Disturbo dissociativo dell'identità | |
---|---|
Specialità | psichiatria e psicologia |
Eziologia | trauma psicologico e childhood trauma |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D009105 |
eMedicine | 916186 |
Sinonimi | |
Disturbo di personalità multipla | |
Il disturbo dissociativo dell'identità (DDI o DID, dall'inglese Dissociative Identity Disorder), in passato definito disturbo di personalità multipla, è una condizione mentale di base traumatica definita nel 1994 da una serie di criteri diagnostici nel DSM come un particolare tipo di disturbo dissociativo.
In entrambi i sistemi della terminologia, la diagnosi richiede almeno due identità che prendano costantemente il controllo del comportamento dell'individuo con un'eventuale perdita di memoria temporanea, una forma di amnesia che va oltre la solita dimenticanza; inoltre i sintomi non possono essere l'effetto temporaneo dell'abuso di sostanze o di una condizione medica generalizzata[1]. Il DDI è meno comune rispetto ad altri disturbi dissociativi, che si verificano in circa l'1% dei casi ed è spesso in comorbilità con altri disturbi.
Il DDI tuttavia viene diagnosticato più frequentemente negli Stati Uniti d'America che in altri paesi.[2][3] Tuttavia, lo sviluppo di strumenti per valutare i sintomi dissociativi ha identificato la presenza di DDI in Canada, Europa, Asia, Oceania e America Latina.[4][5]
Sintomi
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il DSM, il DDI implica "la presenza di due o più identità o stati di personalità separate che a loro volta prendono il controllo del comportamento del soggetto, accompagnato da un'incapacità di evocare i ricordi personali"[6]. In ogni individuo affetto da DDI i sintomi variano e il comportamento può essere spesso inadeguato in situazioni particolari[7][8]. I pazienti possono avvertire sintomi che sarebbero simili ad epilessia, ansia, disturbi dell'umore, disturbo post-traumatico da stress e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione[7].
I sintomi come l'amnesia dissociativa, la depersonalizzazione, la derealizzazione e la fuga dissociativa sono correlati alla diagnosi del DDI e non vengono mai diagnosticati separatamente. Gli individui possono essere spaventati dai sintomi del DDI (pensieri intrusivi o emozioni) e dalle loro conseguenze[9]. La maggior parte dei pazienti con DDI aveva subito abusi sessuali o fisici, ma la natura dei rapporti tra il DDI e questo genere di traumi rimane da chiarire.[10] Queste identità dissociative, dette anche alters, cioè "altri", possono avere un impatto sulla coscienza e la memoria del paziente, che può avere conseguenze gravi nella vita di quest'ultimo. I pazienti vittime di abusi preferiscono evitare di parlare di questi sintomi perché hanno un legame con il trauma subito, ed emozioni associate di vergogna e paura, o spesso lo hanno rimosso e si ripresenta sotto forma di flashback somatosensoriali.[11]
Tra gli altri sintomi del DDI sono inclusi stati di trances spontanee, il cambio di stato o switching, regressioni e la fusione e sovrapposizione degli stati del sé.[12] Inoltre le persone con DDI potrebbero avere flashback, comportamenti autolesionistici o ideazione suicidaria.[13] La dissociazione strutturale nel DID può rendere complesso mantenere una stabilità nello studio, nel lavoro e/o nelle relazioni.[14]
Cause
