Partita spagnola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C60-C99 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Ruy López de Segura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di gioco aperto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Apertura spagnola Ruy López | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La partita spagnola o apertura spagnola (chiamata anche Ruy López nei paesi anglofoni) è un'apertura molto popolare del gioco degli scacchi, adottata dai più grandi giocatori di ogni epoca quali Steinitz, Lasker, Capablanca, Alechin, Keres, Tal', Spasskij, Fischer, Kasparov, Karpov, Korčnoj, Kramnik, Carlsen, Anand, Lékó. È caratterizzata dalle mosse
- 1.e4 e5
- 2.Cf3 Cc6
- 3.Ab5
Le analisi di questa apertura sono state sviluppate molto in profondità, e solo i giocatori più esperti sono in grado di capirne fino in fondo tutti gli aspetti tattici e posizionali. Si considera che la conoscenza approfondita della partita spagnola sia un segno di completezza scacchistica.
Furono gli spagnoli Luis Ramírez de Lucena e Ruy López de Segura, nel XVI secolo, a capire per primi l'efficacia di questo impianto. Una prima considerazione teorica del tratto "Af1-b5" risale al 1561, quando a Madrid apparve il libro Libro de la invención liberal y arte de juego de Axedrez scritto da Ruy López de Segura, benché Lucena avesse menzionato il tratto del testo 60 anni prima senza però intendimenti teorici.
Strategia
[modifica | modifica wikitesto]Con 3. Ab5, il Bianco attacca indirettamente il pedone debole e5 minacciando di cambiare il proprio alfiere col Cc6. Da notare che questa minaccia al momento non è attuabile, in quanto dopo la sequenza 4. Axc6 dxc6 5. Cxe5, seguirebbe 5. ... Dd4. La risposta più frequente del nero è:
- 3. … a6
questa mossa è stata introdotta nella pratica da Morphy nel XIX secolo. Se l'alfiere cattura il cavallo, il Nero rimane con la coppia degli alfieri, seppure a prezzo di un leggero indebolimento della propria struttura pedonale. Se l'alfiere si ritira in a4 il Nero ha l'opzione prima o poi di rimuovere definitivamente la minaccia sul Cc6 mediante la spinta b7-b5.
La strategia del Bianco è riassumibile nei seguenti punti:
- sviluppare rapidamente i propri pezzi per favorire un rapido arrocco
- posizionare una torre sulla colonna "e" per difendere il pedone e4. Questo ha due ulteriori vantaggi:
- libera eventuali pezzi leggeri che fossero impegnati in difesa, pezzi che è bene possano avere la maggiore mobilità possibile nel mediogioco, a differenza delle torri che entrano in gioco mediamente più avanti
- contrasta indirettamente la spinta avversaria in d5 in quanto il pedone e5 potrebbe finire con il trovarsi sotto attacco da parte di un pezzo in più.
- cercare di ottenere un centro di pedoni d4-e4. Per fare questo spesso il Bianco rimanda la spinta del pedone centrale d2-d4 ad un momento più opportuno, dopo averla preparata con c3
- tenere sotto pressione il cavallo c6 con l'alfiere campochiaro al fine di lottare per il controllo delle importanti case centrali d4 ed e5, sempre nell'ottica di costituire prima o poi un compatto centro di pedoni.
La strategia del Nero è riassumibile nei seguenti punti:
- cercare di pervenire alla spinta in d5 per costituire a sua volta un centro di pedoni
- rimuovere la pressione sul Cc6 per avere gioco più libero al centro messo sotto pressione dal Bianco
- sviluppare rapidamente l'ala di re e arroccare in vista di possibili aperture del centro
- fare pressione sul pedone in e4 bianco per favorire la creazione del centro d5-e5 (di frequente con le mosse, non nell'ordine: a6, b5, Ab7, Cf6, 0-0 e Tfe8)
- premere sul centro bianco cercando di impedire l'affiancamento centrale d4-e4
Questo in particolare si può vedere nella sequenza che porta alla posizione base della variante chiusa.
Controgambetto spagnolo
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il controgambetto spagnolo è una variante poco comune, perché dà al Bianco un buon vantaggio che, a gioco corretto, porta tranquillamente alla vittoria. Viene per lo più giocato a bassi livelli con lo scopo di sorprendere l'avversario e farlo cadere in qualche errore.
