Provincia di Formosa provincia | |
---|---|
Provincia de Formosa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Formosa |
Governatore | Gildo Insfrán (PJ-FpV) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 26°11′04.2″S 58°10′36.12″W |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Superficie | 72 066 km² |
Abitanti | 530 162 (2010[1]) |
Densità | 7,36 ab./km² |
Dipartimenti | 9 |
Province confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-3 |
ISO 3166-2 | AR-P |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Formosa è una provincia dell'Argentina situata nell'estremo nordest del Paese. Il suo territorio abbraccia la maggior parte del Chaco Central, cioè la pianura di clima tropicale e subtropicale limitata a nord dal Río Pilcomayo ed a sud dal Río Bermejo.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Confina a ovest con la provincia di Salta, a sud con quella di Chaco e a est e a nord con il Paraguay.
Si estende fra i paralleli 22° e 27° di latitudine sud e i meridiani 57° e 63° di longitudine ovest di Greenwich. È attraversata nella sua zona settentrionale dal Tropico del Capricorno, che la colloca nella regione subtropicale del paese. Occupa gran parte del Chaco, conosciuto agli inizi del XX secolo anche con il nome di Llanos de Manso.
Al nord i confini sono dati dal fiume Pilcomayo (dilagante nelle pianure), che in alcuni grandi tratti si arena formando enormi pantani come gli Esteros di Patiño ed i Bañados de la Estrella. Fino agli anni 1990 del XX secolo questa provincia argentina si caratterizzava per le sue abbondanti produzioni di cotone e in minore misura di banane, ed è anche importante la produzione di pompelmi. Prima della terribile deforestazione successa tra gli anni 1990 e 2015 per piantare soia Organismo geneticamente modificato (la soia è una pianta alottona all'Argentina che, a differenza del grano molto consumato nell'Argentina, non è quasi niente consumata dagli argentini) il territorio era coperto, nelle sue zone non paludose, da boschi di palme, palmeti (palmares), specialmente delle specie chiamate caranday e yatay.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Aeroporti
[modifica | modifica wikitesto]Autostrade
[modifica | modifica wikitesto]- RN11 da Buenos Aires, Resistencia, Corrientes, Rosario, Formosa, Clorinda, Asunción (Paraguay).
- RN95 dalla Provincia del Chaco a El Colorado, Pirané.
- RN81 dalla Provincia de Salta a Ingeniero Juárez.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]La provincia è divisa in nove dipartimenti.
I dipartimenti sono suddivisi in comuni (municipios), comisiones de fomento (con popolazione tra i 500 ed i 1 000 abitanti) e juntas vecinales provinciales (con popolazione fino a 500 abitanti). In tutto nella provincia di Formosa vi sono 27 comuni, 10 commissioni e 18 giunte provinciali. A loro volta, i comuni sono suddivisi in comuni di prima, seconda e terza categoria, a seconda del numero degli abitanti.
Elenco
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Instituto Nacional de Estadística y Censos - Censo 2010 (PDF) [collegamento interrotto], su censo2010.indec.gov.ar. URL consultato il 6 aprile 2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Formosa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Sito ufficiale, su formosa.gob.ar.
- (EN) Formosa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4590822-9 |
---|