Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kim Ok - Teknopedia
Kim Ok - Teknopedia
Kim Ok, in alto a destra, al tavolo con alcuni politici statunitensi, tra cui l'allora segretario della Difesa, William Cohen.

Kim Ok[1] (김옥?, 金玉?, Gim OkLR, Kim OkMR) (Corea del Nord, 24 agosto 1964) è una politica nordcoreana.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Onorificenze
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Impiegata governativa, Kim Ok è stata la segretaria personale di Kim Jong-il dagli anni ottanta fino alla sua morte[2] e, dopo la morte di Ko Yong-hui, ha regolarmente incontrato visitatori stranieri ufficiali come first lady de facto, si vocifera addirittura che essa sia stata quarta moglie dell'ex leader della Repubblica Popolare Democratica di Corea.

Prima di diventare un'impiegata governativa Kim è stata una musicista con un diploma in pianoforte ottenuto presso l'Università di musica e danza di Pyongyang. Alcune fonti sostengono che nel settembre 2012 si sia recata a Berlino per sottoporsi a cure mediche.[3]

Dopo la morte di Kim Jong-il, Kim Ok fu premiata, assieme ad altre 131 persone, con l'Ordine di Kim Jong-il per i servizi resi nell'edificazione di una "fiorente nazione socialista".[4]

Nei primi giorni del luglio 2016, Kim Ok fu bersaglio di una delle purghe del governo di Kim Jong-un e deportata in un campo di lavoro.[5]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di Kim Jong-il - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine di Kim Jong-il
— 14 febbraio 2012[6]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ Min-uck Chung, What is future for Kim Ok?, in The Korea Times, 19 dicembre 2011. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  3. ^ Kim Jong-il's Widow Had Treatment in Berlin, in The Chosun Ilbo, 10 settembre 2012. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  4. ^ North Korea awards 132 medals to commemorate Kim Jong-il's birthday, in The Daily Telegraph, 14 febbraio 2012. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  5. ^ (KO) "김정일 넷째 부인 김옥 숙청…수용소로 보내져", in Yonhap News, 26 luglio 2016. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  6. ^ (EN) Kim Ok, su nkleadershipwatch.wordpress.com, 14 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kim Ok
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/1853
  Portale Biografie
  Portale Corea del Nord
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kim_Ok&oldid=141340297"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022