Serie C2 2003-2004 | |
---|---|
Competizione | Serie C2 |
Sport | ![]() |
Edizione | 26ª |
Organizzatore | Lega Professionisti Serie C |
Date | dal 31 agosto 2003 al 13 giugno 2004 |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 54 |
Formula | 3 gironi all'italiana A/R, play-off, play-out |
Risultati | |
Vincitore | Mantova (3º titolo) Grosseto (1º titolo) Frosinone (2º titolo) |
Promozioni | Mantova Cremonese Grosseto Sangiovannese Frosinone Vittoria Fidelis Andria |
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Pro Vercelli Savona Palazzolo Imolese Bellaria Igea Marina Montevarchi Castel di Sangro Tivoli Rutigliano |
Statistiche | |
Incontri disputati | 948 |
Cronologia della competizione | |
La Serie C2 2003-2004 è stata la 26ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 31 agosto 2003 ed è terminata il 9 maggio 2004.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]La neo-retrocessa Alzano Virescit viene radiata dalla FIGC e costretti a ripartire dai dilettanti. Arezzo, Fermana e Sora vengono ripescate in Serie C1 a seguito del Caso Catania. Paternò, per decisione del Giudice Sportivo, ed il Catanzaro, a completamento di organici, furono ammesse in Serie C1.
Thiene, Pordenone, Poggibonsi e Gladiator vennero escluse dalla Serie C2 per inadempienze economiche. Al loro posto vennero ripescate Castel di Sangro, Sassuolo, Gela J.T. e Lodigiani. Dalla D vennero riammesse Palazzolo, Bellaria Igea Marina, Sansovino, Tolentino, Rutigliano e Vittoria.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Per la promozione, la squadra 1ª classificata veniva promossa direttamente, mentre le squadre dalla 2ª alla 5ª posizione si scontravano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre vincenti disputavano una finale con partite di andata e ritorno dove la squadra vincente veniva promossa nella categoria superiore.
Per le retrocessioni, l'ultima classificata di ogni girone retrocedeva direttamente, mentre le squadre dalla 14ª alla 17ª posizione si scontravano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre perdenti retrocedevano nella categoria inferiore.
Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Belluno[1] | ![]() ![]() |
Olbia | ![]() | |
Biellese | ![]() |
Palazzolo[2][3] | ![]() ![]() ![]() | |
Cremonese[4] | ![]() ![]() |
Pizzighettone | ![]() | |
Ivrea | ![]() |
Pro Sesto[5][1][6] | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Legnano[7] | ![]() ![]() |
Pro Vercelli[8][9] | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Mantova | ![]() |
Sassuolo[10] | ![]() ![]() | |
Meda | ![]() |
Savona | ![]() | |
Montichiari | ![]() |
Südtirol | ![]() | |
Monza[11] | ![]() ![]() |
Valenzana | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Mantova | 64 | 34 | 17 | 13 | 4 | 40 | 21 | +19 |
![]() |
2. | Cremonese | 60 | 34 | 16 | 12 | 6 | 47 | 23 | +24 |
![]() |
3. | Südtirol | 58 | 34 | 14 | 16 | 4 | 40 | 22 | +18 |
![]() |
4. | Valenzana | 54 | 34 | 13 | 15 | 6 | 32 | 22 | +10 |
![]() |
5. | Pizzighettone | 50 | 34 | 13 | 11 | 10 | 35 | 29 | +6 |
6. | Meda | 46 | 34 | 11 | 13 | 10 | 44 | 41 | +3 | |
7. | Ivrea | 46 | 34 | 11 | 13 | 10 | 33 | 33 | 0 | |
8. | Monza | 45 | 34 | 10 | 15 | 9 | 33 | 31 | +2 | |
9. | Pro Sesto | 44 | 34 | 10 | 14 | 10 | 30 | 32 | -2 | |
10. | Biellese | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 28 | 30 | -2 | |
11. | Olbia | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 27 | 32 | -5 | |
12. | Belluno | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 41 | 40 | +1 | |
13. | Montichiari | 41 | 34 | 9 | 14 | 11 | 30 | 28 | +2 | |
![]() |
14. | Pro Vercelli | 41 | 34 | 9 | 14 | 11 | 30 | 39 | -9 |
![]() |
15. | Legnano | 41 | 34 | 9 | 14 | 11 | 24 | 32 | -8 |
![]() |
16. | Savona | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 29 | 34 | -5 |
![]() |
17. | Sassuolo | 27 | 34 | 5 | 12 | 17 | 26 | 43 | -17 |
![]() |
18. | Palazzolo | 21 | 34 | 5 | 6 | 23 | 27 | 64 | -37 |
Legenda:
- Promossa in Serie C1 2004-2005.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Serie D 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti era in vigore la classifica avulsa.
