Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monte Lovćen - Teknopedia
Monte Lovćen - Teknopedia
Monte Lovćen
Il monte Lovćen
StatoMontenegro (bandiera) Montenegro
ComuneCettigne
Altezza1 749 m s.l.m.
CatenaAlpi Dinariche
Coordinate42°24′02″N 18°49′33″E42°24′02″N, 18°49′33″E
Altri nomi e significatiMonte Leone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Montenegro
Monte Lovćen
Monte Lovćen
Mappa di localizzazione: Alpi Dinariche
Monte Lovćen
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Monte Lovćen (1.749 m s.l.m. - in cirillico Ловћен), a volte indicato in italiano come Monte Leone, è una montagna del Montenegro sud-occidentale. L'area centrale e più elevata del massiccio costituisce uno dei quattro parchi nazionali del Montenegro.

Il Monte Lovćen si innalza nell'entroterra montenegrino, a poca distanza delle Bocche di Cattaro (Boka Kotorska) e dal Mar Adriatico. Il massiccio montuoso presenta due picchi distinti, Štirovnik (1.749 m s.l.m.) e Jezerski vrh (1.657 m).

I pendii della montagna si presentano aspri, sassosi e caratterizzati da numerose fessure, cavità e profonde depressioni. Trovandosi a cavallo tra due ambienti naturali diversi, la costa adriatica e il montagnoso entroterra montenegrino, il Monte Lovćen presenta un clima particolare, influenzato sia dai miti influssi della costa sia dal carattere più rigido del clima interno.

Dalla sommità del monte si possono osservare le Bocche di Cattaro, il Mar Adriatico, il lago di Scutari e il massiccio del monte Durmitor. Secondo alcuni nelle giornate di sole si può anche scorgere, al di là dell'Adriatico, l'Italia.

Indice

  • 1 Il parco nazionale
  • 2 Curiosità
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Il parco nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Parco nazionale del Monte Lovćen

Il parco nazionale del Monte Lovćen è stato costituito nel 1954 ed ha un'estensione di 62,2 km². L'area protetta presenta 1158 specie vegetali, delle quali 4 sono endemiche.

Oltre alle bellezze naturali, il Monte Lovćen è particolarmente importante per il patrimonio culturale incluso nei suoi confini. Il territorio del massiccio si caratterizza per numerose costruzioni tradizionali inserite in un pregiato ambiente naturale, come i katuni, le capanne estive dei pastori-guerrieri montenegrini.

La storica strada a serpentine, famosa per la bellezza dei panorami (in particolare sulle Bocche di Cattaro), che da Cattaro risale i versanti del monte Lovćen è costituita da una lunga serie di tornanti, complessivamente 32. Dentro il parco nazionale si trova inoltre il villaggio di Njeguši, con la casa natale dell'antica famiglia reale montenegrina, i Petrović-Njegoš. Questo nucleo abitativo conserva i caratteri tradizionali dell'architettura montenegrina, in particolare le antiche abitazioni in pietra.

Sulla sommità del Jezerski vrh è stato edificato il mausoleo del poeta e principe vescovo (vladika) Petar II Petrović-Njegoš (1813-1851), una delle figure più importanti della storia e della cultura montenegrina. Alla sua morte, Petar venne sepolto per sua volontà in una piccola cappella sulla sommità del Monte Lovćen, nel luogo dove tra il 1951 (a cent'anni della sua scomparsa) e il 1974 venne costruito l'imponente mausoleo in granito, una sorta di "sacro altare" per i Montenegrini.

Per queste ragioni, il Monte Lovćen rappresenta uno dei simboli della nazione montenegrina.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelle inappropriate.
Mausoleo del principe-vescovo Petar II Petrović Njegoš
  • Il toponimo di origine veneziana Montenegro, che ha sostituito gli antichi nomi medievali di questa regione dei Balcani (Doclea e Zeta), sembra derivi dalle antiche "foreste nere" che un tempo ricoprivano il Monte Lovćen e gli altri rilievi delle Alpi Dinariche[1].
  • Il villaggio di Sekić in Voivodina (Serbia settentrionale) è stato rinominato Lovćenac dopo la conclusione della seconda guerra mondiale per l'influsso di coloni montenegrini, in onore del Monte Lovćen.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Cfr. Repubblica del Montenegro - Presentazione geografica Archiviato il 25 aprile 2010 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Lovćen

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (SR, EN) Parco Nazionale del Monte Lovćen, su inmontenegro.it. URL consultato l'11 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2007).
  • New Montenegro - il Monte Lovćen, su newmontenegro.eu.
V · D · M
 · Parchi nazionali del Montenegro · Montenegro (bandiera)
Durmitor · Biogradska gora · Monte Lovćen · Lago Scutari · Prokletije
Progetto Aree Protette
  Portale Montagna
  Portale Montenegro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Lovćen&oldid=141116954"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022