Marcésina | |
---|---|
Piana di Marcésina (sullo sfondo le Dolomiti) | |
Stati | Italia |
Regioni | Veneto Trentino |
Territorio | Altopiano dei Sette Comuni, Prealpi Vicentine (nelle Prealpi Venete) |
Superficie | 15 km² |
Marcésina (Merck-wisen o Marchbisen in cimbro[1]) conosciuta anche come Piana di Marcésina (o della Marcésina), è un vasto pianoro situato nella parte nord-est dell'Altopiano dei Sette Comuni, tra la provincia di Vicenza e la provincia autonoma di Trento. Per la sua orografia e per il clima rigido viene denominata "la Finlandia d'Italia".
«Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d’inverno si faranno trasportare su una slitta tirata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero come sarebbe triste il mondo.»
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]La gran parte della piana si trova in Veneto, nel territorio del Comune di Enego, interessando anche i Comuni di Foza, Gallio ed Asiago. La parte settentrionale ricade invece entro gli ambiti amministrativi del Comune di Grigno, in Trentino-Alto Adige.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Marcésina è nota per essere un luogo molto freddo pur trovandosi ad una quota media di appena 1400 metri s.l.m..[2] Ciò è dovuto alla sua particolare posizione e alla sua conformazione. Il 1º marzo 2005 la stazione meteorologica ARPAV, posta a 1310 m (località Rendole), registrò una temperatura minima di -34 °C[3].
Ambiente
[modifica | modifica wikitesto]La zona riveste una notevole importanza dal punto di vista storico e naturalistico. Sono presenti due torbiere, ambienti umidi protetti inseriti dall'Unione Europea nella Rete Natura 2000 come area S.I.C. e Z.P.S., con particolarità botaniche e faunistiche. La Z.S.C."Altopiano dei Sette Comuni" è individuata con il codice IT3220036 ed ha una superficie di circa 15.000 ha. Le due torbiere, "Palù di San Lorenzo" e "Palù di sotto", hanno la caratteristica di avere un diverso stadio d'evoluzione costituendo un interessante biotopo artico relitto di un complesso di aree umide un tempo molto più esteso.
Tra le specie rare ed endemiche vanno annoverate le piante carnivore (quali la Drosera rotundifolia) e il relitto artico Andromeda polifolia, quest'ultima scoperta per la prima volta proprio a Marcesina nel 1703. È presente inoltre una ricchissima fauna invertebrata; l'area è inoltre un importante sito per la sosta di un considerevole numero di uccelli migratori legati all'ambiente acquatico.[4]
I boschi di abete rosso che circondano il pianoro costituiscono invece l'habitat di numerosi mammiferi: sono presenti il capriolo, il cervo, la volpe, il tasso, la faina, la martora, l'ermellino, l'arvicola delle nevi e i pipistrelli molosso di Cestoni, orecchione bruno e rinolofo maggiore.[4] Nel 2006 è stato riavvistato anche l'orso (scomparso dall'altopiano nel 1856) mentre negli anni successivi è tornato il lupo.
Una grande parte delle foreste della Piana è scomparsa a causa delle fortissime raffiche di vento durante il Maltempo sul Triveneto del 26-30 ottobre 2018 ("evento Vaia"), abbattendo milioni di alberi. Successivamente a questo evento ulteriori alberi sono stati tagliati a causa di una grave infestazione da bostrico.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La piana era anticamente utilizzata dai montanari dei Sette Comuni quale vasto pascolo per il bestiame bovino e ovino; in seguito fu aspramente contesa con i pastori della Valsugana. Lungo l'attuale confine tra Veneto e Trentino esiste il "sentiero dei Cippi", che segue i perimetri confinari delle due Regioni, formato da oltre trenta cippi in pietra, disposti nel 1752 quali indicatori dell'allora confine tra la Repubblica di Venezia e i domini asburgici. Solo nel 1750 infatti, grazie al Congresso di Rovereto, il doge Pietro Grimani e l'imperatrice Maria Teresa d'Austria provarono a metter fine all'antica controversia tra le due popolazioni individuando una linea di confine definitivo.[5]
Nella parte nord di Marcésina si trova una piccola chiesetta dedicata a San Lorenzo, protagonista di alcune leggende locali. La chiesetta venne ricostruita nel 1925 dopo che i bombardamenti della prima guerra mondiale l'avevano quasi completamente distrutta. La zona fu interessata infatti da importanti eventi bellici durante la Grande Guerra, testimonianza ne fu uno dei Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni presente sulla piana, dedicato alla memoria del Tenente Raffaele Stasi e che raccoglieva le spoglie di 2.356 soldati. Durante il secondo conflitto mondiale sulla piana ci furono invece alcuni scontri tra la Resistenza vicentina e reparti nazifascisti.