La sequenza che lo caratterizza è 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 d5. La risposta più comune del Bianco è, ovviamente, 4.Cxe5, dato il Cavallo Nero è inchiodato e, perciò, il pedone è indifeso. Le possibili continuazioni per il Nero sono 4.Cge7 (la migliore), 4.Dd6 o 4.Ae7.
L'unica attenzione da parte del Bianco è non giocare 4.Axc6, perché riporterebbe immediatamente in partita il Nero e, addirittura in caso di altre disattenzioni, di farlo vincere. Infatti in questo caso la continuazione è 4.bxc6 5.Cxe5 Dg5, con minaccia del Nero al Cavallo e al pedone in g2. A questo punto l'unica soluzione per il Bianco per rimanere in partita è 6.Cf3 e il Nero risponde con Dxg2, riprendendo il pedone perso in precedenza e riportando la situazione in sostanziale parità. Altre mosse possono portare velocemente alla sconfitta del Bianco, come ad es. nella partita Jerry Bookter - Bill Floyd, Columbia, 1979.[1][2]
Variante Bird
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
È caratterizzata dalla mossa
3...Cd4
Il Nero rinuncia alla difesa di e5 e invece contrattacca con una minaccia verso l'Alfiere in b5. L'inconveniente è che dopo lo scambio di Cavalli su d4, il Nero avrà una struttura pedonale leggermente inferiore, anche se con un leggero guadagno di spazio.
Variante Nürnberg
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Con la mossa 3...f6 il Nero cerca di impedire al Bianco di giocare ciò che gli darebbe più controllo sul centro della scacchiera. Tuttavia, questa apertura presenta molti problemi per il Nero, perché:
- rende il lato del Re Nero più debole e più facile da attaccare;
- impedisce al Cavallo di muoversi in una buona casella dove può difendersi e attaccare meglio;
- crea una debolezza nelle case f7 e f6;
- mette il Re in pericolo di essere attaccato dai pezzi del Bianco.
Questi sono alcuni dei motivi per cui la variante Nürnberg non è una buona apertura per il Nero. Il Bianco ha molti modi per usare a suo vantaggio gli errori del Nero e ottenere una posizione migliore. Ad esempio, uno dei modi in cui il Bianco può continuare a giocare è:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
4.O−O Ac5
5.c3 Cge7
6.d4 exd4
7.cxd4 Ab6
8.Cc3 O−O
9.d5 Ce5
10.Cxe5 fxe5
11.d6 Cg6
12.Dd5+ Rh8
13.dxc7 Dxc7
14.Ae3
In questa posizione, il Bianco ha un chiaro vantaggio, poiché il Re Nero non è al sicuro, i pezzi Bianchi sono più attivi e il Bianco ha due Alfieri che possono attaccare da lontano.
Variante di Lucena
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Difesa di Cozio
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
La difesa di Cozio con 3...Cge7, è una delle varianti più antiche, ma è diventata sempre meno popolare come risposta alla terza mossa del Nero. La ragione è la posizione troppo remissiva, che non lascia molto spazio al Nero. Sebbene Bent Larsen lo usasse occasionalmente con successo, rimane una delle varianti meno esplorate della Ruy Lopez.
Variante di cambio
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
La ripresa 4…bxc6, per quanto giocabile, non si incontra quasi mai perché il Nero avrebbe un gioco troppo passivo. 5.Cxe5 non dà niente per 5…Dg5 con gioco pari, perciò il Bianco gioca 5.d4 exd4 6.Dxd4 Df6 7.e5! (un sacrificio di pedone in cambio di un grande vantaggio di sviluppo) 7…Dg6 8.0-0 Dxc2 9.Cc3 con chiaro vantaggio.
- 4.Axc6 dxc6
In questa variante il Bianco cede volontariamente l'alfiere campochiaro per danneggiare la struttura pedonale dell'avversario. Uno degli obiettivi del Bianco in questa variante è quello di riuscire a cambiare tutti i pezzi fino ad entrare in un finali di pedoni molto favorevole se non vinto. Se il Bianco riesce ad arrivare a un finale senza pezzi con la seguente struttura:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
la partita è quasi automaticamente vinta. Il Nero non sarà in grado di liberarsi dell'impedonatura sull'ala di donna e il Bianco si ritrova in pratica a giocare un finale con un pedone in più: l'importante è che il Bianco non cambi mai con axb o cxb, un cambio bxc o bxa del Nero non fa sì che il Nero possa crearsi un pedone passato sull'ala di donna, anche se ha una teorica maggioranza.
