| |||
---|---|---|---|
Elettrotreno ETR.350 delle Ferrovie Emilia Romagna in sosta a Portomaggiore | |||
Tipo | Servizio ferroviario metropolitano | ||
Stati | Italia | ||
Città | Bologna | ||
Apertura | 1995[1][2] | ||
Ultima estensione | 2024 | ||
Linee impiegate | 8 | ||
Gestore | Trenitalia Tper | ||
N. stazioni e fermate | 82 | ||
Lunghezza | 357 km | ||
Passeggeri al giorno | Fonte:[3] 84 400 (nel 2019) | ||
Trasporto pubblico | |||
Il servizio ferroviario metropolitano di Bologna (SFM) è un insieme di servizi ferroviari a carattere suburbano, con orario cadenzato, lungo alcune linee ferroviarie convergenti o passanti nella città di Bologna.
Al 2024, la rete dell'SFM è strutturata in 8 direttrici radiali, tutte attestate a Bologna Centrale, con l'eccezione della linea S1 (Porretta Terme/Marzabotto-Bologna-Pianoro) e di alcuni treni passanti sulla linea S4 (Ferrara-Bologna-Imola).[4]
Il servizio percorre linee ferroviarie preesistenti, integrate dalla realizzazione di nuove stazioni e ferroviarie, nel quadro del riordino del nodo ferroviario di Bologna in seguito ai lavori per la costruzione della stazione ferroviaria interrata per i treni ad alta velocità. Il progetto è integrato dalla riorganizzazione del trasporto automobilistico pubblico e dall'integrazione tariffaria.
L'infrastruttura ferroviaria è gestita da Ferrovie Emilia-Romagna e da Rete Ferroviaria Italiana, ciascuna per le linee di propria competenza. I servizi sono gestiti da Trenitalia Tper.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'SFM fu avviato nel 1995, con l'introduzione dell'orario cadenzato sulla linea Bologna-Ferrara.[1][2]
Con l'accordo di programma del 2007 fu prevista l'attivazione di più linee passanti con orari cadenzati per il 2012.[5] Al giugno 2013 risultavano terminati il 90% dei lavori infrastrutturali ed erano attivi il 70% dei servizi previsti nell'assetto base.[6]
La struttura a regime del servizio fu ridisegnata e ridefinita con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Bologna, approvato il 27 novembre 2019. Il piano prevede, in particolare, l'attuazione delle 3 linee passanti e un aumento della frequenza delle corse nelle ore di punta fino a 15' nelle stazioni del cosiddetto "passante urbano", costituito dalla tratta di linea S1 compresa tra le stazioni di Casalecchio Garibaldi e Pianoro.[4]
Il 27 aprile 2023, un accordo triennale siglato da comune, città metropolitana e regione ha stabilito i primi passi per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PUMS. Nello specifico, l'accordo prevede:[7]
- l'istituzione di collegamenti notturni con autobus sostitutivo, da giugno 2023, nelle notti di venerdì e sabato, da Bologna per Vignola, Porretta, San Benedetto e Poggio Rusco, con l'impegno di trasformarli in servizi ferroviari a dicembre 2024;
- la realizzazione di servizi passanti tra Casalecchio-Bologna-Pianoro a partire da giugno 2024, con una frequenza di una corsa ogni 15 minuti;
- il potenziamento della linea S5 (Bologna-Modena) da dicembre 2024, con fermate ogni mezz'ora a Samoggia e Anzola.
Interventi infrastrutturali
[modifica | modifica wikitesto]Il progetto originario del servizio ferroviario metropolitano di Bologna[8] prevedeva la costruzione di 13 nuove fermate, di cui 10 sono già state attivate: Casalecchio Garibaldi (inaugurata nel 2002), Casteldebole (2002), Ozzano dell'Emilia (2002), Funo Centergross (2003), Rastignano (2004), Calderara-Bargellino (2008), San Lazzaro di Savena (2008), Musiano-Pian di Macina (2009), Bologna Mazzini (2013),[6] Bologna San Vitale (2014).
