Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Selmar Samuel Aschheim - Teknopedia
Selmar Samuel Aschheim - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Selmar Samuel Aschheim (Berlino, 1º ottobre 1878 – Parigi, 15 febbraio 1965) è stato un medico tedesco.

Ginecologo, scoprì, insieme a Bernhard Zondek, gli ormoni gonadotropi e mise a punto un metodo per la diagnosi precoce della gravidanza.

Gli ormoni gonadotropi sono prodotti dalla adenoipofisi (lobo anteriore dell'ipofisi, ghiandola endocrina situata nel cervello) e, passando nel sangue, vanno a stimolare l'attività delle gonadi del maschio o della femmina.

Aschheim e Zondek diedero, separatamente, una prima comunicazione sull'esistenza degli ormoni gonadotropi nel 1926, annunciando di essere riusciti a ottenere la pubertà precoce in topine mediante trapianti di adenoipofisi. Fu poi precisato che in tal caso essi provengono in gran parte non dall'ipofisi, ma dalla placenta. Sulla loro presenza sono basate le reazioni biologiche che permettono la diagnosi precoce della gravidanza.

Il primo metodo, reso noto nel 1928, è appunto quello di Aschheim-Zondek: consiste nell'iniettare in topine impuberi l'urina della donna in esame e, se nel loro apparato genitale si manifestano segni di maturazione, ciò significa che l'urina contiene gonadotropine corioniche e quindi la donna è incinta.

Ascheim, dopo essere stato dal 1912 al 1935 direttore del Laboratorio di clinica ginecologica dell'Università di Berlino, si trasferì in Francia e dal 1937 lavorò al Centro nazionale di ricerca scientifica di Parigi.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Selmar Samuel Aschheim

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aschheim, Selmar, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Aschheim, Selmar, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29929246 · ISNI (EN) 0000 0000 8109 4926 · LCCN (EN) no2019066482 · GND (DE) 102754705
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selmar_Samuel_Aschheim&oldid=141671716"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022