Il Nero non deve sottovalutare questa velenosa variante. Soprattutto deve cercare di non cambiare pezzi, cosa che come detto avvantaggia il Bianco che ha una struttura pedonale migliore, e in special modo deve cercare di mantenere la coppia di alfieri, vero compenso dinamico del secondo giocatore in questa variante.
Dalle considerazioni di cui sopra si può ben capire che la variante per lungo tempo più popolare per il Bianco sia stata:
- 5.d4 exd4 6.Dxd4 Dxd4 7.Cxd4
giocata anche da Lasker in una famosa partita contro Capablanca nel torneo di San Pietroburgo del 1914. Con il tempo la tecnica difensiva del Nero si è affinata, portando questa variante ad essere giocata di rado. Negli anni '60 del XX secolo la variante di cambio ha avuto nuova vita grazie al contributo di Fischer che portò per un certo tempo in voga la mossa:
- 5.0-0
con l'intento di giocare in maniera più dinamica contro il centro nero, una visione contrapposta ad una visione che può essere definita statica, che mirava solamente a valorizzare il vantaggio dovuto alla migliore struttura pedonale. Il Nero dopo la quinta mossa del Bianco si ritrova con un pedone attaccato che deve essere difeso. Le risposte più comuni del Nero in questa variante sono:
- 5…f6 difendendo direttamente il pedone, posizione che porta ad un gioco più manovrato
- 5…Ag4 difendendo indirettamente il pedone, posizione che porta ad un gioco più tattico. Uno sviluppo tipico può essere:
- 6.h3 h5 e l'alfiere non può essere preso pena un attacco da matto dopo 7.hxg4 hxg4 8.Cxe5 Dh4
Difesa berlinese
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questa variante il Nero si disinteressa dell'attacco indiretto portato al pedone e5 con la terza mossa del Bianco, e contrattacca immediatamente al centro sviluppando nello stesso tempo un pezzo. È considerata una difesa molto solida, nella quale il Nero ottiene di solito posizioni ristrette ma senza punti deboli o difficili da attaccare. Se il Bianco non gioca con energia è facile che il Nero riesca a prendere il sopravvento.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Uno sviluppo tipico può essere quello illustrato nel diagramma 1:
- 4.0-0 Cxe4 5.d4 Cd6 6.Axc6 dxc6 7.dxe5 Cf5 8.Dxd8 Rxd8
con gioco pari.
A vedere la posizione risultante da questa sequenza il Bianco è apparentemente in grande vantaggio:
- ha un avamposto centrale costituito dal pedone e5
- il re è arroccato mentre il re avversario ha perso il diritto di arroccare ed è rimasto al centro
- è in vantaggio di sviluppo
- ha una struttura pedonale migliore mentre il Nero ha una brutta impedonatura in c6
Eppure a dispetto di tutto ciò non è facile per il Bianco trovare un piano di gioco in grado di sfruttare queste caratteristiche:
- il Bianco per sfruttare appieno le possibilità della posizione avrebbe bisogno proprio dell'alfiere campochiaro che ha cambiato in c6
- il pedone in e5 rende l'alfiere camposcuro in qualche modo "cattivo"
- il pedone in e5 può essere attaccato dai pezzi del Nero e nello stesso tempo la sua difesa pone al Bianco altri problemi strategici: qualora venisse difeso con f2-f4, i pedoni bianchi finirebbero per limitare ancora più l'alfiere superstite del Bianco.
In generale come detto il Bianco deve giocare con molta energia. Una condotta eccessivamente prudente darebbe al Nero il tempo di disporre i propri pezzi e di reagire con forza, anche grazie al possesso della coppia degli alfieri e alla natura aperta della posizione.
Gambetto Jaenisch
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
In questa variante (nota anche come difesa Schliemann o gambetto Schliemann), proposta da Carl Jänisch, Il Nero si disinteressa dell'attacco portato indirettamente al pedone e5 dall'Alfiere b5 e contrattacca al centro offrendo un pedone, sulla falsariga della partita viennese in contromossa. C'è da dire che il Bianco non ha convenienza a prendere in f5, in quanto dopo 4.exf5 e4 il cavallo non può essere riposizionato facilmente.
