e il 1528[2], per ordine dello spagnolo Pedro Arias,[6] mandato con i suoi soldati a Como da Antonio de Leyva nell'ambito delle lotte per il controllo del Ducato di Milano.

In seguito riedificata, nel corso dei secoli la chiesa andò incontro a numerosi rimaneggiamenti,[4] tra i quali l'aggiunta di un portico in stile tuscanico (XVI secolo[5]) e la costruzione di un'abside poligonale (intorno al 1730)[3].

Dopo essere stato sconsacrato, nel 1798 l'edificio venne requisito dai soldati di Napoleone Bonaparte,[7] i quali convertirono la struttura in un magazzino[4] che, nel 1810, divenne di pertinenza dell'attigua caserma napoleonica, ricavata negli spazi fino ad allora occupati dal convento (anch'esso confiscato).[3]

Al posto dell'ex-convento, definitivamente demolito a partire dal 1966, venne costruito l'attuale tribunale cittadino[3]. Destino diverso toccò alla ex-chiesa, ristrutturata dal Comune di Como nel corso degli anni ’70 del Novecento[4] e successivamente adibita a spazio culturale per esposizioni temporanee[7].

Dal 2010, lo spazio culturale è intitolato ad Antonio Ratti.[7]

Nel corso della seconda metà del secondo decennio del XXI secolo, la gestione del porticato della ex-chiesa è stata più volte al centro di controversie e dibatti politici,[8][9][10][11][12][13][14] per via della frequente occupazione da parte di senza fissa dimora.[15][16][17][18][19] In questo contesto si inserì il servizio di assistenza ai clochard portato avanti da don Roberto Malgesini[20][21][22] , il quale , assieme a Padre Roberto Rota fu multato per aver prestato soccorso alle persone bisognose .

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Lungo il perimetro dell'edificio è possibile riscontrare alcuni elementi già appartenenti alla vecchia chiesa medievale: la facciata conserva ancora feritoie romaniche[5], mentre sui fianchi si osservano alcune tamponature realizzate in cotto, materiale che si ritrova anche in ciò di che resta di alcune arcate situate in fondo all’attuale abside. Il perimetro dell’originale abside rettilinea è invece evidenziato da alcuni elementi marmorei incastonati nel pavimento.[3]