Note:
- La Pro vercelli e il Palazzolo sono stati poi ripescati in Serie C2 2004-2005 a completamento di organci.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Bel | Bie | Cre | Ivr | Leg | Man | Med | Mon | Mnz | Olb | Pal | Piz | PSe | PVe | Sav | Sas | Sud | Val | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Belluno | –––– | 0-1 | 1-4 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 5-1 | 0-0 | 1-1 | 3-4 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-0 |
Biellese | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 0-0 | 0-0 |
Cremonese | 1-1 | 5-1 | –––– | 4-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 0-1 |
Ivrea | 4-1 | 0-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-3 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 0-0 |
Legnano | 2-1 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | –––– | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 0-1 |
Mantova | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 2-3 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
Meda 1913 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | –––– | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 4-1 | 3-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 |
Montichiari | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 4-1 | 0-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 0-1 | 4-0 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Monza | 0-3 | 1-3 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-2 | 0-1 |
Olbia | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 1-3 |
Palazzolo | 0-3 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 4-4 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | –––– | 1-2 | 2-1 | 1-2 | 0-4 | 0-2 | 1-3 | 0-1 |
Pizzighettone | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 0-4 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 |
Pro Sesto | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 3-0 | 2-0 | 0-5 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-1 |
Pro Vercelli | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-4 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | –––– | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 |
Sassuolo | 0-1 | 0-3 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
Savona | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-3 |
Südtirol | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | –––– | 0-1 |
Valenzana | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 2-2 | 3-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||||||
5 | Pizzighettone | 1 | 0 | 1 | |||||||||
2 | Cremonese | 3 | 3 | 6 | Südtirol | 1 | 1 | 2 | |||||
4 | Valenzana | 0 | 0 | 0 | Cremonese | 2 | 2 | 4 | |||||
3 | Südtirol | 1 | 0 | 1 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pizzighettone | 1-3 | Cremonese | Pizzighettone, 23 maggio 2004 |
Cremonese | 3-0 | Pizzighettone | Cremona, 30 maggio 2004 |
Valenzana | 0-1 | Südtirol | Valenza, 23 maggio 2004 |
Südtirol | 0-0 | Valenzana | Bolzano, 30 maggio 2004 |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Südtirol | 1-2 | Cremonese | Bolzano, 6 giugno 2004 |
Cremonese | 2-1 | Südtirol | Cremona, 13 giugno 2004 |
Play-out
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sassuolo | 2-1 | Pro Vercelli | Sassuolo, 23 maggio 2004 |
Pro Vercelli | 1-1 | Sassuolo | Vercelli, 30 maggio 2004 |
Savona | 0-0 | Legnano | Savona, 23 maggio 2004 |
Legnano | 1-1 | Savona[12] | Legnano, 30 maggio 2004 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Primati stagionali
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie: Mantova (17)
- Minor numero di sconfitte: Mantova e Sudtirol (4)
- Migliore attacco: Cremonese (47 gol fatti)
- Miglior difesa: Mantova (21 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Cremonese (+24)
- Maggior numero di pareggi: Sudtirol (16)
- Minor numero di pareggi: Palazzolo (6)
- Maggior numero di sconfitte: Palazzolo (23)
- Minor numero di vittorie: Palazzolo e Sassuolo (5)
- Peggiore attacco: Legnano (24 gol fatti)
- Peggior difesa: Palazzolo (64 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Palazzolo (-37)
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Aglianese | ![]() |
Gubbio[7] | ![]() ![]() | |
Bellaria Igea Marina | ![]() |