Il Bianco reagisce di solito puntellando il pedone in e4. Questo può essere fatto in due modi:
- 4.d3 che porta a un gioco più posizionale
- 4.Cc3 che porta a un gioco molto più tagliente. Possibili sviluppo di quest'ultima variante può essere:
- 4...fxe4 5.Cxe4 d5 6.Cxe5 dxe4 7.Cxc6 Dg5
- 7...Dd5 con posizioni a doppio taglio.
- 4...fxe4 5.Cxe4 d5 6.Cxe5 dxe4 7.Cxc6 Dg5
Difesa Steinitz
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa variante, detta anche vecchia difesa Steinitz, è solida, ma passiva e contratta. Sebbene fosse la favorita del campione del mondo Wilhelm Steinitz e sia stata giocata in seguito anche da Lasker, Capablanca, e Smyslov, oggi è adottata di rado. Il Bianco può costringere l'avversario a rinunciare al centro, ma senza conseguenze decisive.
Difesa Cordel
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa difesa, chiamata anche difesa classica, prende il nome da Oskar Cordel, giocatore e teorico tedesco attivo nella seconda metà del XIX secolo. Il bianco può giocare subito 4. Cxe5, approfittando del fatto che dopo 4. ...Cxe5 può riprendere il pezzo con 5. d4. Il nero può però giocare 4. ...Axf2+, dopodiché la partita assume un carattere molto tattico con sviluppi imprevedibili. È giocata raramente ad alto livello perché si entra spesso fin dall'inizio della partita in posizioni molto aperte dallo sviluppo incerto. Si preferisce sviluppare l'alfiere in c5 dopo aver giocato 3. ...a6 4. Aa4 b5 5. Ab3 Ac5 (variante Möller).
Difesa Alapin
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa difesa, giocata spesso alla fine del XIX secolo ed ai primi del XX secolo da Simon Alapin, oggi è abbandonata dai Grandi Maestri ed è davvero difficile trovarla in tornei agonistici.
Difesa Steinitz ritardata
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
A differenza della difesa Steinitz in questo caso sono state interposte le mosse 3…a6 4.Aa4. Questa circostanza è giudicata favorevole al Nero in quanto la pressione sul Cc6 in questo caso è minore, potendo essere eliminata con la spinta b7-b5.
Tra le continuazioni più giocate in questa variante si hanno:
- 5.0-0
- 5.Axc6
- 5.d4
- 5.c3
quest'ultima può dare luogo a una delle varianti più violente, e più teorizzate, dell'intera teoria delle aperture, la cosiddetta variante siesta caratterizzata dalla spinta 5…f5, sostenuta già da Capablanca.
Variante aperta
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
A lungo la variante prediletta da Korčnoj, come dice il nome dà un carattere più aperto alla posizione rispetto alla variante principale o chiusa, nella quale non è raro che non vengano cambiati pezzi o pedoni per più di 20 mosse.
La continuazione più usata è la seguente
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
con gioco pari. Tra le principali risposte del Bianco si hanno:
- 9.c3
- 9.Cbd2
- 9.Ae3
Attacco Marshall
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ideato e giocato per la prima volta dallo statunitense Marshall contro Capablanca nel torneo di New York del 1918 è diventata nel tempo un'arma temibile contro la spagnola, sia per la natura estremamente tattica della posizione che per l'enorme estensione teorica che ha assunto, al punto che molti giocatori preferiscono evitarlo con il Bianco giocando altre mosse all'ottavo tratto (8.a4, 8.d3). Uno sviluppo tipico è:
- 9.exd5 Cxd5 10.Cxe5 Cxe5 11.Txe5 c6 12.d4 Ad6
e il Nero ha l'iniziativa e ottime prospettive sul lato di re, dove il Bianco non ha più difensori e a seguito dell'attacco Dh4 sarà anche costretto a indebolirsi con la spinta g3.
Variante chiusa
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
- 3…a6
Con la sua terza mossa, come detto, il Nero interroga le intenzioni dell'alfiere campochiaro del Bianco.
- 4.Aa4
Il Bianco ritira l'alfiere, pronto a prendere in c6 in circostanze più favorevoli.
- 4…Cf6
Il nero attacca immediatamente il centro bianco sviluppando nello stesso tempo un pezzo.
- 5.0-0
Il Bianco ignora l'attacco contro il pedone e4. Se anche il Nero prendesse in e4 non sarebbe in grado per motivi tattici di mantenere il pedone in più e dovrebbe restituirlo in breve tempo.