Siti archeologici
[modifica | modifica wikitesto]Presso Marcesina si trova il riparo Dalmeri, sito archeologico preistorico oggetto da circa 20 anni di scavi da parte del Museo tridentino di scienze naturali. Il sito, per la ricchezza e la buona conservazione dei ritrovamenti, ha consentito di comprendere le abitudini, le attività e le modalità di sfruttamento del territorio montano da parte di uomini preistorici che vivevano nella zona circa 13.000 anni fa.
A Marcesina è visitabile (solo con una guida autorizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali) anche la Grotta di Ernesto ove sono presenti diversi reperti preistorici risalenti a 9.000 anni fa, in particolar modo legati alla macellazione e conservazione degli animali, soprattutto stambecchi, orsi e cervi, delle cui ossa è piena la grotta.[6]
Infrastrutture
[modifica | modifica wikitesto]La piana è priva di insediamenti urbani; le uniche costruzioni presenti sono le malghe d'alpeggio (pascolo di bovini e produzione del formaggio Asiago) e i cosiddetti "casoni", antiche abitazioni in legno e lamiera, utilizzate un tempo come riparo dai boscaioli. Sono presenti anche due rifugi ed un albergo.
Marcesina è raggiungibile attraverso varie strade militari, realizzate durante la Grande Guerra, alcune di queste asfaltate. Negli anni '70 è stata completata e rivista anche la Barricata-Straße", in parte realizzata dall'esercito austro-ungarico per mettere in comunicazione la Valsugana con le Melette: la strada, i cui lavori iniziarono allo scoppio della guerra, non venne mai totalmente completata per l'abbandono dei lavori nei primi anni di costruzione; la ripresa dei lavori, nel 1918 (con l'impiego di 6.000 prigionieri di guerra russi e migliaia di militari dei reparti tecnici imperiali), fu naturalmente troncata dalla fine della guerra. [7]
Escursionismo
[modifica | modifica wikitesto]Durante l'estate si possono percorrere i numerosi itinerari per la mountain bike e per il trekking, mentre nella stagione invernale i sentieri si trasformano in un sistema di piste per lo sci nordico. Sono presenti anche itinerari per le passeggiate con le racchette da neve. Il sentiero dei Cippi conduce invece ai Castelloni di San Marco, un labirinto costituito da una serie di passaggi tra canyon, intervallati da almeno un centinaio di incroci o bivi e resi percorribili nel 1915-18 dai soldati italiani.
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]La parte trentina della piana è sede dal 2022 di una tappa della manifestazione estiva denominata "Lagorai d'incanto". Tra gli artisti che si sono esibiti Francesco Baccini nel 2022 e i Marlene Kuntz nel luglio 2023, dove in gran parte sono state suonate canzoni dell'album Karma Clima, incentrate sul cambiamento climatico.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Umberto Patuzzi, Il cimbro è ancora vivo, editrice artistica Bassano, 2020
- ^ Monitoraggio sperimentale dei siti più freddi del Veneto Archiviato il 22 marzo 2008 in Internet Archive.
- ^ Il clima di Marcesina, su rifugiomarcesina.it.
- ^ a b Marcesina - Sito Natura 2000 [collegamento interrotto], su arpa.veneto.it. URL consultato il 19-02-2013.
- ^ Sentiero dei Cippi 1752, Enego Marcesina, Altopiano di Asiago, su magicoveneto.it. URL consultato il 19-02-2013.
- ^ La Grotta di Ernesto Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ a b Luca Girotto, «Die Barricata Straße» - La strada della Barricata. L'ultima strada dell'Impero, Editore Silvy, 2013. ISBN 8897634370.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paola Favero, Sui sentieri delle leggende, Alberto Brazzale editore, Vicenza, 2001.
- Paola Favero, La montagna di Enego e la Marcesina, Tuttagrafica, Cesuna, 1989.
- Gruppo Vicentino Studi Ornitologici "NISORIA", Atlante degli uccelli nidificanti nella Provincia di Vicenza, Gilberto Padovan editore, Vicenza, 1994.
- Luca Girotto, «Die Barricata Straße» - La strada della Barricata. L'ultima strada dell'Impero, Editore Silvy, 2013. ISBN 8897634370.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Altopiano dei Sette Comuni
- Federazione dei Sette Comuni
- Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni
- Strada della Barricata
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcesina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Servizio del TG1 sulla Piana di Marcesina, su youtube.com.
- Galleria fotografica sulla Piana di Marcesina, su flickr.com.
- Sentiero dei Cippi 1752, su magicoveneto.it.
- Riparo Dalmeri sul sito APT Valsugana e Lagorai [collegamento interrotto], su visitvalsugana.it.
- La Grotta di Ernesto sul sito di Trentino Cultura, su trentinocultura.net. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).