Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Freestyle (sci) - Teknopedia
Freestyle (sci) - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un salto freestyle newschool rappresentato attraverso la sovrapposizione dei fotogrammi che ritraggono le varie fasi dell'esecuzione

Il freestyle, o sci acrobatico o sci artistico[1], è uno sport invernale praticato con gli sci. Si tratta di una disciplina sciistica nata come elaborazione dello sci alpino attraverso l'introduzione di salti, difficoltà di percorso e varie figure coreografiche. La prima Coppa del Mondo è stata organizzata dalla Federazione Internazionale Sci nella stagione 1979-1980, i primi Campionati mondiali si disputarono a Tignes nel 1986. Il freestyle è disciplina olimpica da Albertville 1992.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il freestyle nacque in Norvegia negli anni 1930 quando degli sciatori iniziarono ad usare mosse acrobatiche nell'allenamento dello sci alpino e dello sci di fondo. Iniziò a prendere piede come sport agonistico però negli Stati Uniti negli anni 1960 e 1970, anche col nome di "hot dog". All'inizio lo sport aveva poche regole ed era non poco rischioso.

La Federazione Internazionale Sci riconobbe il freestyle come uno sport nel 1979 e gli conferì un nuovo regolamento riguardante la certificazione degli atleti e le tecniche di salto, in modo da eliminare gli elementi più pericolosi dalle competizioni.

Attualmente ci sono due discipline fondamentali, gobbe e salti, ma recentemente è emerso un nuovo ramo della disciplina, chiamato newschool skiing e influenzato anche dallo skiboarding.

Programma olimpico

[modifica | modifica wikitesto]

A Calgary 1988 il freestyle fu sport dimostrativo, per entrare a far parte del programma ufficiale nelle edizioni seguenti. Ogni disciplina è diventata olimpica in momenti diversi.

Specialità

[modifica | modifica wikitesto]

Gobbe

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gobbe (freestyle).

Gli specialisti delle gobbe scendono su una pista lungo la quale incontrano in successione una serie di gobbe, un salto, un'altra serie di gobbe ed un altro salto. Sono attribuiti loro dei punteggi in base alla velocità e pulizia tecnica nella discesa fra le gobbe ed al tipo di salto, alla qualità e alla difficoltà delle mosse aeree e alla loro velocità. Questa disciplina, conosciuta anche con il nome di moguls, è sport olimpico da Albertville 1992.

Salti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Salti (freestyle).

Nei salti, noti anche come aerial, gli sciatori sciano su trampolini innevati che consentono loro di staccarsi da terra; una volta in aria, gli atleti eseguono diverse figure (es. avvitamenti, salti mortali, etc.) prima dell'atterraggio. Una giuria assegna un punteggio a ogni esecuzione. È disciplina olimpica da Lillehammer 1994.

Ski cross

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ski cross.

Nello ski cross più atleti scendono contemporaneamente lungo un percorso artificiale arricchito con un alternarsi di salti, dossi e curve paraboliche. Nelle gare di ski cross dopo una prima fase di qualificazione, che viene superata dagli sciatori che coprono il percorso nel minor tempo, si succedono una serie di turni a eliminazione diretta, fino alla finale. È disciplina olimpica da Vancouver 2010.

Halfpipe

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Halfpipe.

In questa disciplina, gli sciatori devono scendere lungo un percorso costituito da un semi cilindro inclinato a valle detto halfpipe (dall'inglese half, "metà", e pipe "tubo") cercando di fare più acrobazie possibili prima di arrivare al traguardo. La cosa più importante in questa specialità è prendere velocità per poi saltare più in alto possibile per guadagnare un tempo maggiore in cui compiere acrobazie. Una giuria attribuisce ad ogni atleta un punteggio in base a pulizia tecnica nel passaggio tra un muro del pipe e l'altro, al tipo di salto, alla qualità e alla difficoltà delle mosse aeree e alla loro ampiezza. La specialità è disciplina olimpica da Nagano 1998.

Halfpipe di neve alle Olimpiadi di Vancouver 2010

Big air

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Big air.

In questa disciplina, gli sciatori devono sfruttare una rampa per realizzare salti ampi e alti compiendo determinate evoluzioni. La cosa più importante in questa specialità è prendere velocità per poi saltare più in alto per prendere tempo per fare acrobazie. Una giuria assegna ad ogni atleta un punteggio in base al tipo di salto, alla sua altezza, alla qualità e alla difficoltà delle mosse aeree. La specialità è disciplina olimpica da Pyeongchang 2018.

