Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Seven Seas of Rhye - Teknopedia
Seven Seas of Rhye - Teknopedia
Seven Seas of Rhye
singolo discografico
ArtistaQueen
Pubblicazione25 febbraio 1974 (EU)
20 giugno 1974 (USA)
Durata2:47
Album di provenienzaQueen II
GenereGlam rock
Hard rock
EtichettaEMI (UK)
Elektra Records (USA)
ProduttoreRoy Thomas Baker
Queen
Formati7"
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Queen - cronologia
Singolo precedente
Liar/Doing All Right
(1974)
Singolo successivo
Killer Queen/Flick of the Wrist
(1974)

Seven Seas of Rhye è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 25 febbraio 1974 in Europa e il 20 giugno 1974 negli Stati Uniti d'America.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È la traccia finale degli album Queen e Queen II, pubblicati rispettivamente nel 1973 e 1974. Nel primo album la traccia è più breve (1:15 di durata), strumentale e non ancora conclusa (questa versione è denominata Seven Seas of Rhye...). La versione di Queen II, invece, è più lunga (2:50), è cantata e termina con una dissolvenza incrociata, in cui gli strumenti si mescolano a una versione cantilenata di I Do Like to Be Beside the Seaside.

La versione completa, terzo singolo del gruppo, fu presentata alla trasmissione Top of the Pops, e raggiunse la decima posizione nelle classifiche di vendita britanniche, diventando la prima hit dei Queen. Il singolo venne pubblicato in Europa e USA con la B-side See What a Fool I've Been (che rimarrà inedita su album), sostituita nella versione giapponese da The Loser in the End.

Come My Fairy King, pubblicato nell'album precedente Queen, Seven Seas of Rhye parla di Rhye, il mondo immaginario di cui Freddie Mercury fantasticava durante l'infanzia.

Rhye venne in seguito citato anche nel brano Lily of the Valley, dall'album Sheer Heart Attack (nei versi "Messenger from Seven Seas has flown/To tell the king of Rhye he's lost his throne"), e in It's a Beautiful Day (Reprise), dall'album Made in Heaven.

Seven Seas of Rhye è stato uno dei brani favoriti durante tutti i live dei Queen. È caratterizzato da un'introduzione di pianoforte arpeggiata che nella versione presente in Queen II era suonata con entrambe le mani, con intervallo di una ottava. Nell'album Queen e nella maggior parte delle esibizioni dal vivo, invece, Mercury suonava la stessa introduzione in una versione più semplice, a una sola mano. Lo stesso tema è presente al termine di It's a Beautiful Day (Reprise), undicesima traccia dell'ultimo album in studio dei Queen, Made in Heaven.

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo
  • Freddie Mercury - voce, pianoforte
  • Brian May - chitarra elettrica, voce secondaria
  • Roger Taylor - batteria, voce secondaria, percussioni, tamburello
  • John Deacon - basso
Altri musicisti
  • Roy Thomas Baker - stilofono

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio Queen - Seven Seas Of Rhye (Official Video), su YouTube, 10 maggio 2019. Modifica su Wikidata
  • (EN) Seven Seas of Rhye, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Seven Seas of Rhye…, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Singoli dei Queen
QueenKeep Yourself Alive · Liar/Doing All Right
Queen IISeven Seas of Rhye
Sheer Heart AttackKiller Queen/Flick of the Wrist · Now I'm Here
A Night at the OperaBohemian Rhapsody · You're My Best Friend/'39
A Day at the RacesSomebody to Love · Tie Your Mother Down · Teo Torriatte (Let Us Cling Together) · Long Away
News of the WorldWe Are the Champions/We Will Rock You · Spread Your Wings/Sheer Heart Attack · It's Late/Sheer Heart Attack
JazzBicycle Race/Fat Bottomed Girls · Don't Stop Me Now · Jealousy · Mustapha
Live KillersLove of My Life
The GameCrazy Little Thing Called Love · Save Me · Play the Game · Another One Bites the Dust · Need Your Loving Tonight
Flash GordonFlash
Hot SpaceUnder Pressure (con David Bowie) · Body Language · Las palabras de amor (The Words of Love) · Calling All Girls · Staying Power · Back Chat
The WorksRadio Ga Ga · I Want to Break Free · It's a Hard Life · Hammer to Fall
A Kind of MagicOne Vision · A Kind of Magic · Princes of the Universe · Friends Will Be Friends · Who Wants to Live Forever · Pain Is So Close to Pleasure · One Year of Love
The MiracleI Want It All · Breakthru · The Invisible Man · Scandal · The Miracle · Face It Alone
InnuendoInnuendo · I'm Going Slightly Mad · Headlong · These Are the Days of Our Lives · The Show Must Go On
Made in HeavenHeaven for Everyone · A Winter's Tale · Too Much Love Will Kill You · I Was Born to Love You · Let Me Live · You Don't Fool Me
Queen RocksNo-One but You (Only the Good Die Young)
Queen ForeverLet Me in Your Heart Again
Altri singoliThank God It's Christmas · Under Pressure (Rah Mix) (con David Bowie)
  Portale Queen
  Portale Rock
  1. ^ (EN) Seven Seas of Rhye, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 settembre 2022.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seven_Seas_of_Rhye&oldid=141812673"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022