- 5…Ae7
Il Nero sviluppa un pezzo e si para da eventuali inchiodature sulla colonna "e" conseguenti alla cattura del pedone e4. Ora il pedone e4 è realmente in pericolo e va difeso.
- 6.Te1
Il Bianco difende il pedone in e4 sviluppando un altro pezzo che mette indirettamente sotto pressione il pedone e5 del Nero, impedendo la spinta di liberazione in d5 che costerebbe un pedone. Difendendo il pedone e4 ottiene un altro risultato: non essendo possibile un contrattacco sul pedone e4 il pedone e5 è ora realmente in pericolo.
- 6…b5
Il Nero rimuove l'attacco contro il cavallo difendendo implicitamente il pedone e5.
- 7.Ab3
Forzata. Mette sotto controllo la casa d5 e il pedone f7, ma lo fa da una casa meno esposta di quanto non sia c4 come nella partita italiana
- 7…d6
Il Nero sostiene il pedone e5, rinuncia per il momento alla spinta in un solo tempo in d5, apre la strada all'Ac8 e libera il Cc6 dalla difesa del pedone centrale. A questo punto è possibile anche 7…0-0 che minaccia di entrare in una delle linee più violente, il gambetto Marshall.
- 8.c3
Prepara la spinta in d4 preparandosi a rispondere con cxd4 a exd4 stabilendo un forte centro di pedoni. Con questa mossa viene anche data una casa di fuga all'afiere nel caso in cui questo venisse attaccato con Ca5.
- 8…0-0
Il Nero arrocca e toglie il re dal centro della scacchiera. Non rimane che sviluppare l'Ac8 per completare lo sviluppo dei pezzi leggeri.
- 9.h3
Il Bianco effettua una mossa profilattica impedendo Ag4. È possibile anche 9.d4, ma la pratica ha dimostrato che dopo 9…Ag4 il Nero ottiene buon gioco. Ora invece la spinta in d4 non può essere più impedita.
A questo punto il Nero ha numerose alternative, ognuna delle quali ha dato origine a una variante a sé, spesso analizzata ben oltre le 20 mosse. Tra le alternative più giocate ci sono:
- 9…Ca5: variante Cigorin
- 9…Cb8: variante Breyer
- 9…Ab7: variante Zaitsev
Variante Čigorin
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Lo scopo della mossa è quello di realizzare la spinta c5 per contrastare il piano del Bianco di spingere in d4. Il Nero non è in grado di impedire tatticamente al Bianco di spingere in d4, ma può giocare per mettere sotto pressione immediatamente il centro che si sta per realizzare. Notare che questo può essere fatto perché il pedone e5 è protetto anche dal pedone d6, cosa che libera il Cc6 dalla sua difesa. A questo stadio della partita il Bianco cercherà di mantenere in gioco il suo alfiere campochiaro, ragion per cui il gioco solitamente procede con:
- 10.Ac2 c5 11.d4
portando alla posizione base della variante Cigorin della partita spagnola:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Ora il Nero ha davanti a se il problema di come difendere il pedone e5 minacciato. Nel corso degli anni sono state tentate diverse mosse, con alterne fortune. Tra queste le più giocate sono:
- 11…Dc7
- 11…Cc6
- 11…cxd4
Una interessante novità, chiamata ora gambetto Gajewski è stata proposta nel 2007 dal GM polacco Grzegorz Gajewski, che alla classica 10...c5 ha preferito la sorprendente 10...d5.
Variante Breyer
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Lo scopo della mossa è quello di riposizionare il Cc6 in una posizione più favorevole. Il Nero a questo stadio non può più impedire la spinta in d4 del Bianco, ma può cercare di tenere sotto pressione il centro bianco con le spinte c5 o c6 (qualora il Bianco realizzi la doppia spinta d2-d4-d5). Per fare questo deve rimuovere il Cc6 e questo può essere fatto in due modi: con la presente o con la mossa di Čigorin 9…Ca5 approfittando del fatto che il pedone e5 è difeso dal pedone d6. È questo il momento appropriato per un tale piano in quanto dopo la spinta in d4 del Bianco non sarà più possibile spostare il cavallo che sarebbe così vincolato alla difesa del pedone e5 riducendo considerevolmente la mobilità della posizione nera, impossibilitata così a realizzare spinte efficaci contro il centro bianco. In questa variante il gioco solitamente prosegue con:
- 10.d4 Cbd7 11.Cbd2 Ab7 12.Ac2 Te8
con gioco pari.