Slopestyle

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Slopestyle.

In questa specialità è prevista una pista con salti (detti kicker) e ostacoli vari (quali tubi, cilindri e ringhiere di diversa sezione, inclinazione e lunghezza - detti rail - ma anche ostacoli da superficie piana come panche e tavoli - detti box), sui quali salire per eseguire figure in salto o evoluzioni di equilibrio; al termine della discesa (detta run) gli atleti ricevono un giudizio sui trick (cioè i tipi di salto o manovre) eseguiti che viene convertito in punteggio. È diventato sport olimpico in occasione dei Giochi olimpici invernali di Sochi 2014.

Balletto

[modifica | modifica wikitesto]

Il balletto è una disciplina del freestyle dove si interpreta un brano musicale (durata 90 secondi circa, massimo 2 minuti) scelto a preferenza del concorrente con salti sui bastoni e piroette (axel) contornati da passaggi coreografici tipo pattinaggio. È stata una disciplina diffusa a livello professionistico (riconosciuta dalla FIS) da metà anni 1970 e per tutti gli anni 1980, diventando sport dimostrativo alle olimpiadi invernali di Calgary del 1988 ed Albertville del 1992. Successivamente, non venne più inserito nel programma olimpico e l'interesse nei confronti della disciplina si spense abbastanza rapidamente; dal 2000 la FIS ha cessato ogni competizione in questa disciplina.

Attrezzatura

[modifica | modifica wikitesto]

Questo tipo di attività necessita di un paio di sci adeguati, non i soliti sci carving più comunemente usati bensì un paio di twin tip, ovvero sci con doppie punte (sia anteriormente che posteriormente). Lo sci deve avere caratteristiche adeguate al freestyle, ovvero deve essere leggero, abbastanza morbido e maneggevole.

I twin-tip vengono usati in particolare nel freestyle newschool, nelle specialità slopestyle, halfpipe e big air; nelle gare olimpiche (gobbe, salti e ski cross) gli sci non sono necessariamente twin-tip, che anzi potrebbero incidere negativamente, per esempio, sulla velocità nello ski cross.

Oltre agli sci sono peculiari anche gli scarponi: anch'essi realizzati appositamente per questo sport. Ogni specifica disciplina avrà uno specifico flex index (la parte dello scarpone che batte sullo stinco, che dev'essere più morbida dei normali scarponi) e, soprattutto, gli scarponi essere resistenti e ammortizzare al momento dell'atterraggio.

I bastoncini non devono avere caratteristiche particolari; l'unica differenza da quelli normali da sci alpino è la lunghezza, che deve essere inferiore. Nei salti, disciplina olimpica, non vengono usati.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Sci, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 gennaio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Freestyle ai Giochi olimpici
  • Campionati mondiali di freestyle
  • Coppa del Mondo di freestyle

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su sci acrobatico
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sci acrobatico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • freestyle, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) freestyle skiing, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freestyle skiing equipment and history, su Olympic.
  • Freestyle, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
V · D · M
Sport olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva · Atletica leggera · Badminton · Beach volley · Calcio · Canoa/kayak · Canottaggio · Ciclismo · Cross country · Dressage · Ginnastica artistica · Ginnastica ritmica · Golf · Hockey su prato · Judo · Lotta · Nuoto · Nuoto sincronizzato · Pallacanestro · Pallacanestro 3x3 · Pallamano · Pallanuoto · Pallavolo · Pentathlon moderno · Pugilato · Rugby a 7 · Salto ostacoli · Scherma · Skateboard · Sollevamento pesi · Surf · Taekwondo · Tennis · Tennistavolo · Tiro a segno · Tiro a volo · Tiro con l'arco · Trampolino elastico · Triathlon · Tuffi · Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon · Bob · Combinata nordica · Curling · Freestyle · Hockey su ghiaccio · Pattinaggio di figura · Pattinaggio di velocità · Salto con gli sci · Sci alpino · Sci di fondo · Sci nordico · Short track · Skeleton · Slittino · Slopestyle · Snowboard
Sport non più inclusiBaseball · Cricket · Croquet · Hockey su pista · Karate · Korfball · Lacrosse · Motonautica · Palla basca · Pallacorda · Pattuglia militare · Polo · Racquets · Roque · Rugby a 15 · Sci nautico · Softball · Stock sport · Tiro alla fune
Sport paralimpici
Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007551565305171
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Freestyle_(sci)&oldid=144148170"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022