Imolese[14] | ![]() ![]() | |
Carrarese[15] | ![]() ![]() |
Montevarchi[4][16][6] | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Castelnuovo[17] | ![]() ![]() |
Ravenna[4][18] | ![]() ![]() ![]() | |
Cuoiopelli Cappiano Romaiano | ![]() |
Rosetana[10][19] | ![]() ![]() ![]() | |
Fano | ![]() |
San Marino | ![]() | |
Forlì | ![]() |
Sangiovannese | ![]() ![]() ![]() | |
Grosseto[20][21] | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sansovino[4] | ![]() ![]() ![]() | |
Gualdo | ![]() |
Tolentino | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Grosseto | 64 | 34 | 18 | 10 | 6 | 40 | 23 | +17 |
![]() |
2. | Sangiovannese | 62 | 34 | 16 | 14 | 4 | 42 | 16 | +26 |
![]() |
3. | Gualdo | 56 | 34 | 14 | 14 | 6 | 47 | 35 | +12 |
![]() |
4. | San Marino | 53 | 34 | 14 | 11 | 9 | 48 | 39 | +9 |
![]() |
5. | Gubbio | 49 | 34 | 11 | 16 | 7 | 34 | 32 | +2 |
6. | Ravenna | 46 | 34 | 11 | 13 | 10 | 31 | 30 | +1 | |
7. | CuoioCappiano | 45 | 34 | 11 | 12 | 11 | 41 | 41 | 0 | |
8. | Forlì | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 38 | 46 | -8 | |
9. | Fano | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 39 | 41 | -2 | |
10. | Tolentino | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 36 | 44 | -8 | |
11. | Castelnuovo | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 32 | 33 | -1 | |
12. | Sansovino | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 26 | 32 | -6 | |
13. | Aglianese | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 26 | 28 | -2 | |
![]() |
14. | Rosetana | 38 | 34 | 9 | 11 | 14 | 26 | 34 | -8 |
![]() |
15. | Carrarese | 37 | 34 | 9 | 10 | 15 | 24 | 35 | -11 |
![]() |
16. | Imolese | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 36 | 44 | -8 |
![]() |
17. | Bellaria Igea Marina | 36 | 34 | 6 | 18 | 10 | 31 | 38 | -7 |
![]() |
18. | Montevarchi | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 30 | 36 | -6 |
Legenda:
- Promossa in Serie C1 2004-2005.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Serie D 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti era in vigore la classifica avulsa.
Note:
- L'Imolese, il Bellaria Igea Marina e il Montevarchi sono state poi ripescate in Serie C2 2004-2005.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Agl | Bel | Car | Cas | Cuo | Fan | For | Gro | Gua | Gub | Imo | Mon | Rav | Ros | SMa | San | San | Tol | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aglianese | –––– | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 |
Bellaria Igea Marina | 0-2 | –––– | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 3-3 | 2-0 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 1-1 |
Carrarese | 2-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 0-2 |
Castelnuovo | 0-1 | 0-0 | 0-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 3-0 | 2-3 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 |
Cuoiopelli Cappiano Romaiano | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 2-3 | 1-1 | 1-2 | 0-3 | 0-2 | 1-0 |
Fano | 1-3 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-3 | –––– | 1-2 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 6-1 |
Forlì | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 1-0 | –––– | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-3 |
Grosseto | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | –––– | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 |
Gualdo | 2-2 | 3-2 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 5-0 | 3-1 | –––– | 1-3 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 4-2 | 0-0 |
Gubbio | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | –––– | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 2-2 |
Imolese | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 3-5 | 0-1 | 3-1 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | –––– | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 1-0 | 0-0 |
Montevarchi | 0-2 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | –––– | 3-0 | 2-2 | 2-2 | 1-2 | 0-2 | 0-1 |
Ravenna | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 5-0 | 1-2 | 1-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 |
Rosetana | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 0-3 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | –––– | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