Il progetto prevedeva inoltre la riqualificazione della maggior parte delle fermate ferroviarie preesistenti, tra cui Bologna Fiere, Bologna San Ruffillo e Bologna Zanolini (riattivata nel 2001 dopo i lavori di interramento della ferrovia Bologna-Portomaggiore, contestualmente ricevendo la nuova denominazione in luogo della precedente Bologna San Vitale).[6]
Sintesi cronologica
[modifica | modifica wikitesto]- 1982: viene elaborato il Piano integrato dei trasporti di bacino della provincia di Bologna che assieme al successivo (1984) piano urbanistico intercomunale assegna alla rete ferroviaria l'asse portante della mobilità[9]
- 1994: intesa per la riorganizzazione dei trasporti pubblici nell'area metropolitana bolognese[1]
- 1997: accordo attuativo e integrativo[10]
- 2001: accordo di programma 2001-2003[11]
- 2004: accordo di programma 2003-2006[12]
- 2007: accordo di programma 2007[6][13]
- 2009: il Piano della mobilità della provincia di Bologna viene elaborato tenendo in considerazione l'attivazione dell'SFM[14]
- 8 giugno 2013:
- viene inaugurata la stazione di Bologna Centrale AV, che decongestiona i binari di superficie, prerequisito essenziale per effettuare servizi suburbani passanti per Bologna Centrale e non più attestati
- viene attivata la stazione di Bologna Mazzini: l'inaugurazione è caratterizzata dalla campagna di informazione Arriva la esse bolognese e dall'attivazione del sito ufficiale del SFM[15]
- 14 settembre 2014: viene attivata la stazione di Bologna San Vitale per la linea S4B da e per Imola[16]
- 13 dicembre 2015: attivazione della stazione di Bologna San Vitale anche per la linea S1B da e per San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli[17]
- 11 dicembre 2022: avvio dei lavori di parziale interramento della ferrovia Bologna-Portomaggiore, con la contestuale realizzazione della nuova stazione di Bologna Libia. Al momento dell'avvio dei lavori, il termine del cantiere, con la conseguente riattivazione del traffico ferroviario, è preannunciato per il 30 giugno 2025[18]
- 11 giugno 2023: istituzione di due coppie di bus notturni, nelle notti di venerdì e sabato, sulle linee S1A, S1B, S2A e S3[7] e, dal 13 ottobre, anche sulla linea S2B[19]
- 9 giugno 2024: istituzione dei collegamenti passanti Porretta/Marzabotto-Pianoro, sulla linea S1[20]
- 15 dicembre 2024: raddoppio delle frequenze (da un treno ogni 60' a un treno ogni 30') tra Modena e Bologna, sulla linea S5[21]
La rete
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema è formato da otto linee,[22] che effettuano tutte capolinea a Bologna Centrale, con l'eccezione della linea S1 (Porretta/Marzabotto-Bologna-Pianoro)[20] e di alcuni servizi passanti sulla linea S4 (Ferrara-Bologna-Imola).
La rete tocca due regioni (Emilia-Romagna e Lombardia) e quattro province (Modena, Ferrara e Mantova, oltre alla città metropolitana di Bologna).
Linea | Percorso | Lunghezza totale | Stazioni | Treni/giorno[4] (2016) |
Passeggeri/giorno (inclusi servizi RV) | Gestore |
---|---|---|---|---|---|---|
S1A | Bologna Centrale-Porretta Terme | 58,5 km | 17[23] | 58 | 11 000 (al 2019) | Trenitalia Tper |
S1B | Bologna Centrale-San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli | 40,6 km | 10[24] | 51 | 5 000 (al 2019) | |
S2A | Bologna Centrale-Vignola | 32,7 km | 18[25] | 43 | 6 900 (al 2019) | |
S2B | Bologna Centrale-Portomaggiore | 48 km | 17[26] | 47 | 5 800 (al 2019) | |
S3 | Bologna Centrale-Poggio Rusco | 59,4 km | 9[27] | 66 | 8 800 (al 2019) | |
S4A | Bologna Centrale-Ferrara | 46,8 km | 10[28] | 72 | 17 000 (al 2019) | |
S4B | Bologna Centrale-Imola | 34,1 km | 7[29] | 98 | 16 000 (al 2019) | |
S5 | Bologna Centrale-Modena | 36,9 km | 5[30] | 79 | 16 000 (al 2019) | |
357 km | 82 | 514 | 84.400 |
Linea S1
[modifica | modifica wikitesto]La linea S1 collega Porretta Terme a San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli, passando per Bologna Centrale.