Variante Zajcev
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
A differenza delle varianti Čigorin e Breyer nella variante Zajcev il Nero invece di determinare immediatamente la nuova posizione del Cc6 mette sotto pressione il pedone e4 del Bianco. In questo modo anche dopo la spinta d4 il Cc6 potrà essere spostato grazie al contrattacco contro il pedone e4. Per questo motivo la variante Zajcev è considerata più flessibile delle altre varianti, non determinando immediatamente quale sarà la struttura pedonale del Nero come nella variante Čigorin o la posizione del Cc6 come nella variante Breyer, lasciando più opzioni al secondo giocatore. Questo spiega la sua crescente popolarità nel corso degli anni e l'estensione teorica raggiunta, ben oltre le 20 mosse di scacchi.
Attacco Worrall
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
L'Attacco Worrall è una variante alla linea principale della difesa chiusa, con la quale il Bianco sostituisce 6.Te1 con 6.De2. L'idea è che la Donna sostenga il pedone, lasciando la Torre libera di spostarsi in d1 per supportare l'avanzata del pedone d, anche se non sempre c'è tempo per questo. Il gioco normalmente continua con 6...b5 7.Bb3 seguito da 7...0-0 8.c3 e 8...d5 o 8...d6. Può essere considerata come un antidoto contro l'Attacco Marshall per quei giocatori che non vogliono affrontare un tale tipo di attacco.[3]
Paul Keres ha giocato più volte questa variante. Più recentemente, Sergei Tiviakov l'ha giocata, così come Nigel Short, che ci ha provato due volte nella sua sfida del 1992 contro Anatoly Karpov e ha vinto entrambe le partite.[4][5]
Attacco Wormald
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
L'attacco è caratterizzato dalla sequenza 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 a6 4.Aa4 Cf6 5.De2. Per il Nero sono possibili le seguenti continuazioni:
- 5...De7
È una variante poco comune per questo tipo di impianto. L'idea appartiene al GM Adrian Mihalčišin e punta alla difesa contro la minaccia di cattura del pedone e5 e poi continuare con il fianchetto dell'Alfiere delle case scure tramite g6 e Ag7. Lo svantaggio fondamentale risiede nel fatto che ostacola lo sviluppo naturale dallo stesso Alfiere quadrato scuro verso c5 o e7.
- 5...Ac5
- 5...d6
- 5...Ae7
- 5...b5
È considerata dal GM Miguel Illescas la migliore possibilità per il Nero, perché riduce le opzioni valide per il Bianco. Dopo la classica mossa 6.Ab3, il Nero ha due possibilità valide o 6...Ac5 o 6...Ae7. La prima soluzione permette al Nero di lottare per la conquista delle caselle centrali, opponendosi alla formazione del forte centro bianco con c3 e d4. Lo svantaggio fondamentale sta nel fatto che, poiché l'Alfiere è fuori dalla catena pedonale, il Nero può portare il suo Alfiere in g5 e potrebbe costringere il Bianco a muovere h6, indebolendo la difesa pedonale del Re. Inoltre, se il Bianco inizia ad attaccare sul lato del re, il Nero riesce a ritardarne l'arrocco.
Variante Archangel
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
È caratterizzata dalla sequenza di mosse:
1.e4(?) e5
2.Cf3 Cc6
3.Ab5 a6
4.Aa4 Cf6
5.0-0 b5
6.Ab3 Ab7
La variante Archangel è una delle risposte più nette del Nero a 1.e4, che porta a una varietà di continuazioni strategicamente complesse, in gran parte dipendenti dalla scelta della settima mossa da parte del Bianco. L'Archangel è una delle preferite da giocatori aggressivi come Alexei Shirov, Alexander Belyavsky, Vladimir Malaniuk e Adrian Mikhalchisin.
