Serie A 1975-1976 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | Calcio |
Edizione | 74ª (44ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | dal 5 ottobre 1975 al 16 maggio 1976 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 16 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Torino (7º titolo) |
Retrocessioni | Ascoli Como Cagliari |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Paolo Pulici (21) |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 542 (2,26 per incontro) |
Il Torino, vincitore dell'edizione | |
Cronologia della competizione | |
La Serie A 1975-1976 è stata la 74ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 44ª a girone unico), disputata tra il 5 ottobre 1975 e il 16 maggio 1976 e conclusa con la vittoria del Torino, al suo settimo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato, per la seconda volta consecutiva, Paolo Pulici (Torino) con 21 reti.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]A partire dai primi anni 1970 una nobile decaduta quale il Torino era tornata pian piano sotto i riflettori; con il nuovo decennio il presidente granata Orfeo Pianelli optò per un concreto salto di qualità, e la squadra che con la tragedia di Superga aveva perso tutto ritornò competitiva: i derby con la Juventus tornarono equilibrati, finendo per essere decisivi per l'assegnazione dello scudetto. Nel 1976, a ventisette anni dall'ultimo titolo, vinsero proprio i granata grazie all'intesa tra gli attaccanti Paolo Pulici – quest'ultimo capocannoniere con 21 gol – e Francesco "Ciccio" Graziani, nonché all'estro di Claudio Sala e alle innovazioni tattiche del loro allenatore, l'emergente Luigi Radice, fautore della zona mista e di un pressing a tutto campo.
Il campionato iniziò il 5 ottobre 1975: fra le neopromosse vi era una squadra all'esordio, il Perugia, mentre il Como festeggiava il ritorno in Serie A dopo ventidue anni di lontananza. Iniziarono bene i campioni uscenti della Juventus e il Napoli, le due squadre che si erano contese il titolo l'anno prima. Verso la decima giornata i partenopei cedettero lasciando il posto al Torino che, nonostante un avvio incerto (tre punti nelle prime tre gare, con la sconfitta di Bologna all'esordio) guadagnò terreno. Furono tuttavia i bianconeri a chiudere in vetta il girone di andata, con tre lunghezze di vantaggio sui granata, che diventarono cinque alla diciannovesima giornata, il 29 febbraio 1976.
La capolista sembrava a questo punto avviata a riconfermare il tricolore sulle proprie maglie, ma tra marzo e aprile si bloccò perdendo tre partite di fila – la trasferta di Cesena, lo scontro diretto nella stracittadina (quando l'1-2 finale venne tramutato in 0-2 dal Giudice Sportivo, causa un petardo che colpì il portiere avversario Castellini) e, infine, il derby d'Italia a San Siro –; una serie negativa che fece scivolare la squadra di Carlo Parola al secondo posto. Il Torino passò quindi in testa arrivando all'ultima giornata, il 16 maggio, con un solo punto di vantaggio sui concittadini. Il pareggio interno contro la rivelazione Cesena sarebbe potuto costare il campionato ai granata, ma la Juventus non riuscì ad approfittarne perdendo a Perugia: per il Torino fu così scudetto al Comunale, il settimo della sua storia. Dietro alle due torinesi si piazzò la coppia meneghina Milan-Inter, seguita dal Napoli che, con la vittoria in Coppa Italia, lasciò ai cesenati di Giuseppe Marchioro, a sorpresa sesti in classifica, il posto per una storica partecipazione alla Coppa UEFA.
Nel corso della stagione si assistette alla lenta caduta della Lazio, campione d'Italia appena due anni prima, già indebolitasi nel mercato estivo e ulteriormente segnata, nel finale di campionato, dall'improvvisa fuga oltreoceano del suo bomber Chinaglia; la squadra biancoceleste, nonostante il ritorno in panchina di un Tommaso Maestrelli già gravemente malato e dal destino ormai segnato (scomparirà sul finire dell'anno), venne risucchiata in zona retrocessione salvandosi solo grazie alla differenza reti: ne fece le spese l'Ascoli, retrocesso assieme al Como e, soprattutto, al Cagliari, altra recente scudettata caduta nell'oblìo. Si salvarono invece le neopromosse Verona e Perugia, con i biancorossi di Ilario Castagner peraltro protagonisti di un campionato al di sopra delle aspettative, chiuso a ridosso della zona UEFA.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Torino | 45 | 30 | 18 | 9 | 3 | 49 | 22 | +27 | |
2. | Juventus | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 46 | 26 | +20 | |
3. | Milan | 38 | 30 | 15 | 8 | 7 | 42 | 28 | +14 | |
4. | Inter | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 36 | 28 | +8 | |
[1] | 5. | Napoli | 36 | 30 | 13 | 10 | 7 | 40 | 27 | +13 |
6. | Cesena | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 39 | 35 | +4 | |
7. | Bologna | 32 | 30 | 9 | 14 | 7 | 32 | 32 | 0 | |
8. | Perugia | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 31 | 34 | -3 | |
9. | Fiorentina | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 39 | 39 | 0 | |
10. | Roma | 25 | 30 | 6 | 13 | 11 | 25 | 31 | -6 | |
11. | Verona | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 35 | 46 | -11 | |
11. | Sampdoria | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 21 | 32 | -11 | |
13. | Lazio | 23 | 30 | 6 | 11 | 13 | 35 | 40 | -5 | |
14. | Ascoli | 23 | 30 | 4 | 15 | 11 | 19 | 34 | -15 | |
15. | Como | 21 | 30 | 5 | 11 | 14 | 28 | 36 | -8 | |
16. | Cagliari | 19 | 30 | 5 | 9 | 16 | 25 | 52 | -27 |
Legenda:
- Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1976-1977.