San Marino | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 3-2 | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-2 | –––– | 1-2 | 2-0 | 5-2 |
Sangiovannese | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 4-0 | 5-0 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 4-1 | –––– | 0-0 | 1-0 |
Sansovino | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 2-1 |
Tolentino | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-3 | 2-2 | 2-2 | 2-3 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||||||
5 | Gubbio | 2 | 0 | 2 | |||||||||
2 | Sangiovannese | 1 | 1 | 2* | Gualdo | 1 | 1 | 2 | |||||
4 | San Marino | 1 | 2 | 3 | Sangiovannese | 1 | 3 | 4 | |||||
3 | Gualdo | 0 | 3 | 3* |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Gubbio | 2-1 | Sangiovannese | Gubbio, 23 maggio 2004 |
Sangiovannese[22] | 1-0 | Gubbio | San Giovanni Valdarno, 30 maggio 2004 |
San Marino | 1-0 | Gualdo | Serravalle, 23 maggio 2004 |
Gualdo[22] | 3-2 | San Marino | Gualdo Tadino, 30 maggio 2004 |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Gualdo | 1-1 | Sangiovannese | Gualdo Tadino, 6 giugno 2004 |
Sangiovannese | 3-1 | Gualdo | San Giovanni Valdarno, 13 giugno 2004 |
Play-out
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bellaria Igea Marina | 0-0 | Rosetana | Bellaria-Igea Marina, 23 maggio 2004 |
Rosetana | 1-1 | Bellaria Igea Marina[12] | Roseto degli Abruzzi, 30 maggio 2004 |
Imolese | 0-0 | Carrarese | Imola, 23 maggio 2004 |
Carrarese | 0-0 | Imolese[12] | Carrara, 30 maggio 2004 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Primati stagionali
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie: Grosseto (18)
- Minor numero di sconfitte: Sangiovannese (4)
- Migliore attacco: San Marino (48 gol fatti)
- Miglior difesa: Sangiovannese (16 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Sangiovannese (+26)
- Maggior numero di pareggi: Bellaria Igea Marina (18)
- Minor numero di pareggi: Grosseto, Carrarese e Montevarchi (10)
- Maggior numero di sconfitte: Montevarchi (16)
- Minor numero di vittorie: Bellaria Igea Marina (6)
- Peggiore attacco: Carrarese (24 gol fatti)
- Peggior difesa: Forlì (46 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Carrarese (-11)
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Brindisi | ![]() ![]() |
Latina[23] | ![]() ![]() | |
Castel di Sangro[24][25] | ![]() ![]() ![]() |
Lodigiani[26] | ![]() ![]() ![]() | |
Cavese[20][27] | ![]() ![]() ![]() |
Melfi | ![]() | |
Fidelis Andria | ![]() |
Nocerina | ![]() | |
Frosinone[28] | ![]() ![]() |
Palmese | ![]() | |
Gela[28] | ![]() ![]() |
Ragusa[24] | ![]() ![]() | |
Giugliano | ![]() |
Rutigliano | ![]() ![]() | |
Igea Virtus[29] | ![]() ![]() |
Tivoli[30] | ![]() ![]() ![]() | |
Isernia[31][32] | ![]() ![]() ![]() |
Vittoria[33] | ![]() ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Frosinone | 64 | 34 | 18 | 10 | 6 | 39 | 17 | +22 |
![]() |
2. | Brindisi | 63 | 34 | 19 | 6 | 9 | 46 | 30 | +16 |
![]() |
3. | Vittoria | 53 | 34 | 13 | 14 | 7 | 44 | 36 | +8 |
![]() |
4. | Fidelis Andria | 53 | 34 | 14 | 11 | 9 | 31 | 32 | -1 |
![]() |
5. | Giugliano | 52 | 34 | 14 | 10 | 10 | 43 | 33 | +10 |
6. | Melfi | 52 | 34 | 14 | 10 | 10 | 39 | 31 | +8 | |
7. | Igea Virtus | 51 | 34 | 12 | 15 | 7 | 39 | 26 | +13 | |
8. | Palmese | 48 | 34 | 13 | 9 | 12 | 37 | 34 | +3 | |
9. | Nocerina | 43 | 34 | 9 | 16 | 9 | 30 | 32 | -2 | |
10. | Latina | 40 | 34 | 10 | 10 | 14 | 31 | 34 | -3 | |
11. | Cavese | 40 | 34 | 10 | 10 | 14 | 32 | 37 | -5 | |
12. | Lodigiani | 40 | 34 | 9 | 13 | 12 | 32 | 38 | -6 | |
13. | Gela | 40 | 34 | 8 | 16 | 10 | 28 | 36 | -8 | |
![]() |
14. | Isernia | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 34 | 37 | -3 |
![]() |
15. | Ragusa | 37 | 34 | 8 | 13 | 13 | 32 | 43 | -11 |
![]() |
16. | Castel di Sangro | 34 | 34 | 7 | 13 | 14 | 36 | 47 | -11 |
![]() |
17. | Tivoli | 33 | 34 | 7 | 12 | 15 | 30 | 41 | -11 |
![]() |
18. | Rutigliano | 30 | 34 | 6 | 12 | 16 | 30 | 49 | -19 |
Legenda:
- Promossa in Serie C1 2004-2005.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Serie D 2004-2005.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti era in vigore la classifica avulsa.