Interni

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio, destinato all'esposizione di mostre temporanee, conserva al suo interno resti di affreschi: quelli conservati nelle cappelle sono databili al XVI secolo, mentre quelli nell'abside e XVIII. Questi ultimi dipinti sono attribuiti a Carlo Innocenzo Carloni,[4][7] presunto autore anche dell'affresco sovrastante il coro.[3][5] Agli angoli delle cappelle, le aree sottostanti le volte a crociera ospitano alcune mensole in stile gotico, anch'esse facenti parte della vecchia chiesa medievale.[3][5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Chiesa di S. Francesco (ex), su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ a b c d Porcacchi, p. 26.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l Rovi, p. 329.
  4. ^ a b c d e f Redazione, Ex chiesa San Francesco di Como - Como e Lago di Como, su ComoCity.it, 11 gennaio 2018. URL consultato il 23 aprile 2022.
  5. ^ a b c d e f g Il cammino della settimana Santa - Camminacittà - Tappa, su camminacitta. URL consultato il 9 maggio 2022.
  6. ^ a b Bonacina, p. 12.
  7. ^ a b c d e Spazio Ratti, su Como - Lake Experience. URL consultato il 23 aprile 2022.
  8. ^ ROBERTO CANALI, Como, la proposta: "Apriamo l’ex chiesa a chi non ha un tetto", su Il Giorno, 22 maggio 2018. URL consultato il 24 aprile 2022.
  9. ^ Ordinanza per il decoro del centro storico, su Comune di Como. URL consultato il 24 aprile 2022.
  10. ^ Vietato aiutare i senzatetto, a Como applicata ordinanza sul decoro urbano, su Rainews. URL consultato il 24 aprile 2022.
  11. ^ Anna Campaniello, A Como volontari danno da mangiare ai clochard: bloccati dai vigili, su Corriere della Sera, 18 dicembre 2017. URL consultato il 24 aprile 2022.
  12. ^ Inferriata anti-clochard sotto il portico di San Francesco: Confesercenti condivide la proposta, su QuiComo. URL consultato il 24 aprile 2022.
  13. ^ Grate a San Francesco per allontanare i senzatetto. Presidio di protesta mercoledì in Comune, su Prima Como, 7 settembre 2020. URL consultato il 24 aprile 2022.
  14. ^ Accampamento ex chiesa San Francesco: chiesti 4 interventi a Prefetto e Sindaco, in http://www.confesercenti.como.it/sito/2018/08/29/accampamento-ex-chiesa-san-francesco-chiesti-4-interventi-a-prefetto-e-sindaco/.
  15. ^ ex chiesa di san francesco Archivi, su ComoZero. URL consultato il 24 aprile 2022.
  16. ^ ex chiesa di san francesco Archivi - Pagina 2 di 3, su ComoZero. URL consultato il 24 aprile 2022.
  17. ^ ex chiesa di san francesco Archivi - Pagina 3 di 3, su ComoZero. URL consultato il 24 aprile 2022.
  18. ^ Notizie di chiesa san francesco como, su CiaoComo. URL consultato il 24 aprile 2022.
  19. ^ San Francesco È di nuovo “tutto esaurito”, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 24 aprile 2022.
  20. ^ I volontari sfidano l'ordinanza del sindaco di Como: "Continueremo a portare tè caldo e biscotti a chi dorme per strada", su HuffPost Italia, 11 luglio 2019. URL consultato il 24 aprile 2022.
  21. ^ ROBERTO CANALI, Il tributo del Papa a don Malgesini: "In tutti gli indigenti vedeva Gesù", su Il Giorno, 15 novembre 2020. URL consultato il 24 aprile 2022.
  22. ^ Chi era don Roberto Malgesini, il prete che dava la colazione ai senzatetto, su La Stampa, 15 settembre 2020. URL consultato il 24 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Thomaso Porcacchi, La nobilta della citta di Como descritta da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino con la tavola delle cose notabili, Venezia, Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569.
  • Giovanni Bonacina, Un veneziano a Como, Como, Edizioni New Press, 1989.
  • Alberto Rovi, L’ex – chiesa di San Francesco (PDF), in Chiese e conventi francescani a Como.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ex chiesa di San Francesco
V · D · M
Como
GeneraleComo · Diocesi di Como · Provincia di ComoComo
Storia & TradizioniStoria di Como · Maestri comacini · Cucina comasca · Filanda · Corpi Santi di Como
AmbienteIdrografia di Como · Lago di Como · Prealpi Comasche · Parco Spina Verde di Como · Triangolo Lariano
CulturaArchitetture di Como · Casa del Fascio · Castel Baradello · Duomo di Como · Tempio voltiano · Università degli Studi dell'Insubria · Villa Olmo
Cucina comascaBircotto · Laghi Lombardi · Cutizza · Missoltini · Pan meino · Polenta uncia · Pult · Quartirolo lombardo · Semuda · Taleggio · Tóch · Zincarlin
AltroComo 1907 · Dialetto comasco · Espansione Tv · Idroscalo internazionale di Como · Aero Club Como · La Provincia
V · D · M
Architetture di Como
ChieseBasilica di San Carpoforo · Basilica di San Fedele · Basilica di Sant'Abbondio · Chiesa di Sant'Agostino · Duomo di Como · Santuario del Santissimo Crocifisso
Palazzi ed edificiAsilo Sant'Elia · Broletto di Como · Casa Pedraglio · Casa del Fascio · Conservatorio Giuseppe Verdi · Liceo classico e scientifico Alessandro Volta · Novocomum · Ospedale Valduce · Pontificio Collegio Gallio · Seminario maggiore di Como · Teatro Cressoni · Teatro Sociale · Villa del Grumello · Villa Olmo
MonumentiFontana di Camerlata · Monumento ai caduti · Monumento alla Resistenza europea · The Life Electric
MuseiMuseo archeologico Paolo Giovio · Museo didattico della Seta di Como · Museo storico Giuseppe Garibaldi · Pinacoteca di palazzo Volpi · Tempio voltiano
StazioniStazione di Albate-Camerlata · Stazione di Albate-Trecallo · Stazione di Como Borghi · Stazione di Como Camerlata · Stazione di Como Lago · Stazione di Como San Giovanni
AltroCastel Baradello · Castello della Torre Rotonda · Idroscalo internazionale di Como · Mura di Como · Palaghiaccio Casate · Porta Torre · Stadio Giuseppe Sinigaglia · Terme di Como romana
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6806154198372720230003
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ex_chiesa_di_San_Francesco_(Como)&oldid=141460891"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022