La linea per Porretta, costruita tra il 1857 e il 1864, è elettrificata; è a doppio binario tra Bologna Centrale e Casalecchio Garibaldi, a binario unico tra Casalecchio Garibaldi e Porretta. La tratta per San Benedetto fa invece parte della linea direttissima Bologna-Firenze, inaugurata nel 1934, elettrificata e interamente a doppio binario. Entrambe le linee appartengono a RFI.
Fino all'8 giugno 2024, i due rami erano gestiti separatamente; nessun treno collegava direttamente i due capolinea. Con il cambio orario del 9 giugno 2024, sono stati istituiti collegamenti passanti da Porretta/Marzabotto a Pianoro, passando per Bologna Centrale, con una frequenza di 30' nei giorni feriali.[20]
Si registrano circa 11.000 spostamenti giornalieri sul ramo A e 5.000 spostamenti giornalieri sul ramo B.[31]
Linea S2
[modifica | modifica wikitesto]La linea S2 collega Vignola (ramo A) a Portomaggiore (ramo B), passando per Bologna Centrale; percorre binari dedicati, che non si sovrappongono a servizi ferroviari di altro tipo.
La linea ferroviaria tra Casalecchio e Vignola è attiva dal 1882: inizialmente una tranvia, fu promossa a ferrovia tra Casalecchio e Vignola nel 1938. Il traffico ferroviario, interrotto nel 1967, fu reintrodotto nel 2003, grazie a una bretella di innesto sulla ferrovia Porrettana per consentire ai treni in arrivo a Casalecchio di proseguire fino a Bologna Centrale. L'intero ramo è elettrificato, a binario singolo tra Casalecchio Garibaldi e Vignola.
La linea tra Bologna e Portomaggiore fu invece inaugurata nel 1887; percorre oggi un tratto interrato tra il piazzale Est di Bologna Centrale e la stazione di Bologna Zanolini. L'intero ramo è elettrificato e a binario unico.
Entrambe le linee appartengono a FER. Al 2023, i due rami sono gestiti separatamente; nessun treno collega direttamente i due capolinea.
Il numero di spostamenti giornalieri ammonta a circa 6 900 per il ramo A, circa 5 800 per il ramo B.[31]
Linea S3
[modifica | modifica wikitesto]La linea S3 collega Bologna a Poggio Rusco in 50 minuti, percorrendo i binari della ferrovia Bologna-Verona: attivata nel 1901, la ferrovia è interamente elettrificata e a doppio binario. Appartiene a RFI.
Il numero di spostamenti giornalieri è pari a circa 8 800.[31]
Linea S4
[modifica | modifica wikitesto]La linea S4 collega Ferrara (ramo A) a Imola (ramo B), passando per Bologna Centrale, in un'ora e 20 minuti. La tratta da Ferrara a Bologna Centrale percorre i binari della ferrovia Bologna-Venezia, inaugurata nel 1864 a binario singolo e raddoppiata nel Dopoguerra; la tratta per Imola percorre invece la ferrovia Adriatica, inaugurata nel 1861. Entrambe le tratte sono di proprietà RFI.
Il numero di spostamenti giornalieri è quantificato in circa 17 000 per il ramo A, circa 16 000 per il ramo B.[31]
Linea S5
[modifica | modifica wikitesto]La linea S5 collega Bologna a Modena in 30 minuti, percorrendo il relativo tratto della ferrovia Milano-Bologna, inaugurata nel 1859 e appartenente a RFI. È interamente elettrificata e a doppio binario.
Il numero di spostamenti giornalieri è pari a circa 16 000.[31]
Progetti futuri
[modifica | modifica wikitesto]Il progetto del servizio ferroviario metropolitano di Bologna prevede la realizzazione di tre ulteriori fermate, al momento inattive:[32]
- Bologna Borgo Panigale Scala, servita dalla linea S5 per Modena;
- Bologna Prati di Caprara, servita dalle linee S1A (ramo per Porretta Terme), S2A (ramo per Vignola), S3 per Poggio Rusco, S5 per Modena;
- Bologna Zanardi, servita dalla linea S4A (ramo per Ferrara).