Note:
- La Fidelis Andria è stata poi ripescata in Serie C1 2004-2005.
- Il Castel di Sangro è stata poi ripescato in Serie C2 2004-2005.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Bri | Cds | Cav | FAn | Fro | Gel | Giu | Ige | Ise | Lat | Lod | Mel | Noc | Pal | Rag | Rut | Tiv | Vit | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Brindisi | –––– | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 3-2 | 1-1 | 0-3 | 2-0 | 2-1 | 3-1 | 0-1 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 2-1 | 2-0 |
Castel di Sangro | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-3 | 1-2 | 2-2 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 4-2 | 2-1 | 3-1 |
Cavese | 0-1 | 0-1 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 0-2 | 2-2 | 3-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 |
Fidelis Andria | 0-1 | 0-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 |
Frosinone | 1-2 | 0-1 | 4-2 | 3-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 |
Gela J.T. | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-4 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 |
Giugliano | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
Igea Virtus | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 3-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 0-0 |
Isernia | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 1-3 | 4-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-3 |
Latina | 0-0 | 3-3 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-3 | 1-1 |
Lodigiani | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 3-2 |
Melfi | 2-1 | 1-1 | 3-3 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | –––– | 3-2 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 4-1 | 0-1 |
Nocerina | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 |
Palmese | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-3 | 2-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 |
Ragusa | 1-0 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 3-2 | 2-1 | 1-3 | 1-1 | 2-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 1-1 |
Rutigliano | 1-3 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 4-1 | –––– | 0-0 | 0-0 |
Tivoli | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-2 |
Vittoria | 1-1 | 3-0 | 3-1 | 2-0 | 0-5 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 4-0 | 2-1 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||||||
5 | Fidelis Andria | 0 | 1 | 1 | |||||||||
2 | Vittoria | 0 | 1 | 1* | Vittoria | 3 | 0 | 3 | |||||
4 | Giugliano | 1 | 0 | 1 | Brindisi | 0 | 1 | 1 | |||||
3 | Brindisi | 2 | 0 | 2 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Fidelis Andria | 0-0 | Vittoria | Andria, 23 maggio 2004 |
Vittoria[22] | 1-1 | Fidelis Andria | Vittoria, 30 maggio 2004 |
Giugliano | 1-2 | Brindisi | Giugliano in Campania, 23 maggio 2004 |
Brindisi | 0-0 | Giugliano | Brindisi, 30 maggio 2004 |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Vittoria | 3-0 | Brindisi | Vittoria, 6 giugno 2004 |
Brindisi | 1-0 | Vittoria | Brindisi, 13 giugno 2004 |
Play-out
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Castel di Sangro | 0-1 | Ragusa | Castel di Sangro, 23 maggio 2004 |
Ragusa | 2-3 | Castel di Sangro[12] | Ragusa, 30 maggio 2004 |
Tivoli | 1-1 | Isernia | Tivoli, 23 maggio 2004 |
Isernia | 1-1 | Tivoli[12] | Isernia, 30 maggio 2004 |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Primati stagionali
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie: Brindisi (19)
- Minor numero di sconfitte: Frosinone (6)
- Migliore attacco: Brindisi (46 gol fatti)
- Miglior difesa: Frosinone (17 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Frosinone (+22)
- Maggior numero di pareggi: Nocerina e Gela (16)
- Minor numero di pareggi: Brindisi (6)
- Maggior numero di sconfitte: Rutigliano (16)
- Minor numero di vittorie: Rutigliano (6)
- Peggiore attacco: Gela (28 gol fatti)
- Peggior difesa: Rutigliano (49 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Rutigliano (-19)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Quadrangolare giovanile: salta la prima giornata. Pro Sesto, via anche Nava: ecco Scanziani, La Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2004.