[modifica | modifica wikitesto]Questo disturbo è legato all'interazione con uno stress intenso, traumi antecedenti[15], storia di nutrizione inadeguata durante l'infanzia e un'innata capacità di dissociare i ricordi o esperienze vissute[7]. Un'alta percentuale di pazienti con DDI segnalano di aver subito abusi durante l'infanzia[7][16], soprattutto quelli chi ne è stato vittima durante la prima e la seconda infanzia[17]. Secondo Van der Hart et al., I traumi associati allo sviluppo di sintomi dissociativi includono maltrattamenti infantili, abusi sessuali e fisici, nonché esperienze intense quali guerre, prigionia, genocidi e migrazioni forzate. Anche torture, incidenti, disastri naturali e procedure mediche invasive sono stati identificati come fattori di rischio.[18]
Modello dei disordini dello spettro traumatico
[modifica | modifica wikitesto]Questo modello proposto da Bremner inserisce il DDI insieme al disturbo da stress post-traumatico (PTSD), disturbo borderline di personalità (DBP) e disturbi dissociativi, i quali anche se distinti condividerebbero come causa più comune eventi traumatici durante l'infanzia e una simile attivazione dei sistemi neurofisiologici legati alla sopravvivenza[19]. I traumi possono alterare i livelli di ormoni e neurotrasmettitori come il cortisolo e la noradrenalina, riducendo il volume dell'ippocampo, un'area del cervello cruciale per la memoria e per la regolazione emotiva, mentre la genetica sembra modulare come lo stress si manifesta.[20][21]
Modello neurobiologico
[modifica | modifica wikitesto]La dissociazione data da eventi traumatici può essere considerata un meccanismo di difesa adattivo per far fronte a minacce schiaccianti che non possono essere prevenute o evitate.[22][23] Il modello neurobiologico ipotizza che nelle persone con DDI o nel sottotipo del PTSD in cui è presente la dissociazione, l'amigdala è ipoattiva e questo è correlato a sintomi di depersonalizzazione e torpore.[24]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mental Health: Dissociative Identity Disorder (Multiple Personality Disorder), su Webmd.com
- ^ Paris J, «Review-Essay: Dissociative Symptoms, Dissociative Disorders, and Cultural Psychiatry», Transcult Psychiatry, vol. 33, no 1, 1996, p. 55–68 (DOI 10.1177/136346159603300104)
- ^ Atchison M, McFarlane AC, «A review of dissociation and dissociative disorders», The Australian and New Zealand journal of psychiatry, vol. 28, no 4, 1994, p. 591–9 (PMID 7794202, DOI 10.3109/00048679409080782)
- ^ (EN) David Spiegel, Richard J. Loewenstein e Roberto Lewis-Fernández, Dissociative disorders in DSM-5, in Depression and Anxiety, vol. 28, n. 9, settembre 2011, pp. 824–852, DOI:10.1002/da.20874. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Richard J. Loewenstein, Dissociation debates: everything you know is wrong, in Dialogues in Clinical Neuroscience, vol. 20, n. 3, 30 settembre 2018, pp. 229–242, DOI:10.31887/DCNS.2018.20.3/rloewenstein. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Association Américaine de Psychiatrie, Manuel diagnostique et statistique des troubles mentaux, Arlington, VA, USA, American Psychiatric Publishing, Inc., Juin 2000 (ISBN 978-0-89042-024-9, DOI 10.1176/appi.books.9780890423349, p. 526–529
- ^ a b c d Dissociative Identity Disorder, su Merck.com, 2010
- ^ John Wiley & Sons, Adult Psychopathology and Diagnosis, Hersen M; Turner SM; Beidel DC, 2007, p. 473–503 (ISBN 978-0-471-74584-6), «Dissociative Disorders»
- ^ Spiegel, D.; Loewenstein, R. J.; Lewis-Fernández, R.; Sar, V.; Simeon, D.; Vermetten, E.; Cardeña, E.; Dell, P. F., Dissociative disorders in DSM-5.
- ^ Maldonado, JR, Spiegel D, The American Psychiatric Publishing textbook of psychiatry, Washington, DC, 5e, 2008, p. 681–710 (ISBN 978-1-58562-257-3), Dissociative disorders — Dissociative identity disorder (Multiple personality disorder).
