Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Suddivisioni della Russia - Teknopedia
Suddivisioni della Russia - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Le suddivisioni della Russia si distinguono tra:

  • circondari federali, cioè ripartizioni formate da più soggetti federali;
  • soggetti federali, ossia le unità politiche che costituiscono la repubblica federale;
  • distretti, presenti nell'ambito di ciascun soggetto federale;
  • comuni (o formazioni municipali), comprendenti vari tipi di centri abitati urbani e rurali.

Soggetti federali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Soggetti federali della Russia.
I soggetti federali della Russia

Secondo la Costituzione, il Paese è composto da 89 soggetti federali, Nel 1993, quando la Costituzione è entrata in vigore, vi erano ottantanove soggetti federali, ma in seguito alcuni di loro sono stati uniti.

  • 46 (o 48) oblast' (regioni): tipologia più comune di soggetti federali, in cui il governatore viene eletto direttamente dal popolo insieme all’assemblea legislativa locale.
  • 21 (o 24) repubbliche: nominalmente autonome e pensate per essere la patria di specifiche minoranze etniche; ognuna ha il compito di redigere una propria costituzione, e l’elezione del governatore e del parlamento locali avvengono tramite elezione diretta. Le repubbliche sono autorizzate a riconoscere la propria lingua ufficiale oltre a quella russa, ma sono rappresentate dal governo federale negli affari internazionali. In seguito alla crisi di Crimea del 2014, la Federazione Russa ha aggiunto alle altre ventuno la Repubblica di Crimea ma, visto che la maggior parte della comunità internazionale e l'Ucraina non ne riconoscono l'annessione e continuano a considerarla come parte integrante del territorio ucraino, il numero delle repubbliche presenti sul territorio russo è discordante: per i russi sono 22, mentre per la comunità internazionale e l’Ucraina sono 21.
  • 9 kraj (territori): amministrativamente equivalenti alle oblast', la denominazione "territorio" è storica, in quanto essa era originariamente data alle regioni di frontiera e in seguito anche alle divisioni amministrative che componevano circondari autonomi od oblast' autonome. Essi hanno una bassa densità abitativa.
  • 4 okrug (circondari) autonomi: in origine enti autonomi all'interno delle oblast' e dei kraj, creati per le minoranze etniche, il loro status fu elevato a quella dei soggetti federali nel 1990. Con l'eccezione del circondario autonomo della Čukotka, tutti i circondari autonomi sono ancora amministrativamente subordinati al kraj o all'oblast' di cui fanno parte.
  • 1 regione autonoma (Oblast' autonoma ebraica): unica entità federale rimasta con tale denominazione e equiparabile alla repubbliche. Storicamente infatti, le Oblast' autonome erano unità amministrative subordinate ai kraj. Nel 1990 tutte, tranne per l'oblast' ebraica, sono state elevate allo status di Repubblica. Essa è nata ai tempi dell’URSS per essere la patria della minoranza ebraica russa, tuttavia oggi è composta solo per l'1,22% da ebrei.
  • 2 (o 3) città federali: godono di questo status sono le principali città russe (Mosca, San Pietroburgo). Esse, vista la loro importanza a livello federale, funzionano come regioni separate. In seguito alla crisi di Crimea del 2014, la Federazione Russa ha aggiunto alle altre due la città federale di Sebastopoli ma, visto che la maggior parte della comunità internazionale e l'Ucraina non riconoscono l'annessione della città e del resto della Crimea alla Federazione Russa e continuano a considerarla come parte integrante del territorio ucraino, anche il numero delle città federali presenti sul territorio russo è discordante: per i russi sono 3, mentre per la comunità internazionale e l’Ucraina sono 2.

Ciascun soggetto federale è poi amministrativamente suddiviso in distretti (rajon).

Circondari federali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Circondari federali della Russia.

I circondari federali, in tutto 8, sono stati costituiti nel maggio 2000 (con la legge del 13 maggio n.849) per consentire un maggior controllo sugli enti territoriali da parte del governo centrale; comprendono più soggetti federali senza costituire entità federative. Ciascun circondario ha un centro amministrativo corrispondente alla città più grande del territorio.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su suddivisioni della Russia
V · D · M
Russia (bandiera) Suddivisioni della Russia
Circondari federaliCaucaso Settentrionale · Centrale · Estremo Oriente · Meridionale · Nordoccidentale · Siberia · Urali · Volga
Soggetti federali
RepubblicheAdighezia · Altaj · Baschiria · Buriazia · Cabardino-Balcaria · Calmucchia · Carelia · Cecenia · Chakassia · Ciuvascia · Crimea (territorio a status conteso) · Daghestan · Inguscezia · Karačaj-Circassia · Komi · Marelia · Mordovia · Ossezia Settentrionale-Alania · Sacha (Jacuzia) · Tatarstan · Tuva · Udmurtia
TerritoriAltaj · Chabarovsk · Kamčatka · Krasnodar · Krasnojarsk · Litorale · Perm' · Stavropol' · Transbajkalia
Oblast'Amur · Arcangelo · Astrachan' · Belgorod · Brjansk · Čeljabinsk · Irkutsk · Ivanovo · Jaroslavl' · Kaliningrad · Kaluga · Kemerovo · Kirov · Kostroma · Kurgan · Kursk · Leningrado · Lipeck · Magadan · Mosca · Murmansk · Nižnij Novgorod · Novgorod · Novosibirsk · Omsk · Orenburg · Orël · Penza · Pskov · Rjazan' · Rostov · Sachalin · Samara · Saratov · Smolensk · Sverdlovsk · Tambov · Tjumen' · Tomsk · Tula · Tver' · Ul'janovsk · Vladimir · Volgograd · Vologda · Voronež
Città federaliMosca · San Pietroburgo · Sebastopoli (territorio a status conteso)
Oblast' autonomeOblast' autonoma ebraica
Circondari autonomiChanty-Mansi-Jugra · Čukotka · Jamalo-Nenec · Nenec
V · D · M
Russia (bandiera) Politica della Federazione Russa
IstituzioniCostituzione · Governo · Presidente (elenco): Vladimir Putin · Primo ministro (elenco): Michail Vladimirovič Mišustin · Assemblea federale (Consiglio federale · Duma di Stato) · Corte costituzionale · Corte suprema · Corte suprema d'arbitrato · Corte dei conti · Consiglio di sicurezza
ElezioniParlamentari 2021 · Presidenziali 2024
SuddivisioniSoggetti federali · Repubbliche · Territori · Circondari autonomi · Oblast' · Città federali
  Portale Russia: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suddivisioni_della_Russia&oldid=146175541"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022