- ^ Il Benevento in attesa. Rossi va al Palazzolo. Come corre l'Arezzo: 21 punti, 6 di vantaggio, La Gazzetta dello Sport, 22 ottobre 2003.
- ^ Serie C2 girone A: solo il Savona salva l'onore delle squadre di casa, La Gazzetta dello Sport, 23 febbraio 2004.
- ^ a b c d Quante crepe in quelle panchine, La Gazzetta dello Sport, 5 ottobre 2003.
- ^ Esonerato Trainini. La Pro Sesto a Nava, La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2004.
- ^ a b Gallorini a Montevarchi, Trainini torna a Sesto, La Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2004.
- ^ a b Galderisi riparte da Gubbio, Casiraghi fa le valigie, La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 2004.
- ^ Alto Adige e Valenzana staccano la Pro Sesto, La Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2003.
- ^ Serie C1 girone A: il duello più acceso è Como Prato. Girone B: sfida da playoff tra Padova e Samb, La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 2005.
- ^ a b Bergodi al Sassuolo, Cappellacci alla Rosetana, La Gazzetta dello Sport, 25 novembre 2003.
- ^ Esonerato il tecnico Piantoni, arriva Pedrazzini, La Gazzetta dello Sport, 14 ottobre 2003.
- ^ a b c d e Retrocessa in virtù della peggior posizione nella classifica finale.
- ^ Nell'estate del 2003, la Polisportiva Cappiano Romaiano 1945 si fonde con l'A.S. Cuoiopelli (militante in Eccellenza Toscana):nasce così il Cuoiopelli Cappiano Romaiano
- ^ Rumignani all'Imolese, Palmese contestata, La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2004.
- ^ Gobbo a Carrara. Imolese: via Azzali, La Gazzetta dello Sport, 27 aprile 2004.
- ^ Il Montevarchi riporta Graziani in panchina, La Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2003.
- ^ Castelnuovo: via Londi. C'è il ritorno di Tazzioli, La Gazzetta dello Sport, 27 aprile 2004.
- ^ Ravenna, è dietrofront. Richiamato Gadda, La Gazzetta dello Sport, 18 novembre 2003.
- ^ San Marino senza insidie. La Rosetana va a Pagliari, La Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2004.
- ^ a b Magrini a Grosseto, Di Somma verso la Cavese, La Gazzetta dello Sport, 3 ottobre 2003.
- ^ Il Grosseto è primo, ma cambia tecnico: Specchia, La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 2004.
- ^ a b c Passa il turno in virtù della miglior posizione nella classifica finale.
- ^ Latina: è fuga dall'inferno, La Gazzetta dello Sport, 24 febbraio 2004.
- ^ a b Via Sala: Cadregari torna alla Reggiana? C2-C: altri due cambi, La Gazzetta dello Sport, 25 febbraio 2004.
- ^ Castel di Sangro, Torrisi si dimette, La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 2004.
- ^ Beppe Dossena è il nuovo tecnico, La Gazzetta dello Sport, 3 dicembre 2003.
- ^ La Cavese ha scelto Castellucci, La Gazzetta dello Sport, 9 ottobre 2003.
- ^ a b Frosinone e Gela cambiano tecnico, La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2003.
- ^ Divorzio con Bollini, Igea: arriva Di Somma, La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2004.
- ^ Il San Marino rischia a Fano, La Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2003.
- ^ Simonelli rischia, ufficiale Leonardi all'Isernia, La Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2004.
- ^ Isernia: allenatore esonerato dall'amministratore giudiziario, La Gazzetta dello Sport, 15 aprile 2004.
- ^ C'è il derby tra Cittadella e il Padova, La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 2003.