- Qualificato in Coppa delle Coppe 1976-1977.
- Qualificati in Coppa UEFA 1976-1977.
- Retrocessi in Serie B 1976-1977.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punti era in vigore il pari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).
Note:
- La Fiorentina fu designata per la Coppa Mitropa 1976-1977 dalla Lega Calcio.
Squadra campione
[modifica | modifica wikitesto]Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Luciano Castellini (29) | |
Nello Santin (25) | |
Roberto Salvadori (30) | |
Patrizio Sala (30) | |
Roberto Mozzini (29) | |
Vittorio Caporale (28) | |
Claudio Sala (29) | |
Eraldo Pecci (29) | |
Francesco Graziani (29) | |
Renato Zaccarelli (28) | |
Paolo Pulici (30) | |
Altri giocatori: Fabrizio Gorin (12), Salvatore Garritano (5), Giuseppe Pallavicini (4), Romano Cazzaniga (3), Marino Lombardo (3), Roberto Bacchin (1). |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]ASC | BOL | CAG | CES | COM | FIO | INT | JUV | LAZ | MIL | NAP | PER | ROM | SAM | TOR | VER | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascoli | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 |
Bologna | 1-1 | –––– | 0-0 | 5-3 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-4 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 |
Cagliari | 0-0 | 1-2 | –––– | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 1-5 | 5-3 | 0-0 | 0-2 |
Cesena | 3-1 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 3-0 |
Como | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | –––– | 0-1 | 3-0 | 2-2 | 2-2 | 1-4 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 |
Fiorentina | 0-0 | 1-2 | 3-0 | 3-1 | 0-2 | –––– | 0-0 | 1-1 | 4-3 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 2-2 |
Inter | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 3-0 |
Juventus | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 3-3 | 1-1 | 4-2 | 2-0 | –––– | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 2-1 |
Lazio | 3-1 | 1-1 | 3-0 | 2-2 | 3-2 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | –––– | 4-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 |
Milan | 4-0 | 3-1 | 2-3 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 3-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 1-0 |
Napoli | 0-0 | 2-2 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 |
Perugia | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 2-2 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 |
Roma | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 1-2 | –––– | 1-0 | 1-1 | 2-0 |
Sampdoria | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | –––– | 0-0 | 2-0 |
Torino | 3-1 | 3-1 | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 4-3 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 4-2 |
Verona | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 3-2 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 2-2 | 2-2 | 2-4 | 3-1 | 0-1 | 4-1 | 0-0 | –––– |
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Sorteggiato il 13 settembre 1975[2], il calendario prevedeva soste per impegni della Nazionale azzurra alle date del 26 ottobre e 23 novembre 1975[2]: la pausa natalizia riguardò invece il 28 dicembre 1975.[2]
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
21 | 4 | Paolo Pulici | Torino | |
15 | Roberto Bettega | Juventus | ||
15 | Francesco Graziani | Torino | ||
14 | 7 | Giuseppe Savoldi | Napoli | |
13 | 4 | Egidio Calloni | Milan | |
10 | 1 | Roberto Boninsegna | Inter | |
10 | Claudio Desolati | Fiorentina | ||
9 | Giuseppe Massa | Napoli | ||
8 | 2 | Giorgio Chinaglia | Lazio | |
8 | Stefano Chiodi | Bologna | ||
8 | 1 | Sergio Clerici | Bologna | |
8 | Nello Saltutti | Sampdoria | ||
8 | Giovanni Urban | Cesena |
Media spettatori
[modifica | modifica wikitesto]Media spettatori della Serie A 1975-76: 32 177.[7]
Club | Pos. | Media |
---|---|---|
Napoli | 1 | 75.268 |
Roma | 2 | 44.607 |
Lazio | 3 | 40.859 |
Inter | 4 | 40.214 |
Torino | 5 | 39.077 |
Milan | 6 | 38.370 |
Juventus | 7 | 37.099 |
Fiorentina | 8 | 32.539 |
Verona | 9 | 28.254 |
Bologna | 10 | 24.731 |
Sampdoria | 11 | 22.457 |
Perugia | 12 | 21.299 |
Cagliari | 13 | 21.187 |
Cesena | 14 | 17.891 |
Ascoli | 15 | 17.532 |
Como | 16 | 13.450 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vincitore della Coppa Italia
- ^ a b c Giulio Accatino, Ecco le domeniche calde del calcio, in La Stampa, 14 settembre 1975, p. 19.
- ^ Prevista per il 15 febbraio, sospesa per impraticabilità di campo e recuperata il giorno dopo.
- ^ a b c Giocata a Bergamo.
- ^ Giocata a Lucca.
- ^ a b c Risultato a seguito di giudizio sportivo.
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1995, Modena, Panini, 1994.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla Serie A 1975-1976
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Serie A 1975-1976
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1975/76, su rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 26 ottobre 2000.