Variante Pilnik
[modifica | modifica wikitesto]a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | 8 | ||||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Codici ECO
[modifica | modifica wikitesto]Nell'Enciclopedia delle aperture negli scacchi la partita spagnola impegna i codici dal C60 fino al C99. Di seguito sono elencate le sequenze di apertura per i vari codici ECO con l'eventuale nome con cui è conosciuta:
- C60 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5
- C60 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Ab4 difesa Alapin
- C61 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Cd4 Variante Bird
- C62 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 d6 Difesa Steinitz
- C63 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 f5 Gambetto Jaenisch
- C64 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Ac5 difesa Cordel
- C65 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Cf6 Difesa berlinese
- C66 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Cf6 4. 0-0 d6
- C67 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 Cf6 4. 0-0 Cxe4
- C68 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Axc6 Variante di cambio
- C69 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Axc6 dxc6 5. 0-0 variante di cambio con 5. 0-0
- C69 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Axc6 dxc6 5. 0-0 f6 variante di cambio, variante Gligoric
- C69 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Axc6 dxc6 5. 0-0 Dd6 variante di cambio, variante Bronstein
- C69 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Axc6 dxc6 5. 0-0 Ag4 6. h3 h5 variante di cambio, gambetto Alapin
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Difesa Morphy, variante Columbus
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 g6 Difesa Morphy, difesa di fianchetto ritardata
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cge7 Difesa Morphy, difesa Cozio ritardata
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cd4 Difesa Morphy, difesa Bird ritardata
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Ab4 Difesa Morphy, difesa Alapin ritardata
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Ac5 Difesa Morphy, difesa Classica ritardata
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 b5 Difesa Morphy, variante Caro
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 b5 5. Ab3 Ac5 Difesa Morphy, variante Caro, variante Graz
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 b5 5. Ab3 Ca5 Difesa Morphy, variante Caro, variante norvegese
- C70 1. e4 e5 2. Cf3 NC6 3. Ab5 a6 4. Aa4 f5 Difesa Morphy, difesa Schliemann ritardata
- C71-C76 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 d6 Difesa Steinitz ritardata
- C77 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 varianti minori
- C78 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 varianti minori
- C78 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ab5 a6 4.Aa4 Cf6 5.0-0 b5 6.Ab3 Ab7 Variante Archangel
- C79 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 d6 variante russa
- C80-C83 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Cxe4 variante aperta
- C84 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 variante chiusa
- C85 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Axc6 variante di cambio differita
- C86 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. De2 Attacco Worrall
- C87 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 d6 variante Averbach
- C88 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 variante chiusa, varianti minori
- C89 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d5 Attacco Marshall
- C90 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 variante chiusa, varianti minori
- C91 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 9. d4 variante chiusa
- C92 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 9. h3 Ab7 variante Zajcev
- C93 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 9. h3 h6 variante Smyslov
- C94-C95 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 9. h3 Cb8 variante Breyer
- C96-C99 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. 0-0 Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 0-0 8. c3 d6 9. h3 Ca5 variante Čigorin
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Ponzetto e Roberto Rivello, La partita Spagnola, Mursia, 1992, ISBN 978-8842513025.
- Giorgio Porreca, La Partita di Re - Parte seconda: Spagnola, Edizioni Scacco!, 1979.
- (EN) Bill Wall, Five Hundred Ruy Lopez Miniatures, Chess Enterprises, 1997, ISBN 0-931462-56-8.
- (EN) Sverre Johnsen & Leif Erlend Johannessen, The Ruy Lopez A Guide for Black, Gambit, 2007, ISBN 978-1-904600-67-1.
- (EN) Sabino Brunello, Attacking the Spanish, Glasgow, Quality Chess, 2009, ISBN 978-1-906552-1-75.
- (EN) Fabiano Caruana, Caruana's Ruy Lopez, Alkmaar, New in Chess, 2021, ISBN 978-90-5691-944-3.
- Variante di scambio
- (EN) Andrew Soltis, Winning with the Ruy Lopez Exchange Variation, Dallas, Texas, Chess Digest, Inc., 1995, ISBN 0-87568-197-2.
- (EN) Giovanni Falchetta, Ruy Lopez Exchange Variation, Bologna, s1 Editrice, 1994, ISBN 88-86127-21-9.
- (EN) Krzysztof Panczyk e Jacek Ilczuk, Ruy Lopez Exchange, Londra, Everyman Chess, 2005, ISBN 1-85744-389-6.
- Variante Archangel
- (EN) Ron Henley e Paul Hodges, The Archangel! - A Defense Against the Ruy Lopez, Hagerstown, MD, A & D Publishing, 1993, ISBN 1-883358-01-9.
- Attacco Worrall
- (ES) Miguel Illescas, El ataque Worral en la apertura espanola, EDAMI, 2005, ISBN 978-1-904600-67-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ruy López opening, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98003603 · GND (DE) 4128996-1 · BNE (ES) XX5411137 (data) · J9U (EN, HE) 987007530198705171 |
---|