Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Principato di Lucca e Piombino - Teknopedia
Principato di Lucca e Piombino - Teknopedia
Principato di Lucca e Piombino
Principato di Lucca e Piombino – Bandiera
Principato di Lucca e Piombino - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficialePrincipauté de Lucques et Piombino
Lingue ufficialiitaliano
Lingue parlateitaliano
CapitaleLucca
Dipendente daFrancia (bandiera) Impero Francese
Politica
Forma di Statomonarchia costituzionale
Forma di governoprincipato
PrincipeElisa Bonaparte e Felice Baciocchi
Organi deliberativiSenato
Nascita24 giugno 1805
CausaGuerre napoleoniche
Fine1815
CausaCongresso di Vienna
Territorio e popolazione
Territorio originaleLucchesia
Economia
Valutafranco di Lucca
Risorsemarmo, ferro
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialiNobiltà, clero, agricoltori
Evoluzione storica
Preceduto da Repubblica di Lucca
Principato di Piombino
Ducato di Massa e Carrara
Succeduto da Ducato di Lucca
Granducato di Toscana
Ducato di Modena e Reggio
Ducato di Massa e Carrara
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il principato di Lucca e Piombino fu uno stato creatosi dall'unione del Principato di Piombino assegnato da Napoleone I alla sorella Elisa ed al cognato Felice Baciocchi il 18 marzo 1805, con la Repubblica di Lucca ceduta anch'essa ai Baciocchi il 24 giugno 1805. Il principato ebbe una durata di circa dieci anni.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
«Eh bien, mon prince, Gênes et Lucques ne sont plus que des apanages, des "pomestja" de la famille Buonaparte.»

(Con queste parole, pronunciate da Anna Pàvlovna Scerer e rivolte al Principe Vassilij inizia il famoso romanzo Guerra e Pace di Lev Tolstoj. Il grande scrittore russo si riferisce proprio all'atto con cui Napoleone I volle creare il Principato di Lucca e Piombino.)

Principato di Lucca e Piombino: moneta in argento da 1 Franco di Lucca (1806) con i profili di Elisa e Felice

La Repubblica di Lucca fu occupata, nel 1799, dalle truppe francesi comandate dal generale Jean Mathieu Philibert Sérurier. Immediatamente il sistema istituzionale fu mutato e, abolito il regime aristocratico, ne fu imposto un altro democratico di modello francese, salvo poi tornare all’oligarchia dopo pochi mesi. Nel 1805 Napoleone, desideroso di dare un regno alla sorella Elisa, assegnò a suo marito Felice Baciocchi l'antico principato di Piombino, privato dei possedimenti dell'Elba, Pianosa e Montecristo annessi direttamente alla Francia via Corsica. Nei mesi seguenti la Francia costrinse il Senato della repubblica di Lucca a chiedere all'imperatore che il governo dello Stato fosse affidato ad un principe. In tal modo Felice divenne anche sovrano di Lucca, dando origine al principato di Lucca e Piombino. Lucca fu la capitale ed Elisa, molto più del consorte, si occupò con competenza degli affari pubblici.[1]

Lo Statuto costituzionale prevedeva, assieme ai principi, due ministri, un segretario di stato, e un senato cooptato di 36 membri. L’intera costruzione era comunque uno stato fantoccio: non solo a segretario, una sorta di primo ministro, fu nominato il francese Jean–Baptiste Froussard, ma tutta la vita politica di svolgeva sotto l’occhio vigile dell’ambasciatore transalpino Claude Joseph Parfait Derville-Malechard. Il trattato di Presburgo rescisse i seppur formali rapporti col Sacro Romano Impero.

Nel 1806 l'ex ducato di Massa e Carrara e la Garfagnana, già compresi nel regno d'Italia, vennero ceduti al principato. In tal modo si creò un territorio continuo posto tra la Lunigiana e la bassa valle del Serchio. Comprendeva quasi tutte le Alpi Apuane, una parte dell'Appennino ed era ricco di acque, foreste e marmi pregiati. Piombino invece era un'exclave, posta oltre cento chilometri più a sud, lungo la costa tirrenica, ed aveva una certa importanza per la lavorazione ed il commercio del ferro proveniente dalle miniere elbane. L'exclave era circondata dal regno d’Etruria, annesso dalla Francia nel 1807.

Il territorio venne suddiviso come segue:[2]

  1. Territorio di Lucca, Massa, Carrara e Garfagnana: inizialmente esso era organizzato in tre cantoni, Serchio (capoluogo Lucca), Littorale (capoluogo Viareggio) e Appennino (capoluogo Borgo a Mozzano). Il cantone dell'Appennino non va confuso con l'omonimo dipartimento dell'Impero, che occupava la vicina Lunigiana occidentale e aveva come centro principale Chiavari. In seguito all'accrescimento territoriale del 1806 si ebbe una suddivisione in tre prefetture, ovvero Lucca, Massa e Castelnuovo (con sede in Castelnuovo di Garfagnana).
  2. Piombino: vi risiedeva un Governatore generale in rappresentanza del governo centrale. Il territorio si suddivideva in quattro cantoni, ossia Piombino, Scarlino. Suvereto e Buriano.

