Scolecite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.GA.05 |
Formula chimica | CaAl2Si3O10·3(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Gruppo puntuale | m |
Gruppo spaziale | Cc |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,26-2,40 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 |
Sfaldatura | perfetta ma non distinguibile |
Frattura | concoide |
Colore | incolore, bianco |
Lucentezza | vitrea |
Striscio | bianco |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La scolecite è un minerale, un silicato (tettosilicato) di calcio e alluminio idrato, che appartiene al gruppo delle zeoliti. Fu scoperta nel 1813; il suo nome deriva dal greco scolex, perché i suoi cristalli si arricciano come vermi, quando vengono scaldati alla fiamma del becco Bunsen.[1]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]La scolecite è la tipica zeolite fibrosa; possiede una struttura cristallina monoclina, caratterizzata da un solo asse binario e da un piano di simmetria. La scolecite ha una densità di 2,3 g/cm³ e una durezza di 5,5 su scala di Mohs. Essa ha una buona sfaldatura e una frattura concoide. Si presenta con sottili cristalli prismatici striati, bianchi o incolori, riuniti in ventagli o in masse fibroso-raggiate. La scolecite ha cristalli a bacchetta più spessi rispetto alla natrolite, ma non sempre è facile distinguerle ad occhio nudo, somigliandosi molto.[2]
Proprietà chimico-fisiche
[modifica | modifica wikitesto]La scolecite è dura, fragile, leggera e perfettamente sfaldabile. Possiede una trasparenza con una lucentezza che varia dal vitreo al sericeo. Sottoposta al riscaldamento, prima si arriccia e poi fonde, formando un vetro bolloso. È solubile nell’acido cloridrico, formando una gelatina silicea. [3]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La scolecite ha origine idrotermale nelle cavità e nelle bolle gassose delle rocce vulcaniche ed anche lungo le litoclasi alpine, insieme a calcite e zeoliti. Si ritrova di frequente associata ad apofillite, laumontite, stilbite, heulandite, calcite, prehnite e quarzo. Cristalli prismatici chiari, lunghi fino a 200 mm, provengono da cavità basaltiche presso Nasik e Poona in India.[4] Si ritrovano cristalli anche a Teigarhorn, in Islanda e a Suderoe, isole Färöer. La scolecite è stata segnalata a Maderaner Tal, in Svizzera.[5] In Italia, è stata segnalata nei blocchi basaltici eruttati dal Somma-Vesuvio e nei basalti antichi della Val di Fassa (Trentino), nonché nelle rocce metamorfiche di varie località delle Alpi.[3]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Minerale di interesse scientifico e collezionistico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ”K. Saemundsson, E. Gunnlaugsson, Icelandic Rocks and Minerals, Mál og Menning, 2010”
- ^ ”R. Hochleitner, Guida ai minerali, Ricca editore, Roma, 2017”
- ^ a b ”A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, Milano, 2009”
- ^ Berthold Ottens, Indian Zeolites, The mineralogical record, January-february, 2003, number 1, vol. 34, Tucson”
- ^ ”Ole Johnsen, Guida ai minerali del mondo, Zanichelli, Bologna, 2011”
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scolecite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
b