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Lo scopo dichiarato del servizio ferroviario metropolitano è quello di riequilibrare le modalità di trasporto nell'area metropolitana bolognese, che nel 2001 vedeva solo il 13% degli spostamenti tramite mezzi pubblici.[senza fonte]
Nella città metropolitana di Bologna, l'87% della popolazione risiede a meno di 4 km da una fermata ferroviaria: grazie al miglioramento delle frequenze e a una integrazione treno-bus, secondo le previsioni, gli spostamenti effettuati con i trasporti pubblici saranno destinati ad aumentare.[33]
A tal fine è stato previsto di adottare[33]:
- l'orario cadenzato
- l'integrazione sia tariffaria: il sistema tariffario integrato a zone, denominato "MiMuovo" è basato su una zonizzazione unica regionale, che è progressivamente in fase di attuazione da parte di tutti gli operatori di trasporto pubblico della regione
- la simmetria: nelle stazioni di corrispondenza a due o più linee le corse arriveranno e partiranno in orari calcolati al fine di minimizzare i tempi d'interscambio
Costi
[modifica | modifica wikitesto]Al 2013 erano stati spesi come costi di investimento 490 milioni di euro la cui quota maggiore è stata riservata per interventi infrastrutturale. La quota minoritaria è stata utilizzata principalmente per acquistare il materiale rotabile.
I costi di esercizio annuali dell'assetto base sono previsti in circa 50 milioni €.[34]
Riconoscibilità del servizio
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 2008 e il 2012 il Comitato per il nodo ferroviario di Bologna (organismo di coordinamento tra i soggetti istituzionali e il gruppo delle Ferrovie dello Stato Italiane[35]) ha elaborato un progetto di riconoscibilità del servizio a partire dal logo del servizio (una "S") e dagli elementi che caratterizzano le stazioni del servizio SFM (mappa di linea, bacheca orari). La prima stazione che è stata costruita con questi elementi è quella di Bologna Mazzini attivata nel giugno del 2013. Altre 5 stazioni sono state aggiornate con gli elementi grafici nel dicembre 2014[36]. I fondi per installare gli elementi di riconoscibilità del servizio nelle altre stazioni derivano dal progetto europeo RAIL4SEE (Rail hub cities for south europe).[14]
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]Il fulcro della rete è costituito dalla stazione di Bologna Centrale, dove è possibile un interscambio diretto tra tutte le linee SFM e con i servizi ferroviari nazionali, alta velocità e internazionali, nonché con il trasporto pubblico di superficie (autobus e filobus gestiti da TPER) e con il people mover Marconi Express per l'Aeroporto di Bologna.
La rete tranviaria di Bologna, i cui lavori di costruzione sono stati avviati nell'aprile 2023, prevede un interscambio con la rete ferroviaria servita da SFM nelle stazioni di:
- Bologna Borgo Panigale (linea tranviaria rossa);
- Bologna Centrale (linee tranviarie rossa e verde);
- Bologna Corticella (linea tranviaria verde).
Nella stazione di Casalecchio Garibaldi è inoltre previsto, in futuro, un interscambio con la linea tranviaria blu, che al 2024 è in fase di studio di fattibilità.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Intesa per la definizione di un nuovo assetto dei trasporti pubblici nell'Area Metropolitana bolognese – 1994 (PDF), su sfm.provincia.bologna.it. URL consultato il 12 dicembre 2022 (archiviato il 3 febbraio 2014).
- ^ a b Orario In Treno, Ferrovie dello Stato, 1995.
- ^ IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO, su cityrailways.com, 6 ottobre 2021. URL consultato il 14 luglio 2024.
- ^ a b c La rete portante del trasporto pubblico metropolitano (PDF), su pumsbologna.it. URL consultato il 24 agosto 2018 (archiviato il 24 agosto 2018).
- ^ sfmbo.it - Assetto base (2012) Archiviato il 23 aprile 2013 in Internet Archive.
- ^ a b c d Bologna Mazzini, la nuova fermata SFM - Notizie - FSNews, su fsnews.it. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato il 24 settembre 2015).
- ^ a b Più corse, anche di notte, più treni e meno cambi: ecco il nuovo Servizio ferroviario metropolitano di Bologna. Firmato l'Accordo triennale tra Regione, Città metropolitana e Comune di Bologna, su sfmbo.it.
- ^ sfmbo.it - Il progetto Archiviato il 3 luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ Pagina 42 della rivista (PDF), su provincia.bologna.it. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato il 2 dicembre 2013).