Nel 1809 i tre dipartimenti francesi dell'ex regno d'Etruria vennero affidati ad un governo unico posto in Firenze. Il potere di governare la nuova effimera struttura politica fu assegnato proprio a Elisa Bonaparte, che assunse il titolo di granduchessa di Toscana. Questo evento non significò l'annessione del principato alla Toscana e tanto meno alla Francia. I territori del principato non divennero mai dipartimenti dell'Impero, mantennero la loro moneta e i sudditi non furono sottoposti alla coscrizione obbligatoria, evitando dunque di dover combattere nelle campagne napoleoniche. Elisa, in taluni casi, si oppose per il possibile alle pretese del fratello mostrando un forte carattere ed autonomia.

Nel 1814, quando l'Impero si dissolse, Elisa cercò di salvare il principato, ma le truppe britanniche comandate da Lord William Bentinck si mossero alla volta di Lucca provocando la fuga della sovrana e la fine del suo Stato.[3]

Dopo il Congresso di Vienna l'ex repubblica di Lucca divenne un ducato, Piombino fu annesso al granducato di Toscana, la Garfagnana tornò al ducato di Modena e Reggio (ad esclusione delle tre vicarie lucchesi di Gallicano, Castiglione e Minucciano), mentre gli stati di Massa e Carrara vennero ricostituiti sotto Maria Beatrice d'Este, erede, per parte di madre, dei Cybo-Malaspina, e, dopo la morte della duchessa nel 1829, furono in breve incorporati nei domini degli Austria-Este.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bellacci, p. 30
  2. ^ Tavera, p. 15
  3. ^ Tavera, p. 48

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • M. Bellacci, I Bonaparte, Milano 1972.
  • Claude Drigon, marquis de Magny, Nouveau traité historique et archéologique de la vraie et parfaite science des armoiries, Auguste Aubry, 1856
  • L'Univers: histoire et description de tous les peuples, F. Didot frères, 1843.
  • Marie Nicolas Bouillet, Dictionnaire universel d'histoire et de géographie : contenant 1° L'histoire proprement dite ... 2° La biographie universelle ... 3° La mythologie ... 4° La géographie ancienne et moderne, vol. 2, L. Hachette et Cie, 1869.
  • Nedo Tavera, Elisa Bonaparte Baciocchi principessa di Piombino, Firenze 1982.
  • Gérard Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, E. de Boccard, 1964.
  • Nedo Tavera - Brunello Creatini, Piombino Napoleonica (1805-1814) Il Principato dei Baciocchi, Firenze, 1996.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ducato di Massa e Carrara
  • Elisa Bonaparte
  • Felice Baciocchi
  • Principato di Piombino
  • Repubblica di Lucca

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principato di Lucca e Piombino
V · D · M
Stati italiani al trattato di Presburgo (1805)
Stati satelliti della FranciaRegno d'Italia · Regno di Etruria · Principato di Lucca
Stati indipendentiRepubblica di San Marino · Stato Pontificio · Regno delle Due Sicilie · Regno di Sardegna
V · D · M
Territori soggetti alla Francia rivoluzionaria e napoleonica (1792-1815)
Repubbliche sorelle
GermaniaMagonza
IrlandaConnacht
ItaliaAlba · Anconitana · Astese · Bergamasca · Bolognese · Bresciana · Cisalpina · Cispadana · Cremasca · Italiana · Ligure · Lucchese · Oneglia · Napoletana · Reggiana · Romana · Subalpina · Tiberina · Vastese · Governo provvisorio della Toscana
Paesi BassiBatava · Buglione
SvizzeraRauraciana · Rivense · Elvetica · Vallese · Svizzera
Creazioni
napoleoniche
GermaniaPrincipato di Aschaffenburg · Confederazione del Reno (Granducato d'Assia · Granducato di Baden · Regno di Baviera · Granducato di Berg · Granducato di Francoforte · Regno di Sassonia · Regno di Vestfalia · Regno di Württemberg · Granducato di Würzburg)
ItaliaPrincipato di Benevento · Regno di Etruria · Ducato di Guastalla · Regno d'Italia · Principato di Lucca e Piombino · Ducato di Massa e Carrara · Regno di Napoli · Principato di Pontecorvo · Granducato di Toscana
Paesi BassiRegno d'Olanda
Penisola balcanicaProvince illiriche
PoloniaDucato di Varsavia · Repubblica di Danzica
SpagnaRegno di Spagna
Repubblica Cisrenana (mai istituita) · Amministrazione Generale della Lombardia · Commissione di Governo di Malta · Governo Provvisorio Piemontese · Governo Provvisorio Toscano · Amministrazione Generale del Piemonte · Amministrazione Generale di Parma
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3455152331603903260006
  Portale Lucca
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principato_di_Lucca_e_Piombino&oldid=142296780"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022