Pulsatilla (Mill., 1754) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale[1].
Il genere Pulsatilla, è composto da 42 specie di piante erbacee perenni originarie delle praterie del Nord America, Europa e Asia.
Diverse specie sono usate come piante ornamentali a causa delle loro foglie finemente incise, dei fiori solitari a forma di campana e dei frutti piumosi[2]. La parte vistosa del fiore è fatta di sepali modificati, non di petali.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]All'interno del genere Pulsatilla sono attualmente incluse le seguenti 42 specie[1]:
- Pulsatilla ajanensis Regel & Tiling
- Pulsatilla albana (Stev.) Bercht. & J. Presl
- Pulsatilla alpina (L.) Delarbre
- Pulsatilla ambigua (Turcz. ex Hayek) Juz
- Pulsatilla aurea (Sommier & Levier) Juz.
- Pulsatilla × bolzanensis Murr
- Pulsatilla bungeana C.A.Mey.
- Pulsatilla campanella Fisch. ex Krylov
- Pulsatilla × celakovskyana Domin
- Pulsatilla cernua (Thunb.) Bercht. ex J. Presl
- Pulsatilla chinensis (Bunge) Regel
- Pulsatilla dahurica (Fisch. ex DC.) Spreng
- Pulsatilla × emiliana (F.O.Wolf) Beauverd
- Pulsatilla × gayeri Simonk.
- Pulsatilla georgica Rupr.
- Pulsatilla × girodii (Rouy) P.Fourn.
- Pulsatilla grandis Wend.
- Pulsatilla × hackelii Pohl
- Pulsatilla halleri (All.) Willd.
- Pulsatilla herba-somnii Stepanov
- Pulsatilla integrifolia (Miyabe & Tatew.) Tatew. & Ohwi ex Vorosch.
- Pulsatilla × knappii (Palez.) Palez.
- Pulsatilla kostyczewii (Korsh.) Juz
- Pulsatilla magadanensis A.P.Khokhr. & Vorosch.
- Pulsatilla millefolium (Hemsl. & E.H. Wilson) Ulbr
- Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb.
- Pulsatilla multiceps Greene
- Pulsatilla nipponica (H.Takeda) Ohwi
- Pulsatilla nuttalliana (DC.) Spreng.
- Pulsatilla occidentalis (S.Watson) Freyn
- Pulsatilla orientali-sibirica Stepanov
- Pulsatilla patens (L.) Mill.
- Pulsatilla pratensis (L.) Mill.
- Pulsatilla reverdattoi Polozhij & A.T.Malzeva
- Pulsatilla rubra (Lam.) Delarbre
- Pulsatilla sachalinensis H.Hara
- Pulsatilla scherfelii (Ullep.) Skalický
- Pulsatilla sukaczewii Juz.
- Pulsatilla taraoi (Makino) Zämelis & Paegle
- Pulsatilla tatewakii Kudô
- Pulsatilla tenuiloba (Hayek) Juz
- Pulsatilla tongkangensis Y.N.Lee & T.C.Lee
- Pulsatilla turczaninovii Krylov & Serg.
- Pulsatilla usensis Stepanov
- Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
- Pulsatilla violacea Rupr.
- Pulsatilla vulgaris Mill.
- Pulsatilla wallichiana (Royle) Ulbr.
- Pulsatilla × weberi (Widder) Janch. ex Holub
- Pulsatilla × wilczekii (F.O.Wolf ex Hegi) P.Fourn.
- Pulsatilla × yanbianensis H.Z.Lv
- Pulsatilla zimmermannii Soó
Il genere Pulsatilla fu descritto per la prima volta nel 1754 da Philip Miller. La specie tipo è Pulsatilla vulgaris.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]In Italia sono presenti[3]:
- Pulsatilla alpina (L.) Delarbre e diverse sue sottospecie
- Pulsatilla halleri (All.) Willd. subsp. halleri
- Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. subsp. montana
- Pulsatilla vernalis (L.) Mill.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Pulsatilla patens hirsutissima è il fiore di stato del South Dakota, negli Stati Uniti. Pulsatilla vulgaris è il fiore delle contee dell'Hertfordshire e del Cambridgeshire in Inghilterra. Pulsatilla vernalis è il fiore della contea di Oppland, Norvegia.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Pulsatilla è una pianta tossica. Un uso improprio può portare a diarrea, vomito e convulsioni[4], ipotensione e coma. Pulsatilla non deve essere assunta durante la gravidanza né durante l'allattamento[5].
Alcuni componenti di alcune specie di Pulsatilla (P. koreana) hanno azione citotossica e sono stati studiati per un potenziale uso antitumorale[6].
Medicina alternativa e complementare
[modifica | modifica wikitesto]Gli indiani piedi neri lo usavano per indurre aborti e parto.
Nella medicina omeopatica la pulsatilla viene indicata nel caso di depressione, nella cistite, nei disturbi gastrici, nell'otite e nei disturbi del sonno.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Pulsatilla Mill. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 6 febbraio 2021.
- ^ Rita, Pulsatilla: Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 14 ottobre 2022.
- ^ Portale della Flora d'Italia - Portal to the Flora of Italy, su dryades.units.it. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ Tilford, Gregory L., Edible and medicinal plants of the West, Mountain Press Pub, 1997, ISBN 0-87842-359-1, OCLC 36307825. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ Vaughan, J. G. (John Griffith), The Oxford book of health foods, Oxford University Press, 2003, ISBN 978-0-19-151311-4, OCLC 449915178. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ (EN) Yong Kim, Seong-Cheol Bang e Ji-Hyun Lee, Pulsatilla saponin D: The antitumor principle fromPulsatilla koreana, in Archives of Pharmacal Research, vol. 27, n. 9, 1º settembre 2004, pp. 915–918, DOI:10.1007/BF02975843. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ Marks C., Omeopatia, Armenia, Milano, 1997, p. 46, ISBN 9788834408773.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pulsatilla
- Wikispecies contiene informazioni su Pulsatilla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pulsatilla, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548539005171 |
---|