- ^ Accordo del 1997[collegamento interrotto]
- ^ Accordo 2001[collegamento interrotto]
- ^ Accordo 2004[collegamento interrotto]
- ^ Accordo 2007 (PDF), su sfm.provincia.bologna.it. URL consultato il 12 dicembre 2022 (archiviato il 6 ottobre 2022).
- ^ a b Pag. 47 dell'articolo (PDF), su provincia.bologna.it. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato il 2 dicembre 2013).
- ^ sfmbo.it - Home Page, su sfmbo.it. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato il 1º giugno 2013).
- ^ Apre la stazione San Vitale: un treno all'ora per Imola - Bologna - il Resto del Carlino - Notizie di Bologna e dell'Emilia Romagna, di Ancona e delle Marche, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 12 settembre 2014 (archiviato il 12 settembre 2014).
- ^ Ferrovie – Dal 13 dicembre Bologna San Vitale raddoppia, su blog.urbanfile.org. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato il 1º settembre 2017).
- ^ Linea BOLOGNA – PORTOMAGGIORE: modifiche alla circolazione dei treni, su www.fer.it.
- ^ I servizi notturni di bus attivi dal 13 ottobre tra Bologna e Molinella integrati con la linea 242 per Medicina, su tper.it.
- ^ a b c Servizio Ferroviario Metropolitano, agevolazioni tariffarie, raddoppio delle corse tra Bologna e Pianoro, più collegamenti con Porretta. Dal 9 giugno la prima linea passante Porretta-Pianoro (SFM1), su cittametropolitana.bo.it.
- ^ Treni. Bologna e Modena più vicine: dal 16 dicembre l’avvio del nuovo Servizio ferroviario metropolitano SFM5 con due treni l’ora anche a Samoggia e Anzola Emilia, e un investimento regionale di 5,6 milioni di euro all’anno. L’assessore Corsini e il sindaco Lepore: “Continuiamo a potenziare i servizi per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini con mezzi sempre più competitivi e capaci di migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità del territorio”, su notizie.regione.emilia-romagna.it.
- ^ http://www.sfmbo.it//Engine/RAServeFile.php/f/MAPPA_SCARICABILE.pdf Archiviato il 20 settembre 2020 in Internet Archive. Schema rete Servizio ferroviario metropolitano Bologna
- ^ sfmbo.it - S1A Porretta T.- Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 15 giugno 2013).
- ^ sfmbo.it - S1B San Benedetto V.S-Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 9 giugno 2013).
- ^ sfmbo.it - S2A Vignola-Bologna C, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 20 maggio 2015).
- ^ sfmbo.it - S2B Portomaggiore-Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 20 maggio 2015).
- ^ sfmbo.it - S3A Poggio Rusco-Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 29 aprile 2015).
- ^ sfmbo.it - S4A Ferrara-Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 22 ottobre 2014).
- ^ sfmbo.it - S4B Imola-Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 22 ottobre 2014).
- ^ sfmbo.it - S5 Modena -Bologna, su sfmbo.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato il 20 maggio 2015).
- ^ a b c d e IL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO BOLOGNESE A METÀ DEL GUADO, su cityrailways.com. URL consultato il 6 ottobre 2021.
- ^ Copia archiviata, su sfmbo.it. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato l'8 ottobre 2014).
- ^ a b sfmbo.it - Obiettivo Archiviato il 3 luglio 2013 in Internet Archive.
- ^ Pag. 48 dell'articolo (PDF), su provincia.bologna.it. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato il 2 dicembre 2013).
- ^ Ultima pagina dell'articolo, riferimento #5 (PDF), su provincia.bologna.it. URL consultato il 23 novembre 2013 (archiviato il 2 dicembre 2013).
- ^ sfmbo.it - Installati gli elementi della riconoscibilità SFM, su sfmbo.it. URL consultato l'11 dicembre 2014 (archiviato il 3 agosto 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Servizio ferroviario suburbano
- Trenitalia Tper
- Rete tranviaria di Bologna
- Rete filoviaria di Bologna
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su servizio ferroviario metropolitano di Bologna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale del servizio, su sfmbo.it.
- Provincia di Bologna, su sfm.provincia.bologna.it.