Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Salvate la Terra! - Teknopedia
Salvate la Terra! - Teknopedia
Salvate la Terra!
Titolo originaleThe Lost Missile
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneUSA
Anno1958
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1.37 : 1
Generefantascienza, drammatico
RegiaWilliam Berke, Lester William Berke
SoggettoLester William Berke
SceneggiaturaJohn McPartland, Jerome Bixby
ProduttoreWilliam Berke, Lee Gordon
Produttore esecutivoWilliam Berke
Casa di produzioneUnited Artists
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaKenneth Peach
MontaggioEverett Sutherland
Effetti specialiJack R. Glass
MusicheGerald Fried
ScenografiaCharles S. Thompson
CostumiJerry Bos
TruccoAllan Snyder
Interpreti e personaggi
  • Robert Loggia: dott. David Loring
  • Ellen Parker: Joan Woods
  • Philip Pine: dott. Joe Freed
  • Larry Kerr: generale Barr
  • Marilee Earle: Ella Freed
  • Kitty Kelly: madre di Ella Freed
  • Selmer Jackson: segretario di stato
  • Hari Rhodes: pianista
  • Shirley Shawn: cantante
  • J. Anthony Hughes: governatore di New York
  • Jack Holland: Harold
  • Cecil Elliott: moglie di Harold
  • Viola Harris

Salvate la Terra! (The Lost Missile) è un film statunitense del 1958, diretto da William Berke e, dopo la morte di quest'ultimo, sopravvenuta durante le riprese, completato da suo figlio Lester William Berke (anche autore del soggetto). È una pellicola di fantascienza basata sulla minaccia di un'arma spaziale di origine sconosciuta.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Un misterioso ordigno a forma di missile, proveniente dallo spazio, appare sui cieli dell'Europa. Da qui viene lanciato un razzo allo scopo di distruggerlo, ma l'impatto serve solo a modificare la sua rotta, che finisce col descrivere un'orbita sulla Terra e, pur sorvolandola a circa novemila metri di quota, con il suo enorme calore distrugge tutto ciò che si trova sotto la sua traiettoria.

Intanto, in un laboratorio atomico nei dintorni di New York, il dottor David Loring sta per convolare a nozze con la sua assistente Joan Woods ma, completamente preso dal progetto di una testata all'idrogeno, viene accusato da Joan di privilegiare sempre il lavoro e decide di annullare le nozze.

Il comando strategico degli Stati Uniti, con la collaborazione di altri Paesi, cerca di eliminare il pericoloso ordigno, ma gli sforzi condotti con i mezzi convenzionali risultano inadeguati: tutti gli aerei che tentano di avvicinarsi al missile si fondono per il calore. La traiettoria del missile distrugge Ottawa e sta per passare sopra i cieli di New York; l'esercito statunitense ordina una mobilitazione generale e prepara la cittadinanza all'evacuazione di tutta la città. A questo punto Loring decide di tentare di modificare la testata a cui stava lavorando e di mettere a punto una bomba al plutonio che dovrebbe avere la meglio sull'enorme calore sprigionato dall'ordigno.

Mentre David e Joan corrono con la testata nucleare verso la base missilistica, un gruppo di malviventi ruba la loro jeep con la testata all'interno. David e Joan li inseguono, trovando la jeep lungo la strada e gli uomini morti per avvelenamento da radiazioni dopo aver aperto la scatola di piombo contenente il nucleo di plutonio. Pur sapendo che l'esposizione è fatale, David riprende la guida della jeep e si dirige verso il razzo in attesa, caricandolo nella testata prima di morire. Il razzo viene quindi lanciato pochi minuti prima che la sua traiettoria raggiunga New York e l'esplosione nucleare distrugge l'ordigno, restituendo ai cittadini la sicurezza e la tranquillità.[1]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

The Encyclopedia of Science Fiction scrive che la pellicola "ha forti connotazioni propagandistiche della Guerra fredda, poiché promuove la necessità del coinvolgimento degli scienziati nella difesa nazionale e l'importanza di un forte programma missilistico nucleare. La possibilità che il missile sconosciuto possa essere un'astronave conferisce al film un aspetto insolito; tale quesito rimane alla fine senza risposta."[2] Fantafilm scrive che si tratta di "Un soggetto che si distacca dalla fantascienza raccontata al cinema negli anni '50, realizzato, tuttavia, senza molto impegno, e con l'utilizzo di spezzoni di documentari."[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Segnalazioni cinematografiche, volume XLVI, Centro Cattolico Cinematografico, Roma, 1959, p.65
  2. ^ (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Lost Missile, The, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  3. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Salvate la Terra!, in Fantafilm.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cinema di fantascienza
  • Era atomica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Salvate la Terra!, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • Salvate la Terra!, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate la Terra!, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate la Terra!, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Salvate la Terra!, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate la Terra!, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate la Terra!, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvate la Terra!, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Salvate la Terra! / Salvate la Terra! (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Salvate la Terra!, in Fantafilm.
  Portale Cinema
  Portale Fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvate_la_Terra!&oldid=132825777"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022