Benvenuti nel Portale Benevento, la guida alle voci di Teknopedia riguardanti la città e la provincia di Benevento. Questa pagina raccoglie i link alle voci sul territorio, sui comuni, sulla storia, sulle tradizioni e molto altro del Beneventano. |
Benevento è una città della Campania, con una popolazione di oltre 50 000 abitanti. È posta in una vasta conca dell'Appennino campano ed è attraversata dal fiumi Calore Irpino e Sabato. Probabilmente di fondazione osca, successivamente divenne uno dei centri principali dei Sanniti-Irpini. Presa dai Romani, divenne colonia fin dal 268 a.C. Alla caduta dell'Impero, il longobardo Zottone nel 576 ne fece la capitale di un ducato, divenuto più tardi principato. Alla sua caduta (1053), la città passò alla Chiesa, e salvo brevi parentesi rimase in suo dominio fino all'annessione al Regno d'Italia. Benevento è nota come la città delle streghe, inseme ai dintorni: la fama, sorta probabilmente a causa di alcuni riti religiosi longobardi, si è affermata poi nei secoli successivi. La città conserva numerosi monumenti e reperti archeologici a testimonianza della sua storia. È sede dell'Università degli Studi del Sannio. |
Il Principato di Benevento fu un piccolo Stato formalmente indipendente istituito da Napoleone nel 1806, con a capo il marchese Talleyrand. Il suo territorio coincideva con quello dell'enclave pontificia di Benevento all'interno del Regno di Napoli. Aveva un perimetro di 36 miglia napoletane (pari a 66,78 km) ed una superficie di 40 000 moggi. Storia di Benevento · Scipionyx samniticus · Sanniti (Caudini · Irpini · Pentri) · Battaglia delle Forche Caudine · Battaglia di Benevento (275 a.C.) · Ducato di Benevento · Battaglia di Benevento (1266) · Pace Vecchia · Principato di Benevento (età napoleonica) · Principato Ultra · Massacro di Pontelandolfo e Casalduni
|
Il Museo civico e della ceramica cerretese è una collezione di reperti ceramici che testimoniano la lunga storia della maiolica a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Inaugurato nel 1993 nei locali del Palazzo Municipale, è stato riallestito nel 2002 negli ambienti del "cantinone" del chiostro di Palazzo Sant'Antonio. È prevista per il 2010 l'inaugurazione di una nuova ala museale con i quattrocento pezzi della Collezione Mazzacane.
|
|
La provincia di Benevento si estende per 2071 km² ed ha 288 572 abitanti. Fu istituita il 25 ottobre 1860. Nota anche come Sannio beneventano, comprende in realtà soltanto un piccolo settore della regione storica del Sannio. Il suo territorio è, nel complesso, fortemente ondulato; vi si apre però qualche vallata discretamente estesa. La minima altitudine si ha nella punta di Limatola (44 m), la massima con il monte Mutria (1822 m). Tra i fiumi che l'attraversano, quasi tutti affluenti o sub-affluenti del Volturno, il principale è il Calore Irpino. A causa della natura del territorio, la provincia è scarsamente popolata e priva di grandi centri oltre al capoluogo. L'economia, tradizionalmente basata sull'agricoltura, ha visto un generale viraggio verso il settore terziario; in particolare, le politiche degli ultimi anni sono volte a stimolare il turismo nella provincia, valorizzando i patrimoni naturalistici e storici di Benevento e degli altri comuni. |
Per altre foto, vedi i file multimediali su Commons |
La Festa del Grano è una tradizionale festa che si svolge a Foglianise, dall'8 al 18 agosto di ogni anno; di probabili origini pagane, è legata attualmente al culto di San Rocco, patrono del paese. Elemento caratterizzante della manifestazione è la sfilata dei "carri di grano", riproduzioni in miniatura di monumenti famosi, degli strumenti agricoli riguardanti la mietitura, oppure opere scaturite dalla fantasia dei "carristi", realizzate mediante tecniche differenti di intreccio di steli di grano: gli "Artisti della Paglia" danno vita a “trecce”, “laccetti”, raffinate e pregiate lavorazioni che sembrano trame intessute.
|
Piemonte · Liguria · Lombardia · Alto Adige-Südtirol · Altomilanese · Trentino Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Veneto · Emilia · Romagna · Toscana · Valle dell'Ombrone · Maremma · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Basilicata · Puglia · Calabria · Sicilia · Sardegna · Val Camonica · Val d'Ossola Asti · Provincia di Avellino · Bergamo · Bologna · Bolzano · Brescia · Caserta · Cerignola · Cesena · Cuneo · Fasano · Firenze · Foggia · Frosinone · Genova · Grosseto · Livorno · Mantova · Milano · Napoli · Padova · Parma · Provincia di Pisa · Prato · Roma · Salerno · Taranto · Terni · Torino · Trento · Udine · Varese · Vasto · Venezia · Verona |