Paolo Lattanzio | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 2018 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | M5S (fino al 2020) Misto (2020) PD (dal 2020) |
Circoscrizione | Puglia |
Collegio | 1 (Bari) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2020) In precedenza: M5S (2018-2020) |
Titolo di studio | Laurea in scienze della comunicazione Dottorato di ricerca |
Università | Università di Siena (Laurea magistrale) Università degli studi di Teramo (Dottorato di ricerca) |
Professione | Dirigente aziendale; Docente universitario |
Paolo Lattanzio (Bari, 30 maggio 1979) è un politico italiano.
Eletto nel Collegio Uninominale di Bari, diventa deputato della XVIII Legislatura. Siede in VII Commissione Cultura, Scienza, Istruzione e nelle Bicamerali Antimafia e Infanzia.
Viene nominato Capogruppo PD in Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.
E' Presidente del XX Comitato per la prevenzione e la repressione delle attività predatorie della criminalità organizzata durante l’emergenza sanitaria, in Commissione Bicamerale Antimafia.
Ricandidato alle elezioni politiche del 22 Settembre, non viene rieletto.
È attualmente membro della Segreteria del Partito Democratico - Bari Città con della all'antimafia sociale e formazione alla legalità.
Nel PD Puglia, è titolare del Dipartimento Infanzia e adolescenza.
Firmatario di 12 proposte di legge, 2 mozioni, 3 interpellanze, 48 interrogazioni, 12 risoluzioni, 38 ordini del giorno, 55 emendamenti
Cofirmatario di 79 proposte di legge, 20 mozioni, 27 interpellanze, 102 atti interrogazioni, 32 risoluzioni, 72 ordini del giorno, 178 emendamenti.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Eletto nel marzo 2018 deputato della XVIII legislatura per il Movimento 5 Stelle.
Nell'agosto 2020 lascia il M5S ed entra nel Gruppo misto, dopo numerosi contrasti interni legati a posizionamenti ambigui del M5S e in aperto dissenso con le scelte strategiche del Movimento, da ultima la mancanza di volontà di siglare un patto col PD per le elezioni regionali pugliesi, con l'obiettivo di un campo progressista ampio a sostegno di Michele Emiliano.[1]
Il 10 dicembre 2020 lascia il Misto e si iscrive al Gruppo Parlamentare del Partito Democratico.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Dovevamo schierarci con Emiliano". Il deputato Paolo Lattanzio lascia i 5 stelle, su bari.repubblica.it, 7 agosto 2020. URL consultato l'11 agosto 2020.
- ^ Lattanzio e Nitti passano al gruppo Pd della Camera, su adnkronos.com, 10 dicembre 2020. URL consultato l'11 dicembre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Lattanzio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Lattanzio, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Paolo Lattanzio, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Paolo Lattanzio, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307334060 |
---|