- ^ (EN) Onno van der Hart, Hilde Bolt e Bessel A. van der Kolk, Memory Fragmentation in Dissociative Identity Disorder, in Journal of Trauma & Dissociation, vol. 6, n. 1, 7 marzo 2005, pp. 55–70, DOI:10.1300/J229v06n01_04. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ R. J. Loewenstein, An office mental status examination for complex chronic dissociative symptoms and multiple personality disorder, in The Psychiatric Clinics of North America, vol. 14, n. 3, settembre 1991, pp. 567–604. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Karlyle Bistas e Ramneet Grewal, Unraveling the Layers: Dissociative Identity Disorder as a Response to Trauma, in Cureus, 20 maggio 2024, DOI:10.7759/cureus.60676. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR), American Psychiatric Association, 2000, ISBN 0-89042-334-2. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Pearson, M.L., Childhood trauma, adult trauma, and dissociation, vol. 10, 1997, p. 58–62
- ^ Kluft RP, Current Issues in Dissociative Identity Disorder, Bridging Eastern and Western Psychiatry, vol. 1, no 1, 2003, p. 71–87
- ^ Association américaine de psychiatrie, Manuel diagnostique et statistique des troubles mentaux (DSM-IV TR (Text Revision)), Arlington, VA, États-Unis, American Psychiatric Publishing, Inc., juin 2000 (ISBN 978-0-89042-024-9, DOI 10.1176/appi.books.9780890423349), p. 943
- ^ Warwick Middleton, Review of: "The Haunted Self: Structural Dissociation and the Treatment of Chronic Traumatization", su PsycEXTRA Dataset, 2007. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Mudit Saxena, Sachin Tote e Bhagyesh Sapkale, Multiple Personality Disorder or Dissociative Identity Disorder: Etiology, Diagnosis, and Management, in Cureus, vol. 15, n. 11, novembre 2023, pp. e49057, DOI:10.7759/cureus.49057. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ J. Douglas Bremner e Matthew T. Wittbrodt, Stress, the brain, and trauma spectrum disorders, in International Review of Neurobiology, vol. 152, 2020, pp. 1–22, DOI:10.1016/bs.irn.2020.01.004. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Eric Vermetten, Christian Schmahl e Sanneke Lindner, Hippocampal and amygdalar volumes in dissociative identity disorder, in The American Journal of Psychiatry, vol. 163, n. 4, aprile 2006, pp. 630–636, DOI:10.1176/ajp.2006.163.4.630. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Annegret Krause-Utz, Rachel Frost e Dorina Winter, Dissociation and Alterations in Brain Function and Structure: Implications for Borderline Personality Disorder, in Current Psychiatry Reports, vol. 19, n. 1, gennaio 2017, DOI:10.1007/s11920-017-0757-y. URL consultato il 17 aprile 2025.
- ^ (EN) David Spiegel e Etzel Cardeña, Disintegrated experience: The dissociative disorders revisited., in Journal of Abnormal Psychology, vol. 100, n. 3, 1991-08, pp. 366–378, DOI:10.1037/0021-843X.100.3.366. URL consultato il 17 aprile 2025.
- ^ (EN) Ruth A. Lanius, Eric Vermetten e Richard J. Loewenstein, Emotion Modulation in PTSD: Clinical and Neurobiological Evidence for a Dissociative Subtype, in American Journal of Psychiatry, vol. 167, n. 6, 1º giugno 2010, pp. 640–647, DOI:10.1176/appi.ajp.2009.09081168. URL consultato il 17 aprile 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Benjamin J. Sadock et Virginia A. Sadock, Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Sciences/Clinical Psychiatry, Lippincott Williams & Wilkins, 2002, 9ª ed. (ISBN 0-7817-3183-6)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sul disturbo dissociativo dell'identità
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul disturbo dissociativo dell'identità
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) dissociative identity disorder, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Disturbo di personalità multipla su MSD Italia, su msd-italia.it. URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 55653 · LCCN (EN) sh85088368 · GND (DE) 4170719-9 · BNF (FR) cb11955143n (data) · J9U (EN, HE) 987007550961805171 · NDL (EN, JA